RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[700€] Point&Shoot vs. Mirrorless.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [700€] Point&Shoot vs. Mirrorless.





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 20:44

Salve a tutti, è da parecchio tempo che non scrivo sul forum ma, nonostante ciò, ho continuato a seguirvi sporadicamente.
Il thread che apro è per avere un consiglio in merito ad un acquisto da fare, quindi passerò subito all'elencazione di esigenze e tipologia di utenza:

budget: massimo 700€, euro più euro meno
reperibilità: online (anche extra-ue) o negozi fisici (catene, e così via)

utilizzatore principale: mio padre, non del tutto avulso alla fotografia (in giovane età scattava in pellicola), ma poco avvezzo alla tecnologia ed all'apprendimento rapido
frequenza di utilizzo: massimo 1-2 occasioni al mese, con eventuale utilizzo consecutivo per più giorni (viaggi)
utilizzo principale: viaggi (foto ricordo, monumenti e così via), situazioni di lavoro (gente, foto di gruppo) o famiglia (festività e compleanni)
generi principali: persone (foto di gruppo, ritratti), paesaggi, situazioni urbane, monumenti, interni con poca luce (serate o feste al chiuso)

investimenti futuri: minimi, quasi zero, sarebbe meglio un prodotto finito
dimensioni del prodotto finito: contenute, per favorirne la trasportabilità in borsa
resistenza prodotto: discreta, mio padre è distratto ed il rischio che faccia urtare le sue cose è alto
longevità: ottima, forse l'aspetto primario di tutta la lista, in quanto non si cambierebbe apparecchio per almeno 5 anni

In parole povere: la classica macchina fotografica un po' tuttofare con una buona dose di automatismi ma che restituisca comunque un apprezzabile grado di qualità.

Considerando che proviene da una vecchia reflex digitale Olympus (una delle prime che uscirono) e che, da quando quest'ultima è passata a miglior vita, ha sempre e solo scattato con lo smartphone (che essendo di categoria media non ha restituito grossi risultati) sono abbastanza sicuro che qualsiasi cosa su quella cifra gli andrebbe bene, ma allora... perché apro un thread?
Beh, perché se non fosse chiaro approfitterei dell'occasione per acquistare qualcosa che utilizzerei anche io. La scimmia da oggetto nuovo è sempre molto persistente e l'idea di avere una macchina fotografica snella, comoda e versatile mi stuzzica non poco.
Al mio posto cosa fareste? Mirrorless (con l'imperativo, però, di doverci abbinare ottiche forse pesanti e costose), Point&Shoot (sensore generoso, però) o una via di mezzo?

Con il proseguire della descrizione fornirò altri dettagli sulle mie preferenze.
Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza.

---------------------------------------------------------------------------------------------------
UPDATE DOPO DUE PAGINE DI COMMENTI. SCRIVO ANCHE QUI.

Non nascondo che questo thread non ha fatto altro che confondere ancora di più i miei dubbi e le mie idee. Una cosa, però, mi è chiara: come al solito non siete d'accordo su niente :).

In compenso per ora mi sono limitato a fare una lista di compatte vs mirrorless che passo ad elencarvi qui sotto:

COMPATTE
Sony RX100 IV (Compatta)
Sony RX 100 V (Compatta)

Le Sony sono un gioiello di tecnologia, ma, ottimo sensore a parte, per me hanno due criticità: effettivamente troppo piccolo con look poco professionale ed, ovviamente, prezzo troppo alto per quello che offrono. Per ora le avrei escluse.

Canon G7X II (Compatta)
Canon G9X II (Compatta)
Canon G1X II-III (Compatta)

Sono "Canonista" sul corredo D-SRL, ma in casa compatte e mirrorless non so come si comporta. Da un rapido sguardi mi è sembrato che questi siano i modelli migliori, anche se qualche dubbio continuo a nutrirlo. Attendo il parere di qualcuno che le possiede.
In passato ho avuto una di quelle della famosa serie G senza la X (G9-10-11-12) che tanto erano decantante agli albori come le prime compattine un po' più serie, ma con il senno di poi, per quanto mi riguarda, si sono sempre rilevate un flop se rapportare alle D-SRL. All'epoca andavano bene giusto perché non c'erano i cellulari come oggi, ma ormai... basta comprarsi un One Plus 5T, HTC 11 Ultra, Sony XZ1, Pixel 2 e così via per ottenere risultati migliori (e non scherzo) di molti esemplari di questa lista.


Panasonic LX100 (Compatta)
Panasonic LX10/15 (Compatta)

Non nascondo che le Panasonic sono quelle che mi attirano di più lato compatte. I motivi? Mi sembra che l'azienda si stia muovendo egregiamente negli ultimi anni e pertanto un minimo di fiducia potrei dargliela. Mi frena principalmente un aspetto: la LX100, per quanto possa essere buona, è uscita nel 2014 e se io dovrò tenere la camera per 5 anni sarà un po' strano avere nel 2023 qualcosa di uscito nel 2014 e sostenere che sia ancora valido. In virtù di ciò preferirei la LX10/15 o, eventualmente, il nuovo esemplare della LX100 (se è in programma il suo release). Fatto sta, però, che tra le compatte elencate a livello di form-factor è quella che restituisce il feeling più professionale.

Ricoh GR II (Compatta)
Ne ho appresa l'esistenza in questi giorni, e devo dire che sembra avere solo pareri positivi! E' un altro candidato reale se effettivamente acquisterò una compatta. Unico dubbio: nessun mirino di alcun genere. Dimenticavo: questo è un aspetto prioritario. Escluderei qualsiasi cosa che non lo abbia, mi dispiace non averlo detto prima.


P.S. Se ho dimenticato di menzionare qualche esemplare in corsa tra le migliori compatte sul mercato non esitate a srciverlo. Esempio: Sigma, Olympus e Nikon che non sono in questa lista come si muovono?

MIRRORLESS
Sony a6300 (Mirrorless)
La conosco bene e ho anche lavorato con chi la utilizza nel quotidiano. Che dire... ottima lato video e sicuramente buona anche lato foto. Uniche tre perplessità serie (che poi torneranno in tutte le mirrorless di questa lista) sono: la data di uscita (è stata soppiantata dalla 6500 già da un po'), le dimensioni con relativo obiettivo tuttofare (a quel punto mi porto la D-SRL!), il costo e l'eventuale costo della lente. Per quanto la mirrorless sia una soluzione più professionale e qualitativamente superiore c'è il rischio che i costi lievitino e che si debba scegliere la lente già in fase di acquisto corpo.

Canon M5 (Mirrorless)
Canon M6 (Mirrorless)

Non so come si comportano. So solo che hanno lenti proprietarie (forse ho letto male) e che tutti le dipingono come il grande scivolone di Canon. Sarà vero?

Olympus EM-10 III (Mirrorless)
Olympus EM-5 II (Mirrorless)

Nemmeno queste le conosco, ma al contrario di Canon so che tutti ne parlano bene; soprattutto su questo forum. Assieme alla Panasonic darei un po' di fiducia ad Olympus perché anche lei sta lavorando molto bene in questi anni contrastando i colossi Nikon e Canon. Sono solo abbastanza disinformato su modelli e lenti, ma mi da uno sguardo primario mi sembra che la EM-10 (in tutte le sue varianti) sia fuori budget e che dovrei buttarmi sulla EM-5 a cui eventualmente dovrei abbinarci una lente tutto fare buona... e qui viene il casino: su Micro 4/3 la focale raddoppia (ed anche la PDC se ricordo bene), quindi per avere una roba tipo 24-70 (non è che voglia sia 24 che 70, eh... ma mi basta stare lì attorno) dovrei cercare lenti tipo <12 e <35 con una apertura almeno 2.8 su tutta la corsa (altrimenti che prendo a fare mirrorless, il senso è avere lenti luminose). Ed è proprio qui che casca l'asino perché mi sembra che a prezzi abbordabili con aperture decenti ci siano solo i fissi ed in tal caso sarebbe una soluzione un po' castrata. Che me ne faccio di un bel 35mm o 50mm (equiv) se poi davanti ad un paesaggio non posso fotografarlo o se un edificio non ci sta tutto nel fotogramma? Come detto in precedenza non farei solo street, ma ho esigenza, purtroppo, di poter fare sia la foto di architettura che un ritratto leggermente più stretto (diciamo che un 85mm equiv andrebbe benissimo!)

Panasonic GX80 (Mirrorless)
Panasonic GX8 (Mirrorless)

Si leggano le stesse cose di Olympus scritte sopra, con la differenza che Panasonic ha fatto un casino con i nomi. Ci sono mille nomi di mille macchine che sembrano tutte simili tra loro. Tra le grandi escluse c'è la G80/85 (senza la X) perché è grossa! Infatti se notate nella lista ci sono solo corpi snelli simil-compatte perché rimane il fatto che il corredo deve essere LEGGERO altrimenti mi porto la D-SRL con 24-70 e 70-200...

Fujifilm XT-20 (Mirrorless)
Mondo a me sconosciuto, ma ne parlano bene. Sarebbe forse un casino trovare le lenti e dovrei mettermi a studiare da zero tutto il panorama generale. Ma si accettano consigli!


IBRIDE
Fujifilm X100 T/S (Ottica Fissa)
Fujifilm X70 (Ottica Fissa)

Stessa situazione della Fujifilm XT-20 e stessa problematica di stare con un'ottica fissa che ti canna un po' (discorso fatto in Olympus).
---------------------------------------------------------------------------------------------------

UPDATE 3. DEINITIVO

Ho parlato con mio padre (il destinatario del regalo, ma non per questo principale utilizzatore) ed ha continuato ad esprimere la volontà di volere qualcosa da potersi portare dietro senza troppi ingombri o preoccupazioni anche in occasioni di lavoro o di famiglia. Se da un lato, quindi, la scelta più azzeccata sembrerebbe quella di una compatta top di gamma ha anche espresso due perplessità:

- Sente l'esigenza di un mirino decente con possibilità di regolazione ottica per la vista
- Non nasconde la volontà di poter acquistare in futuro una lente "extra" da dedicare solo ed esclusivamente ai viaggi (esempio: teleobiettivo medio o spinto)
- Vorrebbe comunque qualcosa che gli permetta di scattare in condizioni di luce più critiche: luoghi chiusi con poca luce (alias, buona tenuta ISO) o anche ad eventi ed occasioni più serali

Interpolando, quindi, queste ultime precisazioni con le considerazioni a monte (tascabilità!) risulta evidente che la scelta più azzeccata è:

Mirrorless Piccola + Lente Piccola Tuttofare.

E qui, però, casca veramente l'asino. Da quel che ho visto non mi pare esistano configurazioni realmente decenti che non prevedano l'aggiunta di una bella proboscide alla camera. Nel senso che: le Olympus M4/3 sono piccoline, ma già se ci vado a montare un 24-70 (equiv) 2.8 la compattezza finisce e già nella borsa non ci entra poi così facilmente.
Invece la camera deve rimanere comunque trasportabile con custodia (carina in pelle, nel caso) da mettere facilmente nello zaino, anche nelle tasche laterali.

Spero possiate aiutarmi e vi ringrazio ancora per l'infinita pazienza.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 20:56

Io andrei dritto su LX-100, discretamente compatta, sensore 4/3 superiore alle altre compatte con zoom e ottica 24 70 equivalente molto luminosa, se non amassi l'ottica intercambiabile probabilmente non avrei bisogno d'altro anch'io

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:00

Sony RX 10 IV

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:04

Ricoh GRII

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:24

Io andrei dritto su LX-100, discretamente compatta, sensore 4/3 superiore alle altre compatte con zoom e ottica 24 70 equivalente molto luminosa, se non amassi l'ottica intercambiabile probabilmente non avrei bisogno d'altro anch'io


Sony RX 10 IV


Ovviamente sono le prime due che mi sono venute a mente, un po' perché il non plus ultra delle macchine veramente compatte un po' perché tanto decantate da vlogger e chi fa video... però non mi hanno convinto del tutto, o meglio, le perplessità che muovo sono le seguenti: vale veramente la pena spendere tanto e poi prendere una compatta piuttosto che una mirrorless a cui agganciarci un buon obiettivo (e.g. sigma, olympus o così via) tuttofare?

Non so. Delle supercompatte come le citate mi frena, forse, proprio la troppa compattezza ed il "feel" poco professionale.
Che dite di Panasonic GX8? Però forse saliamo di prezzi.
P.S. Non disdegno il micro 4/3.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:34

Panasonic LX100 se si vuole una "compatta" con sensore m4/3, mirino elettronico, zoom luminoso e stabilizzato ma poco ingombrante.

Fuji X100T se si vuole una compatta con sensore APS-C e un'ottica fissa tuttofare luminosa.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:40

Panasonic LX100 se si vuole una "compatta" con sensore m4/3, mirino elettronico, zoom luminoso e stabilizzato ma poco ingombrante.

Fuji X100T se si vuole una compatta con sensore APS-C e un'ottica fissa tuttofare luminosa.

