| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:07
Ciao a tutti, chiedo scusa per l'ennesimo post sugli obiettivi ma ero intenzionato a prendere un fisso "aperto" per questa macchina. Mi piacerebbe molto il 20mm viste le dimensioni e anche l'apertura ma mi pare di capire che non sia un fulmine nell'af, che disabiliti automaticamente l'af-c e, inoltre, ho anche letto di una certa lentezza del diaframma quando si comincia a chiuderlo. Di contro, il Sigma, seppure meno aperto e più grosso, costa meno e non sembra che abbia particolari problemi sia di autofocus che di diaframma. Qualcuno può darmi qualche notizia in merito? Grazie in anticipo :) |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 21:26
il 20mm su olympus non è un fulmine. sui corpi panasonic va bene. io infatti che ce l'ho e uso olympus, l'ho messo in vendita per questo e gli preferisco il 17mm. anche io lo avevo preso per la compattezza prima di tutto a parità di qualità dell'immagine (con differenze ma di pari livello). |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:43
Grazie per la risposta. Quindi presumo tu non sappia nulla in merito alla disabilitazione dell'Af-c. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:50
no mi spiace... tra l'altro nel frattempo avendo anche una e-m1 e una pen-f, l'ho confrontati e ho notato che le camere gestiscono diversamente le sue distorsioni, sulla pen-f non avevo notato nulla di strano, mentre sulla e-m1 ho notato che distorce tanto. da qui deduco (visto che il 17 non distorce per niente) che la gestione software sia diversa e ottimizzata per usare olympus con olympus e panasonic con panasonic. quindi secondo me su panasonic non avrai nessun problema ad usarlo. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:36
Ciao HiRes. Confermo che il Pana 20 f/1.7 su Panasonic GX80 disabilita AFC e AFF (pag 16 del manuale), e soffre del cosiddetto "rattlesnaking". Riguardo la lentezza dell'af credo sia un problema più evidente su Olympus rispetto alle fotocamere Panasonic (inoltre ritengo che per la tipologia di focale non sia necessaria una grande velocità di messa a fuoco). Io l'ho finora usato pochissimo (solo alcune foto di prova), e non posso quindi dare giudizi in merito alla qualità ottica (che altri hanno invece ben documentato, vedi ad esempio le foto di Nicolò Cavallaro). Sulla compattezza niente da dire. Saluti. Luca |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:54
Io ho il panasonic su em10, non lo uso tantissimo, ma sicuramente ha una bella resa, tra i due sceglierei sicuramente questo, che avendo un'apertura più generosa garantisce un piacevole stacco dei piani, oltre che essere più usabile in ambienti con scarsa luce Qua usato a tutta apertura e con non molta luce
 |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 21:18
Il rattlesnaking cosa sarebbe esattamente? Certo che la disabilitazione dell'afc e aff mi fa storcere un po il naso... La foto rende molto bene. Ho visto anche altri scatti e devo dire che ha una bella resa, ed è per questo che l'ho messo in lista |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 21:57
un rumorino come se ci fosse un piccolissimo ingranaggio in una scatola che scuotendola fa rumore. e lo fa guando metti a fuoco. non sempre ma spesso. sulla mie olympus lo faceva il 14mm panasonic, il 20mm mai fatto ne sulla pen, ne sulla e-m1. c'è da dire però che sia del 14mm, che del 20mm, esistono due versioni, una bicolore e una tutta nera e in metallo (versione II) io di entrambi ho la II, quindi le differenze potrebbero dipendere anche da questo. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 23:13
vabbè, finchè si tratta di un rumorino, poco importa perchè io non faccio video. l'importante è che non diventi un problema sulla fotografia. Invece il Sigma 19 nessuno lo ha mai provato? Dalle recensioni su vari siti, sembrerebbe essere molto valido, soprattutto per il rapporto qualità prezzo e stesso vale per le altre focali, 30 e 60. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 6:59
secondo me sul m4/3 un fisso f2.8 è limitante. risparmi si, ma non 2mila euro, nemmeno 200. 50-60 euro valgono 1 stop? |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 7:19
Ho avuto il 20 su g6 e l'af va discretamente, confrontato su e-m5 è un altro pianeta. Anche il rumore dovuto alla gestione del diaframma (tipo rattlesnake) e del motorino af su pana sono molto contenuti. L'afc e l'aff in una m43 è usabile? Secondo me no, perciò la perdita di questa funzionalità è praticamente ininfluente. Il sigma è ottimo, ma deve bastare la luminosità. Su gx80 il 20 per me è perfetto come dimensioni. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:15
Diciamo che sono abituato ad usare afc, ovviamente sulla reflex, e dal momento che vorrei usare la gx80 in quelle occasioni dove mi serve quesa modalità, per evitare di portarmi il "fagotto" pesante, non mi va di essere limitato nell'utilizzo. Confesso che sono ancora titubante, nel senso che non ho capito se reagisce allo stesso modo del modulo af della reflex ma nelle prime prove che ho fatto, ho portato a casa gli scatti, magari aiutato anche dall'estesa pdc. Comunque sia posso sempre "relegare" il 20mm a una fotografia più tranquilla e usare il 12-32 per delle occasioni un po' più movimentate. Forse penserò al Sigma per una focale più spinta, magari un 60mm. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:21
HiRes, concordo col tuo ragionamento: il 20 (luminoso, nitido e piccolissimo) è anche a mio avviso più indicato ad una fotografia di paesaggio o comunque per utilizzi più ragionati; riguardo al Sigma 60, lo vedo decisamente più indicato rispetto al 19: è l'unico a quella focale, ha recensioni ottime (ho avuto quello per Sony ed era effettivamente una buona lente), l'apertura 2.8 a quella focale è già ampiamente valida, e, non meno importante, costa molto meno dell'Olympus 75. In questo momento mi pare che sul mercatino vi siano dei Pana 20 a prezzi ragionevoli, pensaci. Ciao. Luca |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:33
Si ho visto sul mercatino ma quello più vicino sarebbe a Viterbo (io sono di Roma). Generalmente sull'usato non compro mai a scatola chiusa, quindi devo aspettare che ne esca qualcuno in zona. Grazie ancora per i vostri interventi :) |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:38
provati entrambi proprio su gx80 i fissi devono essere 1.7/8 su m43 altrimenti non hanno senso in particolare a queste focali l aff e afc con 40mm non servono a nulla afs basta e avanza e il rattlesnacking è un problema del cavolo a cui non darei importanza se fai video l af del 20 è rumoroso se ti serve per foto è ottimo...gran nitidezza e ultra compatto...deve piacerti la focale io sono passato al 15 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |