JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. In un altro Topic ho già postato il link del libro fotografico composto dopo il viaggio in Islanda ma ritengo questa sia sezione più opportuna.
Ecco il link dove è possibile visionare il fotolibro sul nostro viaggio in Islanda. Faccio alcune doverose premesse, primo: si tratta di un libro di ricordi di viaggio quindi ci sono molte foto mie e della mia ragazza( più sue...dal momento che mi sopporta)...chiaramente eravano noi in vacanza e non avendo velleità e scopo di lucro o editoriali èstato pensato per essere un diario del viaggio. Ci sono alcuni errori nell'impaginazioni dovuti alla fretta...ieri sera quando ho inserito la copertina si sono spostate alcune foto che sono sovrapposte. Nella versione stampabile questi difetti sono assenti, come è stata corretta una trasparenza di un titolo che è poco evidente solo per via della compressione dal file di lavoro indesign a pdf. Nel sommario iniziale alcune pagine sono sbagliate perchè in corso d'opera ho aggiunte alcune pagine con foto che ho sistemato ultimamente in lightroom (ogni tanto esce uori qualche scatto dal cassetto) quindi la numerazione è da aggiornare. Accetto consigli suggerimenti e critiche. Se trovaste errori d'ortografia segnalateli...correggerò. C'è un pò di testo, mi sono dilungato...ma resto convinto che parole ed immagini procedano di pari passo nel descrivere i luoghi ed un viaggio. Grazia mille per la pazienza e l'attenzione.
Domanda: ma le foto al relitto del DC9 quando le hai scattate perchè non sembra esserci anima viva... Quando ci sono stato io ho dovuto fare a pugni con cinesi/giapponesi per avere uno scatto pulito ....
Grandissima delusione quel relitto. Sono tutte inquadrature rubate fatte appositamente per tagliare la folla. Dydnat il tuo non è una caso isolato. Io ho discusso con una copia di americani che ha monopolizzato il relitto per 20 minuti. Oggi posso dire....non ne vale la pena. Stefano
Ciao Stefano, ho dato un'occhiata veloce, non ho letto i testi, ma ci tornerò più tardi in serata, tranquillo al momento nessun errore d'ortografia pervenuto.... . Per le foto e l'impaginazione ti faccio i complimenti, a me è piaciuto e mi sembra ben fatto. Io per i fotolibri ho usato blurb in passato che mi sembra molto buono anche se non proprio economico. La copertina del tuo è rigida o morbida? La carta è fotografica? Hai stampato molte pagine ho visto, sono indiscreto se ti chiedo il costo? Comunque per quel che si può giudicare dallo schermo mi sembra veramente un bel lavoro, considerando poi che scattare con quel clima con un'esposizione costante al freddo non deve esser stato facile. Che dire mi hai fatto venir voglia d'andarci.
@Giuseppe nardi non nego che scelgo blurp perché stampano bene e per il numero di paginè il costo non è esorbitante. Io aspetto il momento che ci sono gli sconti e magari riesco a risparmiare anche un 30-35%. Ancora non so la cifra ma sarà intorno ai 90/100 euro scontato. Quando ne saprò di più non mancherò di fartelo sapere. Carta opaca che finora mi ha dato buoni risultati. La Pearl costa e non mi entusiasma la resa dei colori ma solo la consistenza. In genere faccio la sovraccoperta...perché per vezzo mi faccio anche i risvolti di presentazione del libro. Come ho scritto nel libro...seppur febraico non è che facesse un freddo clamoroso se non di notte o in qualche occasione particolare di cui ho parlato e scritto nelle considerazioni finali. Ultimamente ho stampato anche con saal...ottimo per la qualità veramente su carta fotografica ma quando ci metti il testo secondo me si deve andare più su un tipo di stampa tipografica...e blurp va più che bene e se posso permettermi sono veramente seri. Una volta hanno commesso qualche errore di stampa e mi hanno ristampato turto gratis e confesso di essere stato corresponsabile dell'errore. Così si sono guadanari un cliente. Stefano
@roy72chi grazie mille. Lavoro certosino ma anche divertente...avendo la mente libera e più tempo libero ci potrei veramente perdere tanto tempo. Come già detto considero queste cose il completamento dello scattare le foto. Stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.