RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il costo delle stampe fatte in casa.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il costo delle stampe fatte in casa.....





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 9:55

Buongiorno a tutti, dopo aver letto numerose discussioni, nonostante sia dai più sconsigliato,
avevo intenzione di acquistare una stampante per poter concludere tutto il processo dall' inizio alla
fine da me. Leggo però da molti che il motivo per cui sconsigliano l'acquisto è il costo di stampa e di
gestione che si ha in casa. Ho trovato la 100s a 270€, la carta a3+ premium pro di Canon costa 27€
su amazon al momento, le cartucce sempre su amazon sui 100€.
La carta quindi verrà a costare 2,7€ a foto e con una scatola di cartucce sul sito di Canon mi dice che
in A3+ dovrei arrivare a 40 copie, mi tengo basso perchè sul sito per il grigio per esempio mi dà 66 copie.
Il chè tradotto in soldoni vuol dire che ogni stampa a livello di cartucce "sulla carta" mi viene a costare 2,5€
a copia, 2,7+2,5 = 5,20 € in tutto, su tutti i siti in cui stampo regolarmente siamo ad almeno 13€ più le spese
di spedizione, ora la domanda è questa, c'è qualcosa che mi sfugge? Nella stampa "made at home" direi che
siamo a meno della metà! Se qualcuno ha voglia di intervenire mi piacerebbe sapere qualcosa in più!
Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:18

La carta prima di tutto. Senza nulla togliere alla bontà del prodotto Canon (che non conosco) penso di potermi spendere affermando che le carte di Canson o Hahnemuhle siano un'altra cosa e offrano risultati superiori, ad un prezzo che però è in media più che doppio rispetto a quello al quale ti riferisci tu. Un pacco da 25 fogli A3+ di Hahnemuhle William Turner (o di Baryta Canson, o di Photo Rag Satin ecc...) costa a me 100 euro + IVA. Se le trovate a meno fatemi sapere, ve ne sarei grato.

Poi c'è il lavoro di profilatura delle carte, il controllo del flusso e l'ottimizzazione delle foto per la stampa (ad esempio per compensare la differente luminosità tra monitor e carta) che ogni laboratorio serio dovrebbe fare. E i risultati di solito si vedono.
Per porre in essere questi interventi in modo professionale servono attrezzature: informati su quanto costano 2 monitor EIZO da 27 pollici, uno spettrofotometro X-Rite i-pro1, un NAS nella grazia di Dio per l'archiviazione, i software sempre aggiornati (e rigorosamente con licenza, ché se viene la finanza ti leva la pelle) e mi dirai.

Gli inchiostri: non so a te ma a me non li regalano, fare il "pieno" ad una Stylus 9900 costa 3.300 (tremilatrecento) euro IVA inclusa.

Poi i costi aziendali (affitto, telefono, elettricità, riscaldamento, commercialista, dipendenti ecc. ecc.) e le imposte, che incidono solo loro per il 50% circa sui margini.

Da ultimo c'è il fatto triste che lo stampatore mangia almeno tre volte al giorno, proprio come te.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:27

per la stampa in casa, il problema principale e' che tutte queste stampanti vanno usate quasi quotidianamente.
Pena iniziare la danza delle pulizie ugelli.
Se stampi parecchio conviene... viceversa e' poco conveniente.
Stampare in casa richiede inoltre spazio. Hai bisogno di almeno tre volte il volume destinato alla stampante, per tenere carta, accessori, prove ,cartucce etc.


Il costo copia indicato secondo me non e' realistico. Se sommi tutto la stampa in casa e' piuttosto cara.


Ha un senso quando devi produrre velocemente provini o comunque consegnare al cliente bozze per avere un benestare.
In tutti gli altri casi... basta pensare che molti studi grafici si rivolgono a service esterni...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:29

Uso da alcuni anni una Canon Pixma Pro-1, per stampare il mio bianconero.

In laboratorio, una stampa fine art in bianconero A3+ su carta hahnemuhle (eseguita di solito su Epson 3880) mi veniva fatta pagare una cifra attorno ai 30 euro iva inclusa. Laboratori più economici on line, attorno ai 20 + IVA, quindi circa 25 euro, senza però avere alcun controllo sul risultato finale.

La Canon Pixma Pro-1 mi è costata un paio di anni fa 615 euro inclusa IVA.
Il costo di 25 fogli fine art A3+ di hahnemuhle è di circa 100 euro, quindi sono 4 euro per foglio. Un set completo di ink grigi per il bianconero costa circa 130 euro e con quelli ci faccio (mal contate assolutamente per difetto) come minimo una quarantina si stampe A3+. Possiamo dire che l'inchiostro mi costa approssimativamente 3 euro a foglio (in realtà ne faccio di più, ma ragioniamo pure approssimando considerando il caso peggiore).

Quindi il costo di una stampa prodotta con la Pixma Pro-1 (che paragonata a quelle di laboratorio già in mio possesso - le avevo rifatte proprio per confronto - da dei risultati pressoché identici) è all'incirca di 4+3= 7 euro per ogni foglio A3+. Vogliamo approssimare in maniera pessimistica? Facciamo otto euro!!!

Per ogni stampa prodotta da me, mi trovo a risparmiare circa 25-8=17 euro, rispetto a una stampa da laboratorio fine art on-line.
Il costo della stampante, diviso per il risparmio di ogni singola stampa, mi dice quante stampe dovrò fare per recuperare il denaro speso -> 615/17 che fa 37 stampe A3+ (tra l'altro già fatte da un bel po'!!!)

Nessuna pulizia ugelli è stata mai necessaria in due anni di utilizzo saltuario. Sulla Canon basta usare ink originali (del resto sarebbe un gesto stupido metterci inchiostri economici).


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:37

Non c'è peggior sordo.
Ma se siete contenti di stampare in casa cosa li aprite a fare questi thread?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:39

Anche io ho una pixma pro 1 e, a colori, si e' intasata diverse volte.
Le testine le ho gia sostituite.

La vecchia HP 9800 invece si e' fracassata inceppandosi su un rullo di carta che si era sollevato.


Insomma forse la mia e' stata sfortuna.. ma non vedo tutta questa convenienza. Dal punto di vista fotografico, stampare da soli e' ovviamente meglio.. se hai il tempo per dedicartici. Bisogna comunque imparare e serve applicazione...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:52

Ma qui nessuno sta denigrando il lavoro dello stampatore.

E' solo che il fatto che uno stampatore non possa permettersi di perdere dei file e nel suo studio gli serva un NAS oppure che abbia da sostenere i costi del commercialista non dovrebbe c'entrare nulla con una discussione sui costi delle stampe fatte in casa.

Stampare in casa ha un costo, fare lo stampatore ne ha altri.
Io stesso mi rivolgo a stampatori bravissimi, quando mi serve un lavoro fatto allo stato dell'arte e/o di dimensioni superiori a quello che mi posso permettere.

Quando mi serve invece la stampa 27x40 su carta Hahnemuhle me la faccio da me. Magari usando i profili scaricati da internet e fatti da qualcuno che ha uno spettrofotometro X-rite e usando il mio monitor (calibrato) non Eizo. Pazienza.
La differenza, in questi casi, sulla stampa 27x40 in bianconero, la vede solo lo stampatore suddetto e pochissimi altri eletti.

Sono due campi da gioco differenti, credo.
Da una parte l'attività di stampa professionale (dedicata dallo stampatore ai fotografi professionisti, immagino, e solo in piccola parte ai fotoentusiasti), dall'altra il fotoamatore che stampa da sé, come una volta faceva in camera oscura. O mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:01

Non ti sbagli affatto.
Ma la domanda di Arty87 è molto diretta: se io spendo tot, perché lo stampatore è più caro?
Io ho dato la mia risposta.
Credo che tutto il thread debba andare in questa direzione, o sbaglio? Altrimenti siamo OT.
Poi per carità si discuta di quel che si vuole, ci mancherebbe. Ma non farei confusione tra quelli che tu definisci giustamente due campi da gioco differenti.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:08

Buongiorno a tutti, dopo aver letto numerose discussioni, nonostante sia dai più sconsigliato,
avevo intenzione di acquistare una stampante per poter concludere tutto il processo dall' inizio alla
fine da me. Leggo però da molti che il motivo per cui sconsigliano l'acquisto è il costo di stampa e di
gestione che si ha in casa. Ho trovato la 100s a 270€, la carta a3+ premium pro di Canon costa 27€
su amazon al momento, le cartucce sempre su amazon sui 100€.
La carta quindi verrà a costare 2,7€ a foto e con una scatola di cartucce sul sito di Canon mi dice che
in A3+ dovrei arrivare a 40 copie, mi tengo basso perchè sul sito per il grigio per esempio mi dà 66 copie.
Il chè tradotto in soldoni vuol dire che ogni stampa a livello di cartucce "sulla carta" mi viene a costare 2,5€
a copia, 2,7+2,5 = 5,20 € in tutto, su tutti i siti in cui stampo regolarmente siamo ad almeno 13€ più le spese
di spedizione, ora la domanda è questa, c'è qualcosa che mi sfugge? Nella stampa "made at home" direi che
siamo a meno della metà! Se qualcuno ha voglia di intervenire mi piacerebbe sapere qualcosa in più!
Grazie a tutti!


Non mi pare che la domanda sia
se io spendo tot, perché lo stampatore è più caro?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:11

ogni stampa a livello di cartucce "sulla carta" mi viene a costare 2,5€
a copia, 2,7+2,5 = 5,20 € in tutto, su tutti i siti in cui stampo regolarmente siamo ad almeno 13€ più le spese
di spedizione, ora la domanda è questa, c'è qualcosa che mi sfugge? Nella stampa "made at home" direi che
siamo a meno della metà!


Che ti devo dire, a me la domanda sembra implicita e chiarissima... ma non ho voglia di discutere, si vede che ho capito male.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:48

Buongiorno a tutti, dopo aver letto numerose discussioni, nonostante sia dai più sconsigliato,
avevo intenzione di acquistare una stampante per poter concludere tutto il processo dall' inizio alla
fine da me. Leggo però da molti che il motivo per cui sconsigliano l'acquisto è il costo di stampa e di
gestione che si ha in casa.

Mi pare che il dubbio sia sulla convenienza dei costi delle stampe in casa, non sul perché presso un laboratorio siano più care. Credo che anche un bambino capisca da solo che un esercizio commerciale ha dei costi e comunque ci deve anche guadagnare.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:27

Facendo l'analisi del testo la domanda -malauguratamente- sottintesa sembrerebbe essere: "
nel mio calcolo empirico credete che io abbia omesso di considerevole alcune voci di spesa, considerando che rispetto alle richieste di stampatori professionali mi sembra di aver speso molto meno?
"
MrGreenMrGreen

Ma solo l'autore potrà chiarire questo dilemma!!

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:37

1) Il mio non era un attacco diretto a nessuno del mestiere che fa lo stampatore, anche perché non sono McCurry, ma sono un × con una macchina fotografica, e credo di non avere neanche 1 foto che sia da stampare su una carta da 10€ a foglio e in ogni caso apro la discussione proprio perché essendo un fotografo della domenica come specificato sopra, sono abbastanza umile da capire che non so tutto quanto io e infatti specifico "Se qualcuno ha voglia di intervenire mi piacerebbe sapere qualcosa in più!" appunto perché volevo capire.....

2) La carta che ho specificato che andrei ad utilizzare, è allo stesso livello di quella che usa il laboratorio online, ovvio che se paragonata ad altre carte di più alto livello è una schifezza, che le cartucce da 100€ non valgono i tuoi inchiostri da 3.300€, il ma a me va bene così e non ho la possibilità di avere 2 eizo, il nas e tutto il resto, così come inchiostri da 3.300 euro IVA inclusa, è esattamente come dice Pierfranco, sono due campi da gioco differenti.....

3) Penso che nemmeno whitewall o simili siano al tuo livello, dato che dubito fortemente che ci sia qualcuno che guarda i miei file, che esegui il lavoro di profilatura delle carte, il controllo del flusso e l'ottimizzazione delle foto per la stampa, ma li prendono e li mandano in stampa, in un processo credo nettamente automatizzato, per fortuna che ci sono dei professionisti come te che sanno fare tutte queste cose.....

4) Spero davvero che tu possa mangiare anche 4 volte, alle 5 di solito vado anche a fare merenda io!


5) Ti ringrazio Pierfranco, la tua risposta è stata precisa ed esaustiva, a prescindere dal fatto che nelle stampe fatte in casa tu spenda molto meno, la mia domanda era rivolta anche a chi, come mi è capitato di leggere stampa a casa propria e spende anche di più!





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 17:15

mah, c'e' da dire anche che lo stampatore, potendo distribuire i costi su decine di fotografi, ottiene una economia di scala. Stampa con stampanti migliori, stampa con inchiostri migliori, e soprattutto FA QUELLO TUTTO IL GIORNO.
Insomma dove tu impieghi una decina di prove preliminari per correggere il tiro e capire in che direzione andare.. lui corregge in pochi secondi.

I costi alla fine vanno valutati.. lui lo fa per lavoro. tu per hobby.. i soldi che spendi da lui non hanno lo stesso valore dei soldi che spendi per il tuo hobby.

nel mio caso preferisco rivolgermi ad uno stampatore.. non fosse che sto gia troppo davanti al computer per passarci anche il tempo di stampa.. per chi invece fa un altro lavoro, possono essere i soldi spesi meglio.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 17:33

Certo Salt, infatti è per quello che dicevo che sono due partite diverse, per il fotoamatore, è come giocare contro la Juventus, essendo tu però il Cuneo che è in Serie C2...
La mia domanda era fatta da fotoamatore a fotoamatore, non volevo in nessun modo e in nessun caso offendere qualcuno o dire che il costo che applicano gli stampatori sia ingiustificato!
Mi aspettavo risposte come le tue, che mi dici che a prescindere non hai voglia nemmeno di pensarci! ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me