| inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:56
Salve, il mio vecchio computer ha deciso di tirare le cuoia proprio in concomitanza con l'acquisto di una Nikon D850. So che ci sono varie discussioni aperte sullo stesso tema, ma più o meno di gente che ha già una idea di cosa acquistare e chiede qualche parere. Io invece ho necessità di avere nel dettaglio consigli su una postazione fissa Windows (No Apple) che possa far fronte per i prossimi anni alle mie esigenze partendo dalle caratteristiche del mio corredo e delle mie abitudini: Macchina Fotografica: Nikon D850 (Sensore da 45 MP e Video fino a 4K) Monitor (ancora da acquistare): Eizo CS2420 (Profondità colore 10 Bit) Software: 80% Lightroom + 10% Photoshop + 5% Pinnacle + 5% Altri (inclusi Plug-in) Quindi in definitiva il nuovo PC dovrà essere in grado di postprodurre e archiviare con velocità file anche di grandi dimensioni (Raw fino a 50 MB circa) e di sfruttare a pieno i 10 Bit di profondità colore del Monitor Eizo. La sezione Video mi interessa fino ad un certo punto, basta che riesca senza grandi rallentamenti a gestire montaggi semplici attraverso programmi tipo Pinnacle. Grazie per la pazienza e per il tempo che vorrete dedicarmi, sarebbe utile avere una idea anche approssimativa del costo delle postazione che mi proporrete di assemblare. Saluti |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:06
Budget? Senza quello è difficile darti un consiglio mirato... In ogni caso, dato che sembra un 90% sviluppo e 10% video e altro, ti direi di puntare a un i7 8700k più una nVidia Quadro da 200-300 euro giusto per gestire i 10bit, anche per i video utilizzerai la CPU e potrai sempre fare un upgrade in futuro alla GPU affiancando una Gtx o una Quadro più potente. Poi 16Gb di RAM (di più no visti i prezzi attuali), SSD 250Gb (Sansung o Crucial) + HD (WD 1Tb) e un buon alimentatore da 500-600w (EVGA ha ottimi prodotti a buon prezzo). Con questo pc, escluso monitor, dovresti essere intorno ai 1000-1100 euro, se vuoi spendere meno allora vai su AMD Ryzen 7 1700 oppure su un i5 8th gen (sempre serie k). |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:17
Quoto Maraglia in tutto e solo due cose Fai lo sforzo e prendi l 8700k vale la pena e l ssd primario lo metterei da 500e l hd secondario da 4tb...spendi qualcosa in più ma stai tranquillo per un bel po E anche un dissi ad aria decente Le ram va bene 16gb visto che ora costano un fottio ma prendi due banchi da 8 così in seguito arrivi a 32 senza problemi Poi insomma hai preso una d850 e un monitor eizo non puoi mica risparmiare sul pc |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:24
Io ho fatto questa configurazione per la suite Adobe: I7 8700k @4.8ghz 2x16gb DDR4 Ram ripjaws Gskill 3200 500gb SSD PCI Express Samsung 960 pro 2x250gb SSD Samsung Evo 860 Corsair h115i pro liquido Corsair case carbide 400c Scheda madre Asus Strix rog 370 Alimentazione Corsair semi modulare 850w Per adesso ho speso 1900€ ma ti assicuro che é velocissimo... Manca solo la scheda video che visto i prezzi disumani ancora non ho acquistato!!! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:38
Per quanto riguarda il budget sapevo che difficilmente sarei stato sotto i 1000 euro. Ma vorrei rimanere più vicino ai 1000 che ai 1500 anche xché devo aggiungere il monitor. Per il momento andrei solo su una ssd primaria utilizzando i due HD già in mio possesso come secondari per buckup foto. Grazie per il momento, graditi ulteriori contributi. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:50
8700k ssd 860 evo 500gb quadro p1000 16gb ram ddr4 a 2400/2666 corsair tx550m case da 60-70€ scheda madre da 100-120€ cosi stai sui 1200 sotto a questa configurazione non scenderei |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 17:35
Provo a farti due alternative, una AMD e una Intel (i prezzi li ho presi da taocomputer che assembla anche): INTEL: i7 8700k = 309 euro Dissipatore Arctic Freezer 33 Plus = 34 euro MB Intel 1151 V2 ASROCK Z370 Killer SLI Z370 = 116 euro 2x8gb DDR4 2400mhz corsair = 171 euro nVidia Quadro P400 = 121 euro SSD Samsung M.2 860 EVO 240Gb = 86 euro (se vuoi la libreria di LR la metti qui o ne affianchi un altro 240gb in 2,5") HD 1Tb WD blue = 38 euro (volendo ne metti un altro in Raid) Alimentatore EVGA Supernova GQ 650w = 76 euro Case Corsair Carbide 100R = 53 euro TOTALE: 1004 euro + assemblaggio AMD: Ryzen 7 1700 = 251 euro Dissipatore Arctic Freezer 33 Plus = 34 euro MB AM4 ASROCK X370 Killer SLI X370 = 116 euro 2x8gb DDR4 2400mhz corsair = 171 euro nVidia Quadro P400 = 121 euro SSD Samsung M.2 860 EVO 240Gb = 86 euro (se vuoi la libreria di LR la metti qui o ne affianchi un altro 240gb in 2,5") HD 1Tb WD blue = 38 euro (volendo ne metti un altro in Raid) Alimentatore EVGA Supernova GQ 650w = 76 euro Case Corsair Carbide 100R = 53 euro TOTALE: 946 euro + assemblaggio La verità è che per il tuo uso la scheda grafica non è così influente, puoi far girare di più la CPU in rendering video e la P400 basta per i 10bit, eventualmente puoi mettere con 350 euro una gtx1060 per avere più potenza (ma aspetta che si calmino i prezzi per il mining), per il resto infatti ho messo un dissipatore ad aria con doppia ventola proprio per far lavorare senza problemi la CPU. Se il tuo uso è prevalentemente fotografia direi di andare sull'Intel, l'8700k ha frequenze più alte e meno core (6 core/12 threads, base 3,7Ghz, turbo 1 core 4,7Ghz) rispetto al 1700 (8 core/16 threads, base 3,0Ghz, turbo 1 core 3,7Ghz), per l'uso fotografico prevalente meglio Intel, se facessi più video meglio AMD, ma in ogni caso puoi fare entrambi i lavori on entrambe le marche, son PC top di gamma questi. Saranno un filo castrati in scheda video, sufficiente per i 10bit, ma al risparmio per prestazioni, per esempio affiancandola anche solo a una gtx1050ti da 150-200 euro vedresti andare quest'ultima il triplo della P400, ma è un upgrade o un affiancamento che potrai fare quando vorrai. Un SSD da 500Gb, soprattutto in caso di budget ridotto, è sprecato, ho instalalto molti programmi sul mio e non sono nemmeno a un terzo dei 240Gb disponibili, se c'è un HD magnetico da 1Tb è inutile, la libreria ci sta ed eventualmente meglio metterla su un SSD a parte che verrà usurato prima, ma così non si usurerà anche quello del S.O. (che poi parliamo di usure ma prima che si usuri ce ne vorrà). |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 21:22
Davide il tuo Pc è una bomba ma fuori budget. Grazie Next e Maraglia, il vostri dettagliati resoconti mi saranno di certo utili. Ho visto che potrei recuperare la mia attuale scheda grafica Nvidia GeForce Gtx 650, è insufficiente per le mutate esigenze? Gestisce i 10 bit dì profondità colore? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 21:49
seguo molto, molto interessato ma questi p.c. assemblati, si possono " ordinare " sui dei siti specializzati on-line oppure è necessario rivolgersi, con tutte le specifiche che avete elencato, obbligatoriamente a dei negozi " fisici " ?? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 21:57
“ Davide il tuo Pc è una bomba ma fuori budget. Grazie Next e Maraglia, il vostri dettagliati resoconti mi saranno di certo utili. Ho visto che potrei recuperare la mia attuale scheda grafica Nvidia GeForce Gtx 650, è insufficiente per le mutate esigenze? Gestisce i 10 bit dì profondità colore? „ La tua gtx650 puoi usarla, ma a prestazioni va quanto la P400 (e in più non va oltre gli 8bit come tutte le gtx), forse un filo di più, ed essendo una tecnologia diversa andrebbero in conflitto coi driver, dovresti allora cercare una tecnologia kepler nelle quadro per affiancare la 650. Fossi in te spingerei con la CPU intel che ha scheda grafica integrata e la p400 per i 10bit, se in futuro servirà aggiungi una 1050ti e basta. “ ma questi p.c. assemblati, si possono " ordinare " sui dei siti specializzati on-line oppure è necessario rivolgersi, con tutte le specifiche che avete elencato, obbligatoriamente a dei negozi " fisici " ?? „ In pratica fai la lista della spesa sul sito (parlo di taocomputer) e poi nei servizi aggiungi l'assemblaggio, magari manda anche una mail per farti verificare le compatibilità dei pezzi tra loro prima, anche come ingombri. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 22:10
“ Ho visto che potrei recuperare la mia attuale scheda grafica Nvidia GeForce Gtx 650, è insufficiente per le mutate esigenze? „ Probabilmente è più potente qulla integrata della CPU “ Gestisce i 10 bit dì profondità colore? „ No |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 22:19
“ In pratica fai la lista della spesa sul sito (parlo di taocomputer) e poi nei servizi aggiungi l'assemblaggio, magari manda anche una mail per farti verificare le compatibilità dei pezzi tra loro prima, anche come ingombri. „ grazie |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 23:10
Ok arrivato il messaggio... niente gtx 650!!! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 23:41
Ma sei sicuro che ti servono i 10bit? Ok hai il monitor che li supporta e giustamente vuoi sfruttarli Ma se non arrivi con il budget prendi tutto ottimo e lavora qualche mese in 8bit con la CPU integrata poi quando avrai disponibilità prendi una quadro decente e hai fatto Io farei così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |