| inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:01
Ciao a tutti a causa del mio lavoro sto pensando di abbandonare il mio pc fisso e sostituirlo con un portatile o meglio ancora un "tablet" tipo surface. Non ho però idea delle prestazioni dei vari processori perchè ormai tra tutte le sigle non si capisce più nulla. Io attualmente ho un pc autocostruito con un AMD 8320, 16Gb ram, scheda video Nvidia 550 ti, ssd da 256gb. Lo utilizzerei principalmente per editing con Lightroom o qualche programma simile e qualcosa in photoshop. Cosa mi consigliate che funzioni bene senza svenarmi? Grazie a tutti |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:09
io son passato dal tuo stsso processore (overcloccato a 5ghz) ad un i7 6700HQ e mi trovo abbastanza. ora ci sono i 7700HQ mi che sono 45w di tdp, mentre se vuoi processori a basso consumo sono molto buoni i nuovi rizen 2700u a 15w portatili con 7700HQ , 16 gb di ram, ssd 256 piu un tera HD e gtx 1050 li trovi dai 1200 euro penso. Io ho preso un xps 15 che è un ottima macchina, portatile leggera, potente e con 100% dello spettro adobe rgb e schermo 4K, ma costa decisamente di più. Però per lavorare in portabilità è insuperabile |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:48
Alternativa sui 800-900 euro, Dell con uno schermo buono, SSD+HD (di fabbrica o inseribile dopo nella soluzione 2,5"+M.2), 8/16Gb Ram installabili successivamente, peso ridotto rispetto a un pc gaming, cpu a risparmio energetico ma all'occorrenza con alte frequenze e 4core/8threads (dai benchmark sono pari livello al 6700HQ circa, ma vanno a 15w), scheda grafica più che buona. www.dell.com/it/p/inspiron-15-7570-laptop/pd Se prendi l'i5 a 849 euro, aumenti la Ram a 16Gb (metti 140 euro) ed hai un pc simil Macbook come estetica e peso, ma ottimo per post produzione fotografica e anche per video. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 9:18
si ma l'i5 e 4 core 1.6ghz , un 6700 e 8 thread a massimo 3.3ghz (gira a 3.0 ghz in full con le esportazioni lightroom) quindi non c'e tanto paragone. Personalmente lascerei perdere le versioni U |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 10:10
1,6Ghz è la frequenza base su tutti i core, così come 3,4 è la massima sul singolo core, le prove son diverse, il turbo boost funziona anche su tutti i core, a volte in maniera minore per le temperature e i watt, a volte no, qui i test: www.extremetech.com/computing/254492-intels-new-8th-generation-process Qui vedi come questo i5 lavora con cinebench R15 (il mio 6700HQ fa 660-670 pt, non molto distante): www.extremetech.com/extreme/259439-intels-new-core-i5-8250u-is-a-huge- Qui test più approfonditi riguardo alle temperature e clock: www.ultrabookreview.com/17801-intel-core-i5-8250u-benchmarks/ L'unico problema di queste CPU è che se non raffreddate a dovere dopo un po' vanno a massimo 1,6Ghz per mantenere le temperature accettabili, ma hanno potenza da vendere rispetto ai vecchi serie U e più core e threads, una manna per la batteria e la portabilità e non ultimo il prezzo, tra i due modelli ci sono 300-400 euro (ho seguito la richiesta "senza svenarmi" ). |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 10:54
per post il surface lascialo perdere troppo piccolo |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:02
Quelli da te indicati sono notebook altrettanto prestanti ma dotati della sola scheda grafica integrata, se devi limitarti al fotoritocco può bastare (PS non usa la GPU se non per filtri o simili), certo è una limitazione in più se avessi lavori molto pesanti da fare. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:58
l'i5 si ha la sola Scheda grafica integrata, mentre per l'i7 è indicata "Scheda grafica AMD Radeon 530 con 4 GB di GDDR5" quindi dovrebbe essere dedicata. Quindi a parte cose particolarmente pesanti non dovrebbe vedersi molta differenza giusto? |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:26
PS e LR sfruttano meglio le nVidia, però anche la AMD è una buona scheda grafica con prestazioni maggiori dell'integrata, quindi salvo lavori enormi (in cui magari aspetterai pochi secondi) andrei tranquillo lo stesso anche con quel modello. Se facessi video o elaborazioni di file da 1Gb allora il mio consiglio potrebbe essere diverso. Sei sicuro di risparmiare così tanto? La differenza tra modello base con nVidia e AMD saranno 50 euro, io farei questo sforzo dato che son pezzi che non si possono sostituire nel tempo. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 11:41
Grazie, dato che mi sembri molto esperto di Dell ti chiedo un'ultima cosa. Gli schermi come sono?hanno un buon angolo di visuale o basta inclinarlo male per avere colori falsati? |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 18:14
Più che decorosi gli schermi. Sicuramente meglio di.un lucido del macbook |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:20
“ Più che decorosi gli schermi. Sicuramente meglio di.un lucido del macbook „ Tendo a non esprimermi sulla qualità degli schermi perchè non ne capisco nulla, io per esempio mi trovo benissimo con lo schermo del mio Lenovo Y700 che ha 57% di coprtura sRGB e 36% di Adobe RGB, però sia per stampa che visualizzazione sto più che bene così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |