RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro ND + Polarizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro ND + Polarizzatore





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:03

Buongiorno, sono un appassionato di fotografia e ho da poco acquistato un filtro ND variabile + polarizzatore GenusTech per provare a fare qualche scatto con l'effetto seta alle onde del mare. Purtroppo ho riscontrato che dopo aver impostato il polarizzatore con il Fader al minimo, vado a ruotare l'anello relativo alla luce che passa dal filtro ND abbassandola mi compaiono sul mirino e poi nella foto due o quattro aloni scuri che partono dai 4 lati dell'inquadratura fino al centro sempre più marcati a mano a mano che chiudo la luce in ingresso. Non penso sia normale ma prima di provarne un altro (visto che proprio non te li regalano) chiedo se c'è qualcosa che sbaglio. Ho provato lo stesso filtro da 77mm sia sul 24-105 f4 che sul 16-35 f4 sempre Canon ma il problema resta.
Chiedo aiuto agli amici di Juza.
Grazie e se c'è qualche imprecisione mi scuso in anticipo.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:12

E' il tipico problema dei filtri ND variabili che altro non sono che due filtri polarizzatori che ruotano, alla minima rotazione hai il minimo di perdita di luce alla massima rotazione il massimo di perdita di luce, ma questo genera il più delle volte delle ombre ad X, se poi ci metti anche un altro polarizzatore la frittata è fatta.

user69293
avatar
inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:38

Quello che sbagli é utilizzare quel filtro nd variabile, sono i peggiori, per giunta insieme ad un polarizzatore, entrambi di marchi scadenti. Ti consiglio di prendere un ND400 e un polarizzatore Hoya o Haida. E quando li utilizzi decidi quale ritieni più opportuno, non metterli tutti e due peggiori solo la qualitá d'immagine.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:09

Sai Francesco, in fase di acquisto ho pensato la stessa cosa che tu mi hai detto, avevo già in previsione di comprare un filtro Hoya da 10 stop e oggi l'ho acquistato, peccato 110€ buttati nel cesso :-) anche se fino all'85% della riduzione di luce il problema non si pone e il polarizzatore da solo funziona bene.

Grazie mille per le dritte la prossima volta prima chiedo poi compro, l'esperienza conta sempre !!!

Buona serata a tutti

user69293
avatar
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:23

Figurati ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me