| inviato il 17 Marzo 2018 ore 19:55
Salve a tutti, oggi giornata di pioggia e allora sto facendo un po' di prove con 700D Canon il mio obiettivo Sigma 150-600 C. Utilizzando il live view da 450 in su 600 mm con la messa a fuoco automatica registro un lieve peggioramento ma progressivo della messa a fuoco automatica. Riesco a correggere la messa a fuoco solo però se uso il cavalletto e registro la messa a fuoco con micro correzione manuale. Sono un neofita e mi chiedevo se tutto ciò è normale? Grazie anticipatamente. Ps. Vedo foto di uccelli super nitide e dettagliate in giro e vorrei conoscere un po' di più la mia attrezzatura per spremerla al massimo del possibile. Ancora grazie e buona serata. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 0:57
Non possiedo sigma ma si dice che la messa a fuoco di questo brand sia poco uniforme, nel senso che spesso dipende dal singolo obiettivo, alcuni "escono" migliori di altri. Cosa intendi per peggioramento, fron/back focus? , Ovvero la messa a fuoco reale è prima/dopo del punto di messa a fuoco automatico previsto? Sei certo che non avvenga anche a focali minori? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 10:39
Ciao Matteo_83, innanzitutto buona domenica, cerco di spiegarmi meglio. Facendo alcune prove casalinghe, in live view, e con utilizzo del solo punto centrale ho provato a mettere a fuoco la scritta di un giornale. (Ho tolto lo stabilizzatore) Ho confrontato in live-view i risultati a livello di definizione della medesima scritta per lo stesso punto e la stessa distanza, prima utilizzando la messa a fuoco automatica semplice, poi ho spostato il selettore da automatico a semi manuale, e girando l'anello della messa a fuoco e ho notato che da 450 mm in su il dettaglio delle scritte migliorava, diventava più definito e preciso migliorare il dettaglio delle scritte. Mi sono chiesto se è normale che dai 450 mm in su la messa a fuoco automatica risulti morbida e occorra intervenire con micro regolazioni? Questo aspetto per me diventa importante perché nella fotografia in avifauna e di azione, (genere che sta pian piano conoscendo) come in ogni campo certo, la fiducia nella messa a fuoco è basilare, e spesso non c'è tempo per micro relazioni di fuoco al volo, o almeno io non ci riesco. Grazie e portate pazienza per qualche imprecisione. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:01
Ciao, hai fatto le medesime prove anche sotto i 450 mm? Tanto per capire se è una cosa uniforme, se così fosse risolvi facendo tarare macchina+obiettivo, se invece il problema si presenta solo su una parte delle focali la vedo dura risolvere. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:27
Grazie Matteo, ho notato che da 450 mm in giù la necessità di correggere un "pelino" non si manifesta. Che significa, che faccio??? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 21:54
Ma solo in live view? Da "oculare" si comporta bene? A parte la visione dallo schermo LCD, se apri le foto sul pc come sono? Perché magari non è l'obiettivo... Scusa le mille domande e le zero soluzioni. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 10:14
Grazie dei suggerimenti, e delle 1000 domande. A dire il vero per adesso le ho viste solo su LCD della macchina, ma provo subito con un confronto al PC. Poi ti dico. Grazie della pazienza. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 20:52
Ho fatto il confronto fotografico anche sul PC. E la differenza esiste anche nella foto a PC e non solo a monitor Lcd. Non so cosa fare. Forse il i confronti e le prove sono influenzate dal fatto che purtroppo riesco a farli solo la sera, per motivi di tempo, con luce artificiale (puntando una torcia sul bersaglio). Per ora faccio un di preparazione per la cena altrimenti mia moglie e io digiuniamo. Un saluto ai naviganti fotografi. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:23
Non è che l'autofocus va solo in crisi perché scatti in poca luce con apertura massima 6.3? Mi pare che la 700d non abbia punti a croce a quell'apertura. Prova di giorno |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:56
Il grosso problema di tutti questi grossi zoom è il 6.3. Con poca luce l'AF fatica causa il poco contrasto della scena. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:01
Grazie dei vostri consigli. Nel fine settimana provo a fare qualche prova alla luce del giorno. La luce effettivamente è una condizione che per il mio obbiettivo influenza tantissimo la qualità della foto. In casi di luce scarsa spesso bisogna o rinunciare alla foto o alzare gli ISO (cosa che per la mia macchina è un problema già a 400). A dire il vero però è proprio nelle ore meno luminose che ci sono i colori più belli. E una situazione di "cane che si morde la coda". Grazie ancora e buona serata e buone foto |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:49
Lasci la messa a fuoco su "A" (automatico)? perche se così è e la macchina che mette a fuoco quindi come ti hanno detto prende le zone di maggior contrasto. Prova a impostare la messa a fuco su "S" (punto singolo) in modo da essere tu a scegliere il punto di MAF. Io, a prescindere dall'ottica, lavoro sempre così. Possiedo un Sigma (10-20 però) e non sbaglia mai, sono in procinto di acquistare un 150-500 (usato) per iniziare con un po' di naturalistica e lascerò impostato S o C (continua) per avifauna giusto per porvare, ma completamente automatica no |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:50
Ah ovviamente parlo di A, S e C perchè su Nikon sono così, non so Canon... |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:25
Grazie Aldo, effettivamente utilizzo il punto centrale per il fuoco. L'obiettivo è sensibile, aggancia bene il soggetto, ma il dettaglio nel punto nel punto focale è poco. Ho preso anche la dock per l'aggiornamento. Ma non ho provato a fare la taratura perché non ci capisco niente. Un saluto Matteo |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:29
Magari cerca in giro per fare la taratura, sicuramente qualcosa online la trovi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |