| inviato il 13 Marzo 2018 ore 10:42
Buongiorno a tutti, come da titolo avrei bisogno di lumi sul funzionamento dell'opzione "fondi se" (blend if) che si trova nella finestra "Stile Livello" di PS. Suppongo di aver capito il funzionamento dei singoli sliders: "Questo livello" - pone delle condizione sui pixel del livello attivo che saranno fusi con il livelli sottostanti. Ad esempio seleziono "grigio" in RGB su "fondi se" e poi "stringo" il range di grigio (es 70-150), risultato soli i pixel con quei valori saranno fusi con il livello sotto, ciò che eccede il range viene semplicemente ignorato e il livello sottostante non verrà fuso in quei punti. "Livello Sottostante" come sopra solo che pone la condizione sul livello sotto. Mantenendo l'esempio di prima, solo i pixel del livello sottostante che cadono nel range saranno fusi con quelli del livello attivo. Quello che non riesco a figurarmi è come sia il funzionamento combinato dei due sliders. Cerco di spiegarmi, se decido un range in "questo livello" tale range "dove" viene applicato a quello sotto? Nel caso di prima se ho scelto 70-150 in grigio (quindi livelli di luminosità in RGB) su "questo livello" allora verranno fusi solo i pixel di quella luminosità con cosa del livello sotto? Con i corrispondenti in luminosità? Se fosse così non avrebbe senso prendere anche un range sotto... E se lo prendo che succede? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:15
Ciao Matteo Premetto che non sono un guru di PS ma : Blend if agisce sul livello e non vi alcuna fusione con quello sottostante. Per livello sottostante si intendono "tutti" i livelli e non solo quello immediatamente sotto. Detto questo i due slider indicano quale pixel è quello di controllo , superiore per "quelli del livello attivo" inferiore per "quelli del livelli sottostanti". Dunque se ipotizziamo di agire sul controllo "i livelli sottostanti" : tracinando lo slider sinistro su un valore "60" tutti i pixel del livello sottostante che hanno un valore del grigio > 60 diventeranno visibili nascondendo i pixel del livello corrente. Usando il tasto "Alt" su PC (su mac non lo so) lo slider puo' essere diviso in un intervallo min-max , in tal caso l'intensità del pixel sottostante viene sfumato in base all'intervallo. Lo slider di destra agisce al contrario, tutti i pixel del livello sottostante <60 (se poniamo lo slider a 60) diventano visibili nascondendo i pixel del livello corrente. In genere è utilizzato solo uno dei due slider (sotto o sopra) in base all'elaborazione richiesta. Spero di essere stato chiaro ( è sopratutto corretto ) |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:20
Ciao Gerryark, grazie del passaggio. Che il livello sottostante si riferisca a tutti i livelli sottostanti a quello attivo è corretto, nella mia ipotesi ne consideravo solo due per semplicità. Da come l'ho inteso io fondi se dà un ulteriore controllo sul metodo di fusione scelto per il livello attivo (ad es "luminosità" o "Moltiplica") e ti permette di porre delle condizioni su quella fusione diverse dal "fondi in modalità x tutto il livello con tutto quello che c'è sotto". I dubbi mi sono venuti leggendo di un metodo per la nitidezza "selettiva" sui mezzi toni che sposta entrambi gli slider in modo da selezionare i mezzi toni del livello attivo (RBG, fusione in luminosità, fondi se su grigio) sul quale c'è ad es una USM e pure del livello sotto. Mi chiedo perché anche il livello sotto. Che cosa cambia? Tanto ho già preso i mezzi toni sopra, gli estremi non verranno usati e quindi agli estremi di quello sotto non capiterà niente, che bisogno c'è di stringere il range anche lì? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:38
Ciao Matteo Se conosci l'inglese ti consiglio vivamente i tutorial di questo ragazzo Indiano su Youtube "piximperfect" ha vari tutorial sulla maschere di luminosità usando il "blend if" al posto dei vari canali di luminosita' e spiega le cose sottolineando il perchè e non solo il come, ed i limiti di questo metodo. A mio modesto avviso i miglior tutorial in rete, anche perchè non ti fanno addormentare, Se non sai l'inglese o lo sai male, provare a seguirlo aiuta lo stesso (spero) m2c |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:04
@Matteo_83 In realtà l'opzione livello sottostante se abilitata sul livello superiore fa si che i valori cromatici di trasparenza dei pixel del livello subito sotto, si fondano "con" quelli di sopra passando per i valori da 0 a 255 di ogni canale fino a poter lasciare visibile solo il livello sottostante e nascondere il livello superiore. Nella stessa maniera come i valori del livello superiore si fondono con quelli del livello subito sotto. E' la procedura al contrario. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:21
@ Gerryark Grazie del consiglio, non lo conoscevo il tizio, darò sicuramente un occhiata @Fireshoot Mi sono perso... Stai parlando dell'uso combinato dei due sliders, perché allora è la risposta che cerco, anche se non ho capito... Ovviamente quando mi riferisco a "livello sottostante" intendo usata con attivo il livello sopra che corrisponde a "questo livello" |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:24
Dai un'occhiata a questo file che è una mia elaborazione. Dovrebbe schiarirti le idee. Analizza i livelli e osserva le opzione di blend sui livelli. Fammi sapere se ti è chiaro, altrimenti vediamo di chiarirlo, anche se dovresti capirlo una volta analizzato il file. fire69.ilbello.com/albero.rar |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 16:32
Molto gentile Fireshoot! Stasera me lo studio, ora con il cellulare è un po' difficile Nel caso mi servisse aiuto ti posso mandare un MP? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:24
“ Molto gentile Fireshoot! Stasera me lo studio, ora con il cellulare è un po' difficile MrGreen Nel caso mi servisse aiuto ti posso mandare un MP? „ Ok. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:42
Cosa faremmo senza Fireshoot ! |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 18:17
“ Cosa faremmo senza Fireshoot „ Non cambierebbe assolutamente nulla.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |