| inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:10
Caio a tutti, Oggi vi chiedo quale stampante potrei acquistare per iniziare a stampare le mie foto. Faccio una premessa non vorrei spendere più di 500 euro (ho questo come budget) e vorrei riuscire a stampare al vivo almeno un 30x20. Orientativamente stavo guardando la Canon Pro 100S con formato A3+ e inchiostri dye. Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate anche da vostre esperienze. Ringrazio intanto e buona giornata. Stefano. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:14
non so quale qualità tu voglia dalle tue stampe e soprattutto quanto stamperai, ma salvo casi particolari non ha granchè senso stampare foto in casa, i costi sono proibilitivi e la resa decisamente inferiore a quella che potresti avere in un laboratorio serio con stampa chimica. Ti dico solo che con 500 euro ci stamperesti almeno 200 e passa 20x30, questo solo con il costo della stampante senza considerare la carta e eventuali cartucce che non so se facciano così tante stampe, soprattutto quelle in bundle con la stampante. Comprare una stampante del genere conviene giusto solo se uno sa barcamenarsi bene con la gestione colore, se la sa profilare e stampa tanto e spesso, altrimenti ha abbastanza poco senso soprattutto da un punto di vista economico. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:58
Concordo. I costi sono altissimi e a meno di volere risultati particolari meglio stampare online, se ti sbagliano profilo colore o le stampe arrivano rovinate fai il reso e non spendi un cent. Se poi stampi poco devi fare i conti con gli ugelli che si otturano, facendoti sprecare inchiostro per i cicli di pulizia. Io mi sono sbarazzato della mia anni fa, per le cose di casa ho preso una laser bn da 70€ e vivo felice. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:57
Ciao Ragazzi, e lo so lo so che mi conviene in internet ma ormai sono 4 anni che con questa scusa di far stampare in internet ho accumulato quasi 6000 foto di archivio delle quali va poi ci saranno circa 700/800 da stampare in vari formati ed ogni volta che mi metto a fare gli ordini mi ritrovo che mia moglie mi fa aspetta che vede se ne abbiamo altre da scegliere e così il tempo passa e le foto stanno la, adesso investendo questo lo di più volevo essere indipendente e farmi quelle stampe da piccoli formati a grandi dimensioni anche superiori al 30x20, grazie proprio al formato A3+ che ti da una stampante Prosumer. Non prenderi per nulla in cosiderazione la profilazione avrebbe senso spendere 400/500 euro per stampante e poi aggiungerci un'altro migliaio di euro per un spettofotometro per eseguire profili ICC, e se fosse ricordiamoci che il monitor andrebbe profilato di conseguenza altrimenti posso portare fotografare anche sulla migliore stampante del mondo ma se lavoro su un monitor non profilato non avrò mia un risultato coerente. Quindi direi che la profilatura non la teniamo in cosiderazione, la mia valutazione era la comodità di stampare subito dopo aver sistema abbinandoci oltre tutto una buona qualità. Lucio l'ho vista e mi piace molto la PRO 100S in aggiunta ho visto che fa circa 50 stampe A3+ (resa stimata per carità) e non mi sembra male. Tu l'hai usata? Mi consiglieri anche qualche altra alternativa? |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:29
Scusa la franchezza, ma il tuo discorso non ha senso, come pensi di poter stampare decentemente delle foto in casa con 500 e passa euro di stampante senza avere un monitor calibrato? Non dico di profilarsi la stampante, ma almeno il monitor è una condizione assolutamente necessaria se devi stampare e tanto. Cmq oltre a internet ci sono anche i laboratori fisici dove stampare, con cosi tanta roba da fare puoi tranquillamente strappare prezzi molto favorevoli e mandare le cose in stampa senza passare dal web. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:28
Ma perchè attacate scusatemi e imponete questo alone di saggiezza....certo che ho un monitor profilato prima di tutto, ma mica volevo farmi uno studio in casa, per quanto gli spettofotometri si trovino anche a noleggio, volevo avere solo un confronto e non un esuberanza di presunzione. Comunque grazie. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:34
scusa stefano, da come avevi posto le frasi sembrava che volessi fare tutto senza avere il monitor calibrato... Il monitor cmq non va mai profilato di conseguenza alla stampante, lui sarà calibrato\profilato su un determinato standard cromatico (come mi pare di capire tu abbia già), è la stampante che va profilata per fare aderire anche lei a quello standard. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:47
E chiaro che gli standard sono diversi e proprio per questo so a priori che se non calibro anche la stampante non avrò la stessa resa, ma quando mi dite ste cosa fermativi a pensare a tutti quelli che non ne capisco nulla che guardano le foto su un monitor che non è profilato e vedono poi stampata una foto diversa. Io almeno questo lo so e so bene o male dove poter andare ad agire sapendo proprio che il mio monito è stato calibrato ma la stampante no e nulla comuqnue mi vieta noleggiarmi un x-rite e calibrarmi la stampante, ma la mia domanda/consiglio era diversa .....Non pensavo di ricevere queste risposte, il fatto di internet ci stà ma però lasciatemi la comodità di avere la stampa pronta in poco tempo e a un metro di distanza mi alettava molto sopratutto perchè così dopo molti anni di foto iniziavo anche a stamparmene qualcuna ottimizzandola poi in dimensione e dpi. Non voglio e non pretendo avere gli stessi risultati di uno studio ma però credo che la differenza in qualità tra una stampante da 50 euro e una da 500 sia assodata, partendo da numero inchiostri e tipo di inchiostri. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:58
la differenza di qualità ci sarà anche, ma il fatto è che una stampante che sia da 50 euro o da 500 euro se non usata correttamente a livello di gestione colori porta agli stessi risultati, solo che se uno spende 50 euro se ne frega, cominciando a spendere cifre corpose come 500 euro e poi centinaia di euro in cartucce e carta diciamo che perde decisamente di senso il parlare di qualità se non si è in grado o non si vogliono fare certe operazioni. D'accordo che le stampanti hanno i loro profili icc , però è anche vero che difficilmente sono corretti e soprattutto nel lungo periodo cambiando inchiostri e con la stampante che invecchia o che magari rimane tanto tempo ferma diventano sempre meno efficaci e rischi di trovarti con stampe ugualmente scadenti avendo speso magari 1000 euro tra stampante , qualche set di cartucce e la carta. Proprio per questo motivo secondo me come secondo gli altri che sono intervenuti appunto perchè spendi tutti quei soldi dovresti porti il problema di profilare la stampante, appunto perchè magari puoi fregartene con una stampante da 50 euro, ma non con una da 500, è esattamente come se comprassi 600 e passa euro di eizo e decidessi di non calibrarlo mai o magari di farlo a random dopo tot anni. Tendenzialmente più un'attrezzatura è vicina ad ambiti professionali più necessita di conoscenze per farle dare il massimo. Se come hai detto prima il tuo problema è l'indecisione nel cosa mandare in stampa ogni volta per un motivo o per un altro sicuramente non è che avendo la stampante in casa lo risolveresti. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:23
Quello che dici Matteo in merito a profilazione/calibrazione è giusto e infatti ti dicevo che nel caso avrei noleggiato lo spettrofotometro per calibrarla, il fatto poi che non le mando in internet sta sull'inteferenza di mia moglie che vuole stamparne sempre il più possibile in vari formati per cornici e per album proprio per avere poi ulteriori sconti, ma facendo così oltre alle foto che realizzo io con la reflex devo aggiungerci quelle che fa lei con la compatta e cell ed ogni volta mi chiede di aspettare per aggiungerle o per vedere se gli piacciono quelle scelte poi va tutto nel dimenticatoio e adesso mi ritrovo che almeno le mie che hanno comuqnue uan qualità migliore di quelle fatte con cell o compatta lo vorrei stampare direttamente senza dover passare per siti e tempi di atteso in ogni caso io di mie stampe me le sono fatte in internet e non ho neanche mai avuto problemi, però vorrei avere la liberta anche (per il motivo sopra citato) di formati diversi, queste info non pensavo di neanche dirle o specificarle all'apertura del post perchè davo per scontato che comprare una stampante ti metta nella condizioni di poter esser autonomo dalla profilazione ai formati personalizzati. I fattori sono tanti, stampa immediata, numero di inchiostri per rese migliori rispetto ai canonici 5 CMYBKPBGK e avere la possibilità di esplorarli in autonomia, non avrei mai detto che aprendo questo post avrei dovuto sostenere un interrogatorio mi sembrava molto semplice la mia domanda. A sto punto credo sarà anche l'ultimo che apro perchè ogni volta vedo che c'è la volonta di uscire dal tema chiesto non valuntando che chi sta dietro magari ne sa ma vuole solo avere un consiglio da chi ha avuto esperienze così da farsi un idea sul prodotto che intende acquistare. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:22
“ Lucio l'ho vista e mi piace molto la PRO 100S in aggiunta ho visto che fa circa 50 stampe A3+ (resa stimata per carità) e non mi sembra male. Tu l'hai usata? Mi consiglieri anche qualche altra alternativa? „ le 50 copie sono con le cartucce in dotazione al momento dell' acquisto ( caricate penso a mezza capacità ). Con le cartucce originali si fano circa 200 copie ( stima personale "spannometrica" ). Poi dipende da come stampi. ( se ti piace il bianco/nero le cartucce dei neri finiranno molto velocemente ) |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:45
Grazie mille Lucio per l'informazione meglio così, non stampo molto in B/N di più a colori. La sto tenendo d'occhio in amazon per vedere se magari va in offerta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |