JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti dopo una decina di anni ho intenzione di sostituire il mio vecchio monitor Samsung 24" 1080p che funziona ancora egregiamente ma ha fatto i suoi anni. Premesso che lo uso principalmente per fotoritocco con Photoshop e programmazione per home automation... sarei indirizzato verso un 4K minimo da 32" per ovviare al problema della visualizzazione dei caratteri piccolissimi. Vorrei restare nella fascia di budget 500/600 euro... e prendere preferibilmente un IPS o in alternativa un ottimo VA che non mi dia problemi sulla visualizzazione dei colori cambiando anche di pochissimo il punto di vista.
Ho scartato subito i 27/28" perché poco più grandi del mio attuale 24". ho visto su Amazon...
- LG 32UD59 pannello VA ...466 euro - Philips 328P6VJEB pannello VA ...575 euro
ma non mi convincono... in alternativa... paradossalmente l'unico IPS in quella fascia di prezzo è un mastodontico - LG 43UD79 da 43" a 589 euro
non ho considerato i 21:9 da 34" ho letto delle belle recensioni del Samsung S34E790C anche se costa sui 700 euro perché alla fine in altezza l'immagine rimane più o meno quella di un 24" e l'estensione c'è solo in larghezza e in Photoshop non vedo grandi vantaggi
Ho una Canon 6D e una M5 e sono appassionato di foto paesaggistiche, facendone un utilizzo poco più che amatoriale non sono interessato a monitor perfettamente calibrati da 1500 euro... piuttosto a un pannello IPS che mi garantisca uniformità di colori.
Qualcuno li ha provati? Cosa mi consigliate?
user148740
inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:31
mi spiace non riesco ad aiutarti, ma se decidi il 43" dimmi come va che mi incuriosisce
Ciao Zuzzurro, anch'io è da un po' che sto pensando di cambiare il mio monitor (un HP z24) con un 32" ma non ho trovato nulla sotto le 800€ per un 27" e 1300€ per un 32".
Io ho preso da poco questo LG 31 pollici 4K con copertura Adobe RGB 99.5% e possibilità di calibrazione interna (anche se io preferisco la calibrazione con Displaycal). IPS white-LED https://www.amazon.it/LG-31MU97Z-B-AEU-Multitasking-Thunderbolt-Inclin Ero perplesso per i giudizi su Amazon ma il mio esemplare non presenta difetti. Considerato che Amazon permette resi e rimborsi velocissimi ..... io ci farei un pensiero. Il LG 43UD79 copre soltanto il 70% del profilo AdobeRGB. Dipende in che profilo colore si elaborano le foto.
Secondo me la dimensione giusta sarebbe da 32"... ma il 31MU97Z costa 748 euro e il 32UD89-W 815 euro ...su Amazon. E' interessante anche il Benq PD3200u a 805 euro. Per me sono troppi... se non ne fai un utilizzo semiprofessionale... che te lo puoi ripagare con il tempo qualche servizio fotografico. Ho già visto i 27/28" sono solo poco più grandi di un 24"... non vale la pena spendere 500 euro per avere un monitor 8 centimetri più grande in diagonale.
Preferisco rimanere sulla fascia 500/600 euro e questo 43UD79 mi sembra il migliore perché è un IPS e costa meno di un 32"... l'unico dubbio non potendo provarlo di persona è che sia troppo grande. La dimensione è importante perché di norma la parte alta dello schermo dovrebbe essere allineata con l'altezza degli occhi altrimenti si è costretti a tenere sempre inclinata la testa verso l'alto. Questo monitor è alto 64,7 cm ...ovvero circa 6 o 7 cm più in alto del livello degli occhi. Ovviamente si guadagna molto in visibilità dei caratteri grazie alla grandezza dello schermo, ma per ovvi problemi di visibilità dell'intera area si è costretti ad allontanarlo al massimo... ovvero a circa 65/70 cm. Questo fa si che la parte alta dello schermo torni ad essere più vicina al livello degli occhi e quindi è una cosa positiva ma... allontanando lo schermo i caratteri diventano di nuovo piccoli e tocca ingrandirli al 150%. E' un serpente che si mangia la coda
Questa recensione in italiana fatta con strumenti professionali di calibrazione può dare un idea della qualità del monitor LG 43UD79 e delle perplessità relative alla grandezza e alla distanza di lavoro utile a non creare problemi.
La recensione è in tedesco ma attraverso Google Chrome potete attivare la traduzione automatica dei testi.
unica pecca come già rilevato in altre recensioni è la grandezza del display che non è il massimo per l'utilizzo da scrivania... in quanto stando a 60 cm di distanza non è possible avere un angolo di visione tale da poter inquadrare tutto lo schermo e si è costretti a muovere la testa a destra e sinistra e anche in alto considerato che la parte alta è oltre 10 cm più in alto dello livello degli occhi. Purtroppo non è possibile abbassarlo perché non ha la regolazione in altezza... ma si può solo inclinare in avanti e indietro.
Tentato dalle performance e dal prezzo contenuto ho deciso di acquistare questo splendido LG 43UD79. La prima impressione appena montato nonostante avessi già preso le misure è stata... ohhh caspita! è più grande di quanto immaginassi!!! Si tratta di un display largo 97cm e alto 65 cm. Appena acceso la prima impressione è stata... È così luminoso che praticamente mi abbronzo!!! La prima operazione assolutamente obbligatoria è stata di ridurre la luminosità al di sotto del 50% La seconda cosa che subito ti colpisce sono i caratteri minuscoli e illeggibili. Se si prova a ingrandire i caratteri al 125% non sempre è sufficiente.. nelle applicazioni comunque rimanevano piccolissimi per esempio in Photoshop solo i caratteri delle voci di menu erano ingranditi mentre le voci dentro i menu erano rimaste piccolissime. Ho trovato una guida su YouTube che con una semplicissima modifica al registro di sistema ha propagato l'ingrandimento dei caratteri dappertutto. Fatto questo finalmente ho provato un po' il monitor: - i video in 4K da YouTube sono assolutamente spettacolari, la luminosità, il contrasto e la definizione delle immagini è assolutamente straordinaria - le immagini e in particolare le mie foto di paesaggi dolomitici sono meravigliose e sfogliarle è un esperienza mai vissuta prima. - fare editing con Photoshop diventa un esperienza straordinaria perché si ha la possibilità di fare fotoritocco direttamente sull'immagine a volte non necessitando di ingrandirla o ingrandendo poco con una visione di insieme mai vista.
Adesso passiamo alle note dolenti: - il display è così grande che per avere una visione di insieme ho dovuto allontanarlo il più possibile... a 70cm dal mio viso. In pratica stimando in circa 16cm la larghezza del mio viso... posto davanti al display ho circa 40cm a destra e altri 40cm a sinistra da guardare.... è impossibile in modo naturale, devo girare la testa o girare molto gli occhi. Inoltre la parte alta del monitor anche impostando la sedia al massimo di altezza si trova a 16 cm più in alto del livello degli occhi e quindi anche in questo caso è inevitabile piegare indietro il collo. Dopo qualche ora tutto questo diventa stancante. Allontanando il display al massimo la situazione migliora un po' ma i caratteri diventano più piccoli e non nettamente visibili così ho dovuto ingrandirli al 150%. Ho anche provato a ridurre la risoluzione a 2K ma ovviamente non essendo nativa i caratteri non risultano ben definiti ma leggermente arrotondati nulla di che ma si nota. Un altra cosa davvero complicata è trovare la giusta luminosità e contrasto... dopo qualche ora davanti al display cominciano a bruciare gli occhi perché è come trovarsi davanti a una immensa lampada bianca. Per fortuna il monitor anche attraverso il telecomando permette molte regolazioni... ed esistono anche delle preimpostazioni di cui è molto utile quella "camera al buio" utilissima per lavorarci la sera dopo cena ma che ovviamente falsa molto i colori. In pratica dopo due ore davanti al monitor sono stanco come se avessi lavorato 8 ore di seguito, gli occhi bruciano e la mia cervicale si lamenta. Conclusione... temo proprio che non sia adatto per un utilizzo di office, programmazione o fotoritocco... credo che sia adatto solo per il gaming e vedere film o video. Lo testerò anche nei prossimi giorni ma temo che lo restituirò... e proverò a prendere un più normale 32" 2K.
Credo che mi orienterò verso il LG 31MU97 di cui ne parlano molto bene soprattutto per la qualità dell'immagine la copertura Adobe RGB al 99,5%. L'unica cosa che mi mette qualche dubbio è che non è un 16:9 ma un 17:9 formato cinema con risoluzione nativa a 4096x2160... sarà pienamente compatibile con tutte le applicazioni Windows? Ci saranno applicazioni la cui immagine verrà distorta? e se imposto sui classici 3840x2160 si vedrà benissimo lo stesso? E i 4K in un monitor da 31" come si vedranno? mi riferisco ai testi, alle scritte delle icone, ai menu delle applicazioni... Basterà fare lo scaling al 150%?
Temo che la soluzione migliore potrebbe essere rinunciare ai 4K e prendere un 2K come il Benq PD3200Q
Lavoro da anni con un 40 pollici Philips affiancato ad altri 4 monitor da 32 e 27 pollici e devo dir che non è un problema in uso Office o fotografico Ci va presa la mano ma la nuova postazione con due monitor da 43” invece è diversa.. pur essendo pochi cm in più fa strano e ci si trova a spostare un sacco la testa e diventa dispersivo.. Per assurdo due monitor da 40” sono più facili dei due da 43” ma se si usa uno solo da 43” le cose migliorano stando più alti della metà del monitor. Quando invece li usiamo per presentazioni e quindi camminando e avendoli al fianco la cosa è molto migliore Per una scrivania il 32” è il più facile da usare mentre i 40” sono il top se si ha spazio 43” sono ostici da vicino e da lontano perdono il vantaggio della dimensione Fa strano ma questa è la nostra esperienza ed in uffici abbiamo una 15ina di monitor fra 24” e 43”.. i 24 ormai solo per la posta elettronica mentre i 32” sono quelli che vanno per la maggiore e i 40” e 43” solo nella mia sala ma per lavori diversi.. 40” office e 43” trading
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.