JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao,la GH5 ha una serie di profili da far paura e chi fa video se ne è già accorto. Voi quale profilo preferite per fare video UHD? Grazie x qualche info.
Da quando a fine settembre 2017 è uscito l'ultimo aggiornamento si sono ampliate le modalità di registrazione. Per quanto riguarda la qualità di registrazione ho provato in varie occasioni a registrare con differenti modalità, e precisamente: - 4k ALL-I 25p fps, ha la massima qualità, ma occupa anche il maggior spazio (sulla scheda da 64 GB si registrano ca. 20 minuti): ho utilizzato questa modalità solo nella registrazione di un documentario che sto preparando; - 4k 10 bit 25p fps (il tempo di registrazione diventa 53 minuti) - 4k 8 bit 50p fps (il tempo di registrazione rimane 53 minuti), è il formato che ho utilizzato nel filmato che ho caricato ieri sulla nevicata al Parco Nord Milano: ho preferito i 50 fps perchè avevo molte immagini con animali in movimento. - FHD 8 bit 50p fps (il tempo 1h e 23 minuti) questa modalità la utilizzo solo per utilizzare la modalità "frame rate variabile", cioè rallenty in macchina impostando un multiplo dei fps (quindi 150 fps). Ovviamente oltre che sullo spazio occupato sulla scheda le differenti modalità determinano anche il peso di ciascun file in fase di montaggio e quindi a maggiore "qualita" corrisponde la necessità di adeguata capacità di calcolo del pc in fase di montaggio.
Per quanto riguarda lo "stile foto" utilizzo Video Cinelike. Al momento non sono molto esperto di post produzione e soprattutto di "color" e quindi finora non ho mai utilizzato la funzione Vlog.
Infine per la sensibilità ISO ho impostato come valore minimo 200 e massimo 1600, leggendo le varie recensioni in rete salire a 3200 iso e soprattutto oltre determina troppo rumore.
Con l'aggiornamento del 27 settembre 2017 è stata resa disponibile la modalità 4K 10 bit 25 fps a 400 Mbps ALL-I, che rispetto alla precedente modalità 4k 10 bit 25 fps a 150 Mbps Long GIPB registra con una maggiore "pesantezza" dei file: per il formato maggiore servono schede di memoria più performanti in temini di velocità di scrittura (MBPS).
Si tratta cioè di due differenti modalità di registrazione.
Secondo gli "esperti di videomakers.net" (altro forum dove ho trovato molte informazioni) in realtà la qualità non è così differente, solamente che la lavorazione dei montaggi è più fluida.
A questo punto la scelta che finora ho operato si basa unicamente su che tipo di filmato voglio fare (riprese amatoriali per famiglia, documentario semi professionale, ecc...) nonché sulla durata dell'evento (per es. registrare un concerto con 400 Mbps ALL-I ncessità di molte schede di memoria).
Per avere tale opzione la tipologia dei file deve essere MOV, non MP4 o altro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.