JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sono Gianni. Mi è capitato di trovare in vendita un vecchio obiettivo Hoya Hmc 35-105mm Macro da 72mm con attacco MC Minolta. L'obiettivo è completamente manuale (focus, diaframmi); se volete un idea su come si presenti questo obiettivo trovate un immagine dello stesso al seguente link: forum.mflenses.com/hoya-hmc-3-5-35-105-t69313.html . Vorrei utilizzarlo su una Canon (700D). Se comprassi un anello adattatore senza lente lo potrei utilizzare solo per macro, invece con un adattatore con lente riuscirei a utilizzarlo a tutto campo (che è quello che preferirei). Vorrei chiedere a qualcuno che ha già avuto modo di provare direttamente un adattatore MC-EF con lente se, e quanto, si verifica una perdita nella resa generale dell'ottica (a livello di immagine scattata), o se sapreste indicarmi un anello che risenta il meno possibile di questo peggioramento. In rete, le opzioni migliori che ho trovato sono state: un adattatore Gobe su amazon (https://www.amazon.it/Gobe-Adattatore-obiettivi-Minolta-fotocamera/dp/B07588Y436/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1521251945&sr=8-5&keywords=adattatore%2Bminolta%2Bcanon%2BEF&th=1) ed un adattatore a 2 lenti da Adriano Lolli (https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2768). qualcuno ha già avuto modo di aver utilizzato questi articoli? se si, saprebbe darmi consigli a riguardo? o magari sapreste indicarmi altrenative migliori? In alternativa mi piacerebbe customizzare l'attacco sostituendo l'MC con un EF (o EFS), (so bene che è un lavorone), qualcuno si è mai cimentato in qualcosa di simile e saprebbe darmi consiglio? so che il tiraggio di un MC è mezzo mm maggiore di un EF quindi probabilemente bisognerà stare molto attenti a dove dovrebbe andare a posizionarsi l'innesto. Inoltre, non avendo elementi elettronici nell'obiettivo non risentirei nemmeno del problema del diaframma sempre aperto, proprio perchè è a controllo manuale. l'attacco MC ha una flangetta sporgente dall'innesto; non ho ancora provato a vedere se questa flangia andrebbe a creare problemi al movimento delo specchio, tuttavia non mi farei scrupoli a limarla via, se servisse. Sono interessato a qualunque tipo di consiglio a riguardo. Grazie in anticipo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.