Qualitativamente immagino che la Fuji sia migliore, ma la LX100 più versatile, giusto?
Più che altro mi spaventa un po' comprare nel 2018 un prodotto del 2014 e mi riferisco alla LX100...
Non so. Comunque ora farò altre valutazioni, ma chiaramente qualche altro consiglio è sempre ben accetto.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:44

Omd em10 mark2 con 14-42 e avanzano parecchi soldi

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 22:43

Io andrei su ottiche intercambiabili se pensi che a uno zoom tuttofare buio gli possa interessare affiancare un fisso luminoso, a quel punto starei su M43

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 22:59

Io andrei su ottiche intercambiabili se pensi che a uno zoom tuttofare buio gli possa interessare affiancare un fisso luminoso, a quel punto starei su M43


Diciamo che una configurazione con una mirrorless molto esile ed una lente tutto fare luminosa sarebbe solo leggermente più ingombrante di una di quelle compatte citate sopra, quindi diciamo che sarebbe da prendere in considerazione.
Unica pecca: effettivamente meno versatile nei generi fotografici (ipoteticamente metterei una lente da 35 a 50, quindi mi pregiudicherei un ampio range di focali), anche se effettivamente è pur vero che con quelle compatte non è che ci farei ritratti spinti o avifauna...

In ogni caso, per questo genere di fotografia, il range di focali/generi da tenere in considerazione è 24-70 equiv 35 mm...

EDIT: ho stilato una bella lista di macchine, tra compatte e mirrorless e devo dire che ho solo le idee un po' più confuse... sopratutto in casa Canon che ha fatto un bel casino con i nomi reparto compatte.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 9:56

Alla fine c'è una cosa che non mi è chiara e che vorrei mi aiutaste a capire: mediamente qual è il range di focali "utilizzabile" con queste super compatte (Ricoh, Sony RX, Lumix LX, Canon G1X e così via...)?. Le virgolette non sono messe a caso, in quanto se pur è vero che hanno un range dichiarato abbastanza ampio e sensato per street, interni, e paesaggi (e.g. 24-70) sono rimasto ancora ancorato al vecchio concetto di "zoom digitale" (quello presente sui telefoni o sulle vecchie compatte) che faceva sì (e vige ancora oggi su molti telefoni) che l'unica focale utilizzabile sia quella di default.

Se così fosse, allora il discorso cambierebbe e non di poco... perché a quel punto l'idea di una mirrorless migliore con focale fissa potrebbe vivamente tornare in auge.
Quindi, per quanto mi riguarda, la prima cosa da capire è:

Quale è il range di focali che queste compatte restituiscono? Ed a quali focali la qualità è diciamo accettabile anche per una eventuale stamp a?

Ringrazio ancora tutti per la pazienza.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:03

Considerando che proviene da una vecchia reflex digitale Olympus (una delle prime che uscirono) e che, da quando quest'ultima è passata a miglior vita, ha sempre e solo scattato con lo smartphone (che essendo di categoria media non ha restituito grossi risultati) sono abbastanza sicuro che qualsiasi cosa su quella cifra gli andrebbe bene, ma allora... perché apro un thread?
Beh, perché se non fosse chiaro approfitterei dell'occasione per acquistare qualcosa che utilizzerei anche io. La scimmia da oggetto nuovo è sempre molto persistente e l'idea di avere una macchina fotografica snella, comoda e versatile mi stuzzica non poco.
Al mio posto cosa fareste? Mirrorless (con l'imperativo, però, di doverci abbinare ottiche forse pesanti e costose), Point&Shoot (sensore generoso, però) o una via di mezzo?

Secondo me il regalo migliore a chi era abituato a fotografare con una reflex analogica dove era normale impostare tempi, diaframmi e sensibilità della pellicola è una reflex digitale con ghiere separate dei tempi e diaframmi. Chiunque ha avuto esperienza con la pellicola troverà normale per precedente esperienza continuare a fotografare come faceva una volta.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:08

Avendo letto l'incipit direi in maniera assoluta Fujifilm x100 T (su quella cifra sei giusto)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:12

Ricoh GR è una 28mm equivalente, (ottica fantastica), c'è la possibilità di crop digitale già in macchina, ma niente zoom. Sulle altre sono tutte con zoom ottico e sensore tra un pollice e 4/3, direi di valutare in base a ergonomia (ad esempio per me le Sony RX100 sono troppo piccole e senza grip) e trovare il giusto compromesso tra estensione dello zoom e luminosità.

Invece una piccola Oly/Panasonic con zoomettino minuscolo kit e un fisso luminoso? Si trova allo stesso prezzo e magari se era già avvezzo a fotografare può fargli più piacere

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:19

Io prenderei una Panasonic di quelle piccoline (GF9) con il mini zoom pancake e ci aggiungerei un fisso di qualita' della focale preferita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me