JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io possiedo una Olympus OM-D E-M10 mark II, e volevo chiedervi quali sono gli obiettivi migliori per fare paesaggi e foto notturne, come alla via lattea.
Io avevo visto questo: M.ZUIKO DIGITAL ED 8mm 1:1.8 FISHEYE?PRO.
I FISHEYE hanno forti distorsioni, servono solo per giocare appunto sulle distorsioni che a volte sono piacevoli da vedere, ma deformano anche i paesaggi, ad es. una foto rivolta verso l' alto incurva l' orizzonte in un modo, verso il basso incurva l' orizzonte in un altro modo... Io ce l' ho un Fisheye, ma lo uso poco, solo per giocare, ma le foto distorte dopo un po' stancano ed il Fisheye rimane quasi inutilizzato. Se si vogliono foto normali e con basse distorsioni conviene usare ad es. un grandangolo fisso 25mm. equivalente + uno zoom 50-200 mm. equivalente ( focali che diventano mi sembra 12.5 mm. + 25-100 mm. per olympus ). Ma è solo un esempio, ci sono molte altre soluzioni. Poi i paesaggi si possono anche ottenere con foto panoramiche, che si ottengono con dei software aggiuntivi, anche gratuiti, senza bisogno di grandangoli spinti. Si possono fare pure panoramiche a 360 gradi in post produzione senza grossi problemi.
Io il fish eye lo lascerei dov è... ed opterei per una lente rettilinea.
Se vuoi stare su un fisso a focale 8mm (e non fish eye) tra le varie alternative rispetto agli Zuiko ed i Pana potresti considerare il Venus Laowa 7.5 f2, che è un obiettivo di ultima generazione (no vintage) molto nitido e molto valido. Per me è un gioiellino.
E' un manual focus (ma con quella focale la maf non è un problema, tra infinito e focus peaking ci vai a nozze). Lo uso con grande soddisfazione, e lo affianco al mio 12-40 pro. Può montare filtri a vite da 46 mm.
Se lo trovi in offerta o usato entro i 450-500 euro secondo me è un' ottima alternativa ai più blasonati (ma anche più costosi e pesanti) Zuiko e Pana.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.