RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da aps-c a FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da aps-c a FF





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:24

Ciao a tutti,
necessito un aiuto, devo passare al FF.
Premessa: sto vendendo la mia vecchia Canon 50D e relativi obbiettivi. Non sono una canonista fissata, valuto a 360° dovendo ricostruire “l'arsenale “ =) da capo.

Cosa Fotografo? Paesaggi, ritratti e prossimamente anche studio.

Cosa mi interessa? Soprattutto la resa ad alti ISO

L'eventuale peso non è un problema, ci sono abituata.

Sto facendo ancora i conti del budget, diciamo che fino a 2000 posso arrivarci, oltre dovrò valutare un finanziamento.

L'usato potrebbe esser un buon compromesso.

Grazie in anticipo!Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:59

Se vuoi ripartire da zero a 1.645 euro per ritratti, paesaggi e foto in studio ti suggerirei questo corpo macchina.
www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=4758

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:15

Per ritratti e studio la resa ad alti ISO non è importante. Per i paesaggi diurni nemmeno. Vieni da una 50D se prendi un corpo crop sensor di unltima generazione noterai una grossa differenza e risparmierai soldi. 2000 euro di corpo macchina apporteranno 2000 euro di migliorie alle tue foto? La risposta è NO. Se fai ritratti e studio dovrai investire sulla luce, stativi, trigger, softboxes..Se stai appena inziando e non ci paghi le bollette razionalizza la cifra e cerca di farci rientrare il più possibile. L'abilità nel gestire la luce fa la differenza. Sono appena tornato dal WPPI di las vegas e ho visto stampe incredibili di 6 metri fatte con sensore micro4/3. Fossi in te prenderei un buon crop sensor usato, una ottima lente FF e il resto in illuminazione.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:30

intanto ringrazio entrambi!
@Pirate, si non l'ho specificato ma gli ISO sono una necessità in altre situazioni.
Odio i flash e quando non mi è possibile usare il treppiede e i tempi per ovvie ragioni, qualcosa in più come sensibilità sarebbe comodo.
Hai però ragione sull'attrezzatura da studio, anche se comincerò con qualcosa di super economico e non nell'immediato, per cui preferirei investire prima in una macchina.


@Phsystem non conosco personalmente le Pentax ma accetto il consiglio e mi informerò.

se avete altri consigli o se qualcun altro vuole dire la sua... ringrazio!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:54

Io mi orienterei più su una Nikon d610 che si trova usata a 8-900 euro e il resto dei soldi lo investi in ottiche. 50 g 85 g 28g o se preferisci uno zoom 24-70

user117231
avatar
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:58

E sulla PENTAX K1, poi che ottiche ci dovrebbe mettere ?

Io consiglio una NIKON D800 usata e il 50 AFS f/1.8 G.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:28

Anche la d800 o la d800e. Ottimo consiglio. Si trovano sui 1100 euro ed avresti 36 mpx

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 0:12

In effetti la d800 era uno dei modelli che stavo adocchiando! l'avevo usata in un corso (ma solo in studio) e non mi era dispiaciuta.

La K1 sembra molto interessante, cercavo di paragonarla con altre ammiraglie però mi sono persa.
Mi facevo la stessa domanda sulle ottiche disponibili o adattabili.

Non nego che una volta il mio sogno sarebbe stata la 5D; l'ultima versione, usata, si potrebbe trovare sui 2500? o potrebbe essere una spesa inutile?

grazie ancora

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:03

E sulla PENTAX K1, poi che ottiche ci dovrebbe mettere ?

Io consiglio una NIKON D800 usata e il 50 AFS f/1.8 G.

Il 50mm f/1.8 esiste anche nel catalogo Pentax, altra ottica per il ritratto come il 100mm invece costa la metà del pari focale Nikon.

Poi c'è l'economico tutto fare 28-105mm Pentax che costa veramente poco e che io uso per fotografare di tutto
28-105mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2212996&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2205904&srt=data&show2=1&l=it
100mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2575332&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:11

Ciao, non conosco molto bene brand al di fuori di Nikon comunque ti suggerirei una Nikon d750/610 con in abbinamento un 85mm non necessariamente la serie G anche il D è molto ricercato.... poi lato grandangolo un 18-35G oppure un bel 20mm fisso.... Buona scelta ??

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:28

Rimani in Canon e vai con una 6DMKII che nuova puoi trovare anche a 1400 euro circa.

Con il suo display articolato (quindi anche in verticale) con touch screen anche per lo scatto e' una favola per i ritratti e ti puoi abbassare al livello di modelli piu' bassi di te e bambini senza troppo stress per la tua schiena o le tue ginocchia Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:29

Dimenticavo, che obiettivi hai attualmente sulla 50D ?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 13:40

Ciao Giuseppe,
attualmente ho il 50 1.8, 17-85 e 10-22; la 6DII sembra interessante, la scelta diventa sempre più difficile.

Sto confrontando tutti i modelli che mi avete consigliato.

@Phsystem..la K1 mi interessa sempre più: a tal proposito ho notato che regge il confronto con la concorrenza di pari livello.

Mi spiegate una cosa: AF, quanto conta davvero la quantità dei punti? o meglio la differenza che vedo tra la Pentax (che tra l'altro a parte il video sempre inferiore solo in questo) e gli altri corpi di pari livello (30 vs 60 circa).

Ancora Grazie

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:31

Ciao Renna_! Allora partiamo dal principio... con 2000 euro hai in conto diverse alternative, tutte molto sfruttabili e seppur lievemente datate ancora attuali!
Per quanto riguarda canon le scelte con quel budget sono 3:
-Old 6d: non male, relativamente robusta a livello di materiali, i punti di maF sono il limite principale, così come l'aggancio dei soggetti in scarsa luce... è paragonabile alla d610, ove quest'ultima riesce a recuperare di più evitando così banding e strisce color arcobaleno aprendo poco più del dovuto le ombre!
-New 6d: se hanno delimitato i problemi della vecchia 6d questa è un ottimo affare, solo che a quanto si sente sul web la gamma dinamica pare addirittura peggiorata... Bisogna provarla in vari contesti di sotto e sovra esposizione, portarsi i files a casa e lavorarli con calma e fare vari raffronti!
-5d mk3: secondo me con quel budget non c'è di meglio! Uscita nel 2012 ma ancora molto attuale, la mk3 l'ho usata a matrimoni/battesimi/comunioni (è del fotografo con cui collaboro). Poi con il flash secondo me per cerimonie ed eventi va strabene!!! Ad alti iso si comporta discretamente, diciamo che esponendo correttamente a 6400 tirati ci arrivi, ma diciamo che anche se non è la regina della notte come le varie top di gamma ti fa portare a casa lo scatto, ecco!

Per quanto riguarda nikon qui hai varie scelte:
-D610: è quella molto simile alla 6d, ma con un sensore che ti permette un recupero decisamente migliore! La pecca come nella 6d è il fatto che la messa a fuoco arriva a -1 E.V., ovvero con un pò di penombra già hai problemi a mettere a fuoco! Consigliata se non devi scattare al buio o ci abbini un trigger tipo yongnuo con l'aggancio di maf ad infrarossi (ti diventa un cecchino così!).
-d750: è quella che possiedo, veramente un'ottima reflex, utilizzabile veramente in molti contesti! Corpo leggero, maneggevole e rapida le rimpiango veramente poche cose... Innanzitutto il display orientabile lo potevano fare come sulla 6dmk2, quello presente può ruotare solo sull'asse orizzontale e non sembra ancorato in maniera solida. E poi il menu un pò incasinato, bisogna studiarla per bene per essere rapidi nei cambi di settaggio!Inoltre la disposizione del reticolo dei vari punti di maf è perlopiù vicina al centro, ma se usi ricomporre non hai problemi! Però riesci a scattare fino a 12800 iso tranquillamente, senza troppo rumore e la messa a fuoco è rapida anche in situazioni con poca luce (ecco, forse è la migliore tra tutte).
-d800/d810: della "vecchia" d800 nulla da dire, bisogna però affiancarle ottiche di livello e risolventi, altrimenti non riusciresti a sfruttare appieno i 36 megapizzel del sensore. del resto questo primo modello aveva problemi di messa a fuoco non molto omogenea (parliamo di piano di messa a fuoco su alcuni esemplari) e poi i files sono molto pesanti. Dipende se ti serve qualità a discapito della velocità e alti iso.
Per la d810 il discorso è simile, tranne per il fatto che l'hanno migliorata sui bassi iso (nativi 50 mi pare), ma l'autofocus comunque non è un missile e sugli alti iso non è propriamente come la d750 (semmai come la 5dmk3). Se ti serve per foto non d'azione e molto lavorate e grandi questa fa per te!
-d4: se aspetti ancora e raccogli sui 2500 euro (forse la trovi pure a qualcosa in meno) riesci a portarti a casa questa BESTIA! Sia di peso che di prestazioni! Ce l'ha un mio amico, non sbaglia un colpo e a livello di resa siamo davvero su altri pianeti (tridimensionalità immagine e resa ad alti iso stratosferici). Ha "solo" 16 megapixel, ma per il 99% delle foto questo taglio ti basta, ti avanza e croppi pure!MrGreen Certo fa un pò paura da prendere in mano causa peso e dimensioni, però tutto quello che ti fa soffrire di fisico te lo restituisce con la sua immensa qualità! Inoltre stiamo parlando di una reflex che ha -4 E.V., ovvero mette a fuoco anche al buio e non sbaglia un colpo! Su questa il mio amico usa molte ottiche anche datate (80-200 a pompa, il 180, il 100 serie k) e ha comunque sempre una resa perfetta! PENSACI!

Discorso obiettivi: se fai paesaggi e ritratti ti servono due ottiche, una per il lato più wide, e una molto stretta (ma non troppo) da usare per ritratti e studio...
Un 24-70 tamron g1 ed un 85 ti traggono d'impaccio per un buon 70% delle situazioni, per il restante 30% ti servirebbe un buon wide (ad esempio il samyang 14 fisso e manuale che costa poco e rende tantissimo) e sul lato tele o un 100 canon (ovviamente se entri nel mondo canon) oppure un vecchio 135 dc nikon! Se abbini queste lenti alla d4 hai un setup di altissimo livello (roba che puoi fotografare pure la formula 1MrGreen)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:15

Non ho capito se 2k Euro sono SOLO per il corpo macchina oppure per fotocamera e almeno un obiettivo.
E soprattutto, devi valutare TU quanto ti pesa spendere un sacco di soldi per passare dal tuo attuale corredo APS-C ad un corredo FF.

Per le foto che dichiari di voler fare Io metto in conto la necessità di un grandangolo e di uno zoom "normale", qualcosa come un 16-35 (o simili) ed un 24-70.
Rimanendo in Canon (che è quella cohe conosco), un 16-35 f4 costa usato sui 700 Euro, un 24-70 usato sui 1200 Euro.

I corpi macchina 6D, 6D2, 5D3.
La 5D4 costa tanto anche usata.
Vero che da di più, ma costa anche parecchio di più.
Ti serve quel "di più"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me