| inviato il 13 Marzo 2018 ore 19:34
Scusate la mia ignoranza, ascolto qualunque suggerimento o idea siate disposti a condivirere... non ho mai usato una fotocamera a rullino e non ho mai maneggiato nemmeno un rullino.. mi è preso questa voglia, vorrei provare, senza spendere un esagerazione ho letto un po le differenze tra meccanica e analogica mi sono fatto un giro di opinioni , e mi sono soffermato sulla Olympus trip 35 sui 60 euro si trova e non necessita di batterie. qualunque cosa vi venga in mente di scrivere offese comprese vi ringrazio. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 19:40
sul mondo del vintage, puoi trovare tantissimo usato, ma il problema non è tanto imparare a scattare e quindi ad usare il rullino e capirne il funzionamento (ovvio che non hanno bisogno di batterie, non c'è elettronica!, dopotutto la foto non è altro che luce che si imprime su una pellicola, analogicamente parlando) La vera impresa è: hai dove stampare il negativo? |
user28347 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:01
ma io lascerei perdere,troppo impegnativo e difficilissimo usarlo bene e devi aspettare il risultato dopo giorni ,roba da masochisti ostinati se non l'hai mai fatto |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:08
Se vuoi la pellicola .... pellicola sia ma...... c'è un ma Se parliamo di BW allora sei pronto a seguire tutto il processo dall'inizio alla fine (scelta emulsione, scatto, sviluppo, stampa) con tutto quello che ne consegue? Allestimento camera oscura (anche provvisoria) bagni, bagnetti, ingranditore ecc........ Perchè se BW deve essere devi fare tutto tu! Per colore o dia non mi pronuncio perchè lo facevo raramente. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 21:19
come non quotare gianfour, è una bella esperienza la pellicola, ma solo se sviluppi tu. Se porti la pellicola a sviluppare (ammesso che nelle tue zone c'è chi si ostina a fare questo servizio) la magia dov'è? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 21:25
per lo sviluppo vedi la lab-box : www.lab-box.it per materiale: www.ars-imago.com Un gioiello Olympus é la 35RC, per la batteria puoi vedere le “wein cell” oppure usi pile normali dimezzando gli ASA, tanto le pellicole di oggi tollerano anche i 2/3 stop. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 7:33
Buongiorno a tutti Intanto grazie mille per le vostre risp. Apprezzo tutti i commenti e cerco di dare una risp generale : Partendo dal fatto che sicuramente è un "inutile" salto indietro e che il top sarebbe fare tutto da solo dallo scatto allo sviluppo, Preferirei andare per gradoni e prenderlo come un divertimento.... Cioè negli ultimi viaggi oltre alla fida Olympus omdEm 10mii e alla Sony ho portato dietro anche una Lomo instant ... Giusto così per fare quei 10 scatti stampati come vengono vengono per attacarli al frigo oppure metterli su una mensola e avere un simpatico ricordo del viaggio oltre alle vere foto. Quindi ho pensato... Perché non prendere una macchinetta analogia e provare ad imparare ... Fare qualche scatto in più in viaggio e al ritorno vedere che ne viene fuori.... Perfetta o "smazzata" che sia ... sarà cmq un ricordo materiale e non digitale.... E poi perché no ...se la cosa dovesse prendermi bene..... Passare allo stelo successivo dello sviluppo.... Ho visto anche la Yashica FX-3 Super 2000 sempre sui 50 euro... Ma una domanda Bianco e nero o colori si sceglie al momento dell' acquisto della pellicola? |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:00
Si. Compri pellicola o a colori o Bianco e nero (o volendo esagerare Dia, ma poi devi avere un proiettore). Tieni conto che pellicole diverse hanno caratteristiche diverse come grana (sopratutto per il b&w), saturazione colori, etc |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:10
@Mvatrabu Ok quindi dove reperisco pellicole bianco e nero e dove posso leggere per capire in base alle caratteristiche come varia la grana e quale mi può piacere di più? Hai una macchina da consigliarmi?? Grazie mille |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:01
Ciao. Ho da poco iniziato a scattare in analogico anche io per puro piacere e ti dico la mia esperienza: Dato che ho sempre unsato una nikon mi sono buttato su una macchina analogica dello stesso brand (ti dico subito che non sono un fissato del brand). Ho preso una reflex nikon f80 (suggeritami da un membro di questo forum). Ho anche fatto questa scelta perché la f80 è la più simile alla mia digitale d300s i comandi sono gli stessi. In questo modo non mi sono ritrovato spaesato almeno nell'utilizzo.Ci ho montato un 50 mm e via a fare scatti. Infatti ti consiglio di non prendere macchine troppo "manuali" almeno all'inizio. Ho usato dei kodac color 200 ASA comprati su amazon a pochi euro. I primi rullini li ho sviluppati allo studio di un amico fotografo dove collaboro e devo dire che i risultati non sono male. Poi mi sono comprato un kit di sviluppo a circa 60 euro (un sacco nero una tank per diapositive e i liquidi di sviluppo) oltre a questo serve un termometro dei recipienti graduati e un cronometro. Non serve una camera oscura per lo sviluppo basta avvolgere il rullino nel caricatore del tank infilando tutto in un sacco nero e fare un po' di pratica, ma ti assicuro che è molto semplice. Anche qui al primo rullino sviluppato da solo nessun problema. Devo dire che è stato semplice (ho seguito un tutorial su youtube). Per la stampa vado sempre in studio oppure uso uno scanner per mettere le diapositive su PC. Non farti troppi problemi, alla fine con l'analogico si scatta allo stesso modo del digitale non cambia nulla, devi solo ragionare un po' di più prima di scattare perché hai solo poche pose. se padroneggi un po' la tecnica sei già un passo avanti. All'inizio cerca di fare scatti semplici senza cercare lo scatto artistico o con particolari luci e vedrai che farai foto ottime, poi man mano che impari a gestire le pellicole puoi anche cominciare ad usare grane particolari o filtri per gli obiettivi (adesso mi sto divertendo un sacco con quelli colorati ) Questa è la mia esperienza, spero ti sia utile. Senza nulla togliere a tutti i professionisti che fanno tutto a casa e ti sconsigliano di passare all'analogico...per carità è tutto vero quello che dicono. Io scatto in analogico senza pretese giusto per il gusto di usare la pellicola di ragionare sullo scatto e di imparare a usare le tecniche di sviluppo fai da te ma non mi paragono assolutamente ai grandi fotografi che hanno passato anni ad imparare questa tecnica e li stimo moltissimo. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:45
@Trackmaster ti Lovvo troppo E ti stolkerizzero' appena decido di iniziare lo sviluppo @Gianfour grazie mille stolkerizzero' anche te Ho trovato una olympus trip 35 a 60 euro funzionante come nuova che dite? Cmq domenica c'è fotoantiquaria ad umbertide ...nel pomeriggio faccio un salto |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:05
per lo sviluppo dei rullini a colori ti consiglio di seguire questo wiki: www.wikihow.it/Sviluppare-Pellicole-a-Colori Non spaventarti è più facile a farsi che a dirsi, io lo ho seguito e già al primo rullino lo ho sviluppato bene... Poi con la pratica diventa tutto più facile. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:06
ricoh kr 5 super 2 euro 130 konica pop euro 60 Olympus pen eed 100 euro e di questa mi piacerebbe anche la lente ma non trovo spiegazioni sulle batterie e sul Half Frame come la chiamano |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:08
“ @Trackmaster ti Lovvo troppo E ti stolkerizzero' appena decido di iniziare lo sviluppoMrGreen „ Questo è il bello dei forum...quelli seri Il l'analogica l'ho presa su un negozio ebay, ricondizionata con garanzia di 12 mesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |