RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

20 o 24 mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 20 o 24 mm?





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 22:45

Quale focale ci vedete meglio per riempire il gap tra Samyang 14mm f/2.8 e Nikon AF-D 35mm f/1.8? Ho una D800 e una D7200.
Pensavo, in entrambi i casi, di prendere il Sigma Art ma, visto che ci siamo, fanno davvero così schifo i due Nikon AF-D 20 e 24mm?


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 0:17

Non conosco i nikon, ma secondo me il 20mm art è tanta ma tanta roba... Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 8:46

... si l'art è veramente "troppa" roba !! pensa bene se ti occorre un 20 f1.4 da un kilo.. ;-)
riguardo la focale non ne farei un discorso solo di "buchi" ma di preferenze di focale da scegliere in base a quello che si preferisce fotografare.
I Nikon che citi non sono il massimo e sinceramente mostrano i loro limiti, Se rimani in Nikon valuta le nuove versioni af-s 20-24-28-35 f1.8 ;-)
al tuo posto tenendo il 14mm prenderei il 24mm f1.8 e cambierei il 35 , valutando anche la serie art di Sigma ;-)
ma ripeto dipende dal tuo modo di fotografare..

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 9:34

Bella domanda..... me la sono fatta spesso anche io.
Ho la tua stessa attrezzatura, D800 e, nelle focali incriminate, queste ottiche:
- 14mm Sammy
- 20mm Nikkor AI f4
- 24mm/1,4 ART
- 35mm/1,8 Nikkor AFS G
- 50mm ART
- 85mm/1,8 AFS G
- .........
(forse anche troppe, ma le uso un po' tutte...)

Il mio parere è che è meglio il 24mm, almeno secondo il mio modo di vedere.
Il 20mm lo uso ormai davvero poco, lo monto solo quando voglio stare ultra-leggero.....
Il 20mm poi comincia ad essere impegnativo da usare e rimpicciolisce molto i soggetto lontani, il 24mm invece lo trovo più facile da usare, più versatile, pur essendo un bel grandangolare aperto è meno estremo, si sposa bene con il 35mm con il quale è ben spaziato e forma una bella accoppiata. Volendo però un 24mm può essere accoppiato con un 50mm e questo lo vedo come un ulteriore vantaggio

La mia scelta è caduta sull'ART perchè ho trovato una buona occasione e non è troppo pesante (il 20mm ART è davvero esagerato....), è davvero ottimo e ne sono stracontento, ma credo che anche il Nikkor 24mm/1,8 AFS G sia una gran bella lente.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 10:25

..riguardo le focali, mi trovo d'accordo con te Giancarlo, uso il 20 per gli ampi spazi ( al 95% paesaggio) e il 24 come wide tuttofare .. anche io preferisco accoppiargli un buon 35 al 50mm ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 10:46

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 10:56

ma secondo me il 20mm art è tanta ma tanta roba...


ma proprio tanta !!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 11:02

" ma secondo me il 20mm art è tanta ma tanta roba..."

ma proprio tanta !!


oserei dire "troppa!"MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 11:14

Mmm che genere faccio?
Boh, sinceramente sto ancora cercando di capire cosa voglio dalla fotografia e non credo che ne uscirò a breve. :-P
Ciò che mi fa propendere per il 24mm è il fatto che non amo particolarmente le distorsioni grandangolari, che potrei lasciare a casa uno tra il 35mm e il 50mm e che potrei anche usarlo per qualche ritratto 'particolare'.
Del 20mm invece m'interessa la resa nelle foto di architettura e nei paesaggi urbani ma, forse, potrei aspettare e prendere il nuovo 19mm PC-E nikon appena divento ricco MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 11:20

" " ma secondo me il 20mm art è tanta ma tanta roba..."

ma proprio tanta !!"

oserei dire "troppa!"MrGreen


E' una questione di proporzioni.... la sua lente frontale morbidamente appoggiata sulla mia pancia ha un non so che di.........

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:04

pensa prima alla focale se la useresti tanto o meno

io dopo aver avuto vari 20mm mi trovo meglio con il 24mm
troppo complicata la focale 20mm e ritratti ambientati di persone non mi garba un granchè...

sono andato a vedere il sigma che dici


arghhh ste cacchio di lenti sporgenti
non si possono montare filtri di protezione
ok starei male ogni volta che lo tiro fuori (frasi ambigue?) ahahah

ok ok hai capito insomma


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:34

Ciao come angolo di campo la differenza fra i due obiettivi non è enorme,il 20mm è piu' vicino al 14mm è un ultragrandangolare,invece il 24mm rispetto al grangolare classico di 28mm,offre uno spazio di inquadratura in piu',che puo' tornare utile,considerando l'assenza di grandangolari medi nel corredo.
Pensando invece a fotografie di architettura, l'angolo del 20mm risulta spesso utile e necessario in molte situzioni,oppure in un paesaggio con lo spazio ristretto.Il 20mm tende a calare maggiormente ai bordi come prestazioni rispetto ad un 24mm molto spesso,ma con una distorsione ancora contenuta,che dipende dall'obiettivo,non soltanto dall'angolo.Il 20mm nikon f 1,8 ad esempio,parallelo al soggetto mostra una distorsione contenuta,anche con qualche presenza architettonica nel paesaggio,spostandosi si sente l'esigenza di qualcosa di piu' specifico,ma è un obiettivo piccolo e leggero.Montando il 20mm a volte capita di scattare le foto con quello,quando manca il tempo, senza provare il 24mm e vice versa.Oppure un 20mm potrebbe sostituirsi al grandangolare estremo con un ultragrandagolare,piu' versatile in molte situazioni senza allargare troppo il campo visivo,per ottenere poi come spesso succede un appiattimento dello spazio in proporzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me