JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, a prescindere da tutte le valutazioni tecniche del mondo che sono state fatte sulle macchine, ci sarebbe un volontario disposto a postare nel forum qualche foto al medesimo soggetto fatto con macchine diverse ? In particolare non capisco la questione del verde e dei volti in fuji mentre non mi è chiaro perché la gente dice che i colori sony non sarebbero all'altezza. Che mi dite ?
Spesso, nei video si youtube di comparazione, ho notato come nei ritratti la resa di sony sia molto dettagliata, comprese le rughe del volto, mentre fuji rende lo stesso ritratto meno incisivo. Sembra come un filtro opaco di quelli che si usavano con la pellicola.
Difficile però valutare la resa di una fotocamera o di un'ottica da un video su YouTube...
Con Fuji ho fatto ritratti femminili col 35/1.4 e col 23/1.4 e ho SEMPRE dovuto lavorare in post per lisciare un po' la pelle dato che anche a TA le ottiche non perdonano la minima imperfezione. Con Sony immagino sia lo stesso, a parità di ottiche.
Si ok, al computer si cambia tutto ma ce A chi piace il vedere che i colori che escono da un obiettivo o sensore senza metterci mano sono già fedeli alla realtà.
user117231
inviato il 10 Marzo 2018 ore 21:09
La realtà. A OK. E quindi qualcuno sarebbe convinto che tutti quei puntini colorati delle immagini digitali... abbiano una qualche attinenza con la realtà. A me sembra una cosa abbastanza strana.
Allora colori canon vs colori Sony ha senso solo se parliamo di JPEG e non di RAW.
A seguire dai filmati su YouTube non si può a vincere alcunché, che ne sappiamo di quale post e' stata applicata? Devo introdurre anche il fattore nitidezza di una lente o apertura di un diaframma o mi fermo qui?
C'è qualcuno che parlerà poi di differenza di mpx?
Ho capito Axl, avrei dovuto premettere che non utilizzo alcun programma, stampo le foto come sono venute inviandole direttamente sui siti per le stampe. In pratica mi sembra di capire che con un po' di impegno sul pc le macchine tendono ad eguagliarsi tra loro almeno sotto il profilo dei colori.
“ sul pc le macchine tendono ad eguagliarsi tra loro almeno sotto il profilo dei colori „
No anzi, è proprio il profilo dei colori (vedi Picture style) che le differenzia perché se scatti in raw queste differenze sostanzialmente non esistono, al netto della diversa resa di colori delle ottiche. Cerca nei post dell'utente Raamiel: il suo profilo ICC applicato ai diversi raw ti fa partire da zero appianando ogni differenza di Picture Style tra i vari marchi.
Aggiungo che è sacrosanto cercare la resa migliore col minor sforzo e il jpg in camera gioca un ruolo fondamentale. Per valutare meglio le diverse rese potresti cercare su siti come dpreview nelle cui gallerie è specificato se si tratta di jpg out-of-camera o con una leggera postproduzione a PC.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.