| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:03
Buongiorno a tutti. Ho acquistato una olympus omd em5 mark1. La uso in accoppiata a 2 lenti m42 abbastanza economiche: un pentacon 50mm f1.8 e un pentacon 135mm f2.8 (ho scelte queste lenti, oltre che per il prezzo invitante, anche perchè avevo visto alcune foto qui sul web proprio con il sistema m4/3 e le avevo trovate gradevoli, inoltre aveva trovato diverse recensioni positive (anche se a dire il vero io personalmente da subito le avevo trovate appena sufficienti) ). Svanito l'entusiasmo iniziale però, ora sono abbastanza deluso dalla qualità delle mie foto: solo rare volte ho pensato che l'olympus fosse davvero una buona macchina (devo lodare i colori abbastanza naturali all'aperto e il bilanciamento del bianco davvero ottimo). Per il resto la resa del sensore mi ha abbastanza deluso (troppo rumore anche a bassissimi iso quando le condizioni di luce non sono più ottimali, difficoltà a mettere a fuoco visto il mirino piccolo e visto il fatto che solo con determinati obbiettivi (e adattatori) funziona l'assistente di messa a fuoco, e in generale troppo poca definizione e colori slavati fotografando in interni). Dunque mia domanda è: le problematiche suddette dipendono dalla macchina fotografica o dagli obbiettivi? Ringrazio chiunque voglia rispondermi |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:13
A parte che si tratta di un modello vecchiotto... Andrebbe almeno provata con lenti risolventi di qualità per saggiare decentemente la resa generale, inoltre visto il fattore crop 2x olympus, usare a mano libera e senza autofocus un 100mm e un 270mm non è proprio il massimo... |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:18
mettici davanti il 25 1.8 e il 45 1.8 poi mi dici, il 95% dei problemi che hai descritto derivano dalle lenti che c'hai messo davanti... |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:51
@Alemaff effettivamente il 100mm senza autofocus, almeno per il genere fotografico con cui lo uso mi da non pochi problemi che compenso parzialmente con l'ingrandimento per la messa a fuoco (da non confondere con il focus peaking vero e proprio che non so per quale oscura ragione funzionava solo con un altro modello di adattatore (purtroppo non sapendo questo fatto lo cambiai per un altro adattatore costruito meglio, ma che non mette in moto la funzione focus peaking)), la quale però fà perdere un po' di tempo, fondamentale per la riuscita di certe foto. Per quanto riguarda il 270mm il problema paradossalmente non si pone, in quanto lo uso quasi esclusivamente per paesaggi urbani e non (so che è singolare un tele per paesaggi), quindi essendo soggetti statiti ho tutto il tempo di mettere a fuoco perfettamente. @Alebri78 ormai ho preso atto che mi sono ingenuamente fatto convincere dalle credenze sulla presunta bontà e dei vantaggi delle lenti vintage. Sul famoso slogan "poca spesa ma tanta resa", ormai posso affermare che la poca spesa è perfettamente coerente con il risultato "povero" che se ne ricava (non nego che ci sono alcune cose affascinanti di queste lenti (infatti non escludo prima o poi di comprarne altre, però di notoria altissima qualità), però in condizioni non ottimali di luce i risultati sono davvero appena accettabili. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:54
Approfitto della discussione aperta per fare qualche altra domanda: -in modalità automatica, gli iso possono spingersi al massimo solo sino a 1600 oppure è possibile modificare questo parametro? Se così fosse mi sembra davvero limitante come cosa... -Inoltre, che differenza c'è tra la funzione livetime e la funzione livecomposite (della quale la em5 ne è sprovvista)? -Ancora: è la prima volta che uso una macchina con lo stabilizzatore sul sensore, e dovrebbe essere uno stabilizzatore molto evoluto (5 assi etc): tuttavia non noto chissà quale, o forse addirittura miglioria. Sarà perchè uso delle focali lunghe o sarà perchè sbaglio le impostazioni (generalmente imposto solamente la lunghezza focale equivalente e tengo sempre tutto a is1)? Voi riuscite veramente ad estrarre dallo stabilizzatore i benefici miracolosi di cui parlano? Ringrazio chi vorrà rispondermi, e magari aiutarmi a rivalutare, o affossare definitivamente questa em5 (non so se circoscrivere le mie perplessità al sistema micro 43 o alla macchina fotografica in sè; fin'ora credo tanto in questo sistema (per me nuovo), trovo abbia dei vantaggi notevoli nella gestione della profondità di campo) |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:14
Puoi spingerti oltre ma ti consiglio di togliere la riduzione del rumore e poi fare una passata in post produzione. Io arrivo a 3200 con una oly omd10 Mark I A 6400 ci arrivo rare volte (faccio lo stesso anche con la 70d che è apsc) Concordo con chi ti dice che le lenti non sono all'altezza della macchina |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:33
Sicuro che l'EM5 mk1 sia dotata di focus peaking? La cosa mi giunge nuova. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:37
La olympus omd em5 mark1 l'ho avuta, con il 45 f1.8 e il pana 20mm. Il sistema Olympus, corpi macchina e lenti zuiko o panaleica, è un ottimo sistema |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 15:03
Ma guarda che anche le lenti pentacon m42 sono ottime. Sei tu che non sai mettere a fuoco in manuale oppure sbagli i tempi e generi micromosso. Sulla scomodità del manual focus sono pienamente d'accordo, ma sul fatto che le lenti vintage peggiorino le foto proprio no. Guarda questa mia, scattata con pentacon 135mm manuale. Lascia stare la didascalia che è scorretta. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2349407&l=it |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:28
“ @Alebri78 ormai ho preso atto che mi sono ingenuamente fatto convincere dalle credenze sulla presunta bontà e dei vantaggi delle lenti vintage. Sul famoso slogan "poca spesa ma tanta resa", ormai posso affermare che la poca spesa è perfettamente coerente con il risultato "povero" che se ne ricava (non nego che ci sono alcune cose affascinanti di queste lenti (infatti non escludo prima o poi di comprarne altre, però di notoria altissima qualità), però in condizioni non ottimali di luce i risultati sono davvero appena accettabili. „ c'è vintage e vintage, quelli che c'hai messo davanti erano scarsi allora e lo sono adesso, ovvio che con altre lenti, tipo zeiss contax, konica ar e altri la storia cambia.. oltre al fatto che la em5 mk1 non ha tutti gli aiuti mf aggiunti dopo |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:37
EM-5 ver. 1 NON ha il focus peaking |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:39
Il problema potrebbe non essere nè la fotocamera nè gli obbiettivi... Questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2127298 è stata fatta con una em10 ed un vintage, lungi dall'essere una bella foto, a me tutto sembra tranne che deludente |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:49
Ale9, con i vecchi obiettivi manuali, imposti correttamente lo stabilizzatore, cambiando la focale ogni volta che cambi obiettivo? Forse potrebbe derivare da questo la mancanza di nitidezza che rilevi. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:53
In risposta agliutenti @Hardy e @Sanrafael: ufficialmente l'em5 non è dotata di focus peaking, tuttavia è possibile riuscire a settare la macchina in modo tale da beneficiare di una forma rudimentale di focus peaking (che a me personalmente non piace). C'è un video su youtube intitolato "Focus Peaking on Olympus OM-D E-M5" dove spiega il setting per avere appunto questa funzione. Ammetto che però nel mio post mi sono riferito al focus peaking in maniera impropria; bensì infatti facevo riferimento all'assistente di messa a fuoco, il quale secondo fonti ufficiali funziona solamente con gli obbiettivi olympus. Tuttavia (la ragione di ciò mi è oscura) montando un adattatore fotga m42 potevo usufruire dell'assistente di messa a fuoco in automatico (come sugli obbiettivi olympus). Ignorando il fatto che il funzionamento dell'assistente di messa a fuoco dipendesse da questo adattatore l'ho venduto per acquistarne un altro costruito meglio, il quale però mi ha fatto perdere tale assistenza, che, lo ripeto interveniva in automatico (era sufficiente infatti tenere accesa questa funzione dal menù). Ho ovviato a questa perdita impostando sul tasto fn2 la funzione ingrandimento", la quale però non interviene automaticamente come il classico assistente di messa a fuoco, e oltretutto avvicina il soggetto da mettere a fuoco forse un po' troppo (l'ingrandimento minimo (può essere regolato infatti su diversi livelli) per i miei gusti è un tantino eccessivo). |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 19:29
Da quello che so si trattava di utilizzare uno degli art-filters. E' comunque strano che un adattatore si comporti in maniera diversa da un altro se entrambi sono senza contatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |