RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per flash monotorcia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per flash monotorcia





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:19

Ciao a tutti...volevo sapere se per foto in interni (ritratti e figura intera)
Possono bastare 300w oppure ci vogliono piu potenti?
E se qualcuno sa consigliarmi qualche kit per canon (budget intorno ai 500 euro) ;-)
Grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 8:38

Ciao Flavio,
secondo me si, bastano tranquillamente i 300 watt.
Oggi puoi prendere dei buoni flash monotorcia con "poco".
E' ovvio che se vai su marchi piu' conosciuti e blasonati sei piu' sicuro ma con 500 euro magari ci compri un solo flash ed entry level.
Io ho bowens ma ho scoperto da poco questi:

https://www.amazon.it/dp/B00JMCH9ZQ/?coliid=I3ATU814D9WDO3&colid=27WRQ

Ho preso la versionel 600 watt e l'ho pagato 265 euro, in confronto ai bowens ha la ricarica leggermente piu' lenta.
Sono stabili come resa cromatica tra un lampo e l'altro e hanno la ventola di raffredamento, non e' indispensabille ma e' un buon bonus compreso.

Poi ho fatto un kit d'emergenza e leggero anche con due Godox 300 Watt:

https://www.amazon.it/Godox-Wireless-Professional-GN58-5600-modellazio

Mi hanno stupito eper la loro qualita in rapporto al prezzo.
Sicuramente flash tipo Bowens, Elincrom, Balcar sono piu' stabili come temperatura colore, sono piu' robusti e anche a livello elettronico puoi stare un po' piu' tranquillo, ma secondo me con le scelte che ti ho indicato puoi tranquillamente lavorarci.

A mio parere con il digitale non hai piu' bisogno di flash potenti in quanto non si ha piu' bisogno di chiudere troppo il diaframma anzi, rischi la diffrazione e quindi un calo di nitidezza.
Meglio diaframmi centrali, al massimo f11 e con i 300 watt ci puoi arrivare tranquillamente.
Dipende ovviamente cosa ci metti davanti, ombrelli, soft box o parabola diretta.
Qui dipende da come vuoi creare l'effetto luce sul soggetto.

Anche qui per bank o soft box andrei su una dimensione media , per figura intera andrei almeno su un 90 x120, o un ombrello almeno 100.
I prezzi sono abbordabili, (io arrivo da tempi in cui un bank/soft box 70X100 costava 700 EURO)
Oggi spendi 35 euro....e' ovvio che va usato con delicatezza e per esperienza su questo genere di prodotti piu' li monti e smonti e piu' rischi di sfasciarli, la differenza di prezzo effetivamente ha il suo peso.

Per quelli che eventualmente ti diranno che non puoi fare tutto con i 300 watt, punta eventualmente ai 400/500watt,la differenza di prezzo non e' esagerata.
Ma ti ripeto che con 300watt sei piu' che tranquillo.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 10:19

Ciao Francesco, riesci e gestire anche ritrattistica a figura intera in esterni con il sole sempre con 300 watt ?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:29

Secondo me si.
C'e' chi usa dei flash tipo SB900 nikon o l'equivalente canon, con soft box eccetera.
Il numero guida di questi flash con la parabola su 50 mm e' pari a 32/34, un 300 watt hai un numero guida 58.
La lampada flash e' 3/4 volte piu' grossa nei monotorcia.
Anche i condensatori sono di ben altre proporzioni.
Per poterli usare in esterno, senza corrente, devi organizzarti o con quelli che puoi usare con la loro pila oppure usare un generatore di corrente.
Usando la pila non hai la lampada pilota, bene o male in esterno non e' che serva piu' di tanto.
Per l'esposizione si usera' un esposimetro flash e tramite il potenziometro regolato in modo da avere la luce desiderata.
Oggi c'e' la corsa al TTL anche nei flash da studio, come se questo bastasse a farti fare foto eccezionali.
Bastasse questo si potrebbe puntare ai nuovi elincrom o profoto (ottimi), i prezzi sono adeguati alla qualita' per cui alti.
In ogni caso non credo risolvano al 100% i problemi esposizione flash.
Tornando ai flash Nikon/Canon e' MIA opinione che nascono per un uso reportage/cerimonia, che poi attrezzandoli puoi farci anche ritrattistica e' una buona cosa, ma secondo me un buon kit di monotorcia con accessori da di piu' spendendo a volte meno.
Gia' un vantaggio ce l'hai con hai la lampada pilota, che e' un buon aiuto a capire cosa fara' la luce del flash.
Un accessorietto utile(oggi molto meno rispetto al passato) e' un esposimetro che legga sia luce flash sia la luce continua.
Poi ci sono da prendere gli stativi, le varie parabole, coni spot, beauty dish eccetera.
Come puoi vedere e' un argomento molto vario.
Una cosa e' certa oggi e' tutto piu' abbordabile rispetto a 15/20 anni fa, ovviamente se si vuole cose iper professionali c'e' da spendere anche oggi, all'epoca c'erano solo le cose professionali e i prezzi erano di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:14

Francesco
Grazie mille per i consigli....sto cercando di attrezzarmi per fare delle buone foto...ma ovviamente non ho un budget altissimo e non sono un professionista (anzi).....devo dire che mi attraggono di piu i monotorcia che i flash a slitta piu che altro per la luce pilota (anche se in esterno non si può usare)...e mi piacerebbe fossero utilizzabili anche in esterno, anche se mi rendo conto che sono piu ingombranti.
Se ho capito bene quelli che hanno la sigla DP significa Dual Power quindi hanno anche una batteria propria!
vedrò di seguire le indicazioni che mi arrivano da persone che sicuramente ne sanno piu di me MrGreen
Ho dato una occhiata alle tue foto.....complimenti davvero!!


avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:00

Dopo un po di tempo....purtroppo ho avuto tanti casini personali....ho guardato ancora dei kit di luci.
Come vi sembrano queste?
https://www.amazon.it/dp/B07ZVM1V5H/?coliid=I35NSTTYMJSDQF&colid=1V7FG
grazie

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 22:42

ti sevono veramente tre luci? io fossi in te inizierei con una testa, un softbox e un riflettore, cosi veramente impari ad usarlo, e poi quando senti l'esizgenza aggiungi una testa

il godox ms300 penso vada gia benone, costa sui 120 euro su amazon, poi prendi u n trigger xt1, un softbox parabolico da almeno 90 cm e e un riflettore anche di quelli economici pieghevoli, spesa totale circa 220 euro

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:09

Ciao :-)
Do ragione in parte a Uncoolkid,
Prenderei comunque almeno due luci, anche se oggi si usa tanto un solo punto luce.
Il modello godox ms 300 é sicuramente un buon prodotto ma aspettando offerte su Amazon si compra meglio singolarmente, quel kit mi sembra sovraprezzato.
In ogni caso un set direi completo è formato da tre punti luce, ci fai quasi tutto.
Uno sul soggetto, un controluce e uno per un effetto sul fondo, ritratti un po' old stile, oggi tanti tendono ad una luce sola.
Un saluto :-)
Francesco

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 20:10

Grazie a tutti per i suggerimenti.....vedrò cosa fare ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 0:45

Io mi trovo bene con Godox QS600II che è 600W, in genere lo uso quasi sempre accoppiato con Godox AD200pro. IL QS600II è alimentato a rete e quindi è per interni, hai la luce necessaria ad ogni situazione, talvolta può risultare che non puoi settarlo per avere meno luce, e per questo uso modificatori come le griglie perché meno di 1/32 non puoi andare. Pagato con garanzia Italia circa 270...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 14:21

Flavio alla fine hai scelto il godox ms300?come ti trovi? Io sono indecisa se prendere questo o il dp400III solo perchè scende ad 1/64 di potenza. Qualcuno ha provato entrambi o può comunque darmi consiglio?

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:03

Veramente con la pandemia e tutto il casino generale....mi sono fermato.....e per ora sto aspettando!!

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:44

Flavio alla fine hai scelto il godox ms300?come ti trovi? Io sono indecisa se prendere questo o il dp400III solo perchè scende ad 1/64 di potenza. Qualcuno ha provato entrambi o può comunque darmi consiglio?


Aggiungendo le griglie la potenza si riduce anche di 1/4 quindi arrivi a 1/256. Si trovano su Amazon. Io me la sono progettata e stampata in 3D a costo zero avendo un po' di stampanti. Il mio QS600II ha così ampliato notevolmente il suo campo di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 23:30

Quoto in toto francesco65 2x300w avanzano,però con due hai il vantaggio di poterli usare a bassa potenza ed avere una luce meno dura e più uniforme.Con un monotorcia se non sei propio un manico ottieni un effetto poco piacevole,l'effetto rembrandt o risci di avere mezzo viso/corpo in piena luce e l'altro in ombra se non sei propio centrale tu ed il soggetto.Per cosa attaccare al monotorcia e che effetto e forma luce c'è solo l'imbarazzo della scelta,softbox,ombrello beauty dish,con o senza griglia,snoot...Il consiglio che dò sempre è con due luci laterali e il soggetto in centro ma anche no non ti sbagli mai,impari subito a compensare tra kicker light e main light,lì inizierà la vera magia,una con soft,una con ombrello.Una luce non si inizia mai,poi quando devi passare ad uno schema luci più complesso devi iniziare da capo,con due no passi facilmente ad una luce o ad uno schema più complesso.per i prezzi non c'è che l'imbarazzo della scelta,ormai io sui set anche editoriali uso solo,quantum,godox,neewer,sistemi affidabilissimi che costano un quarto dei profoto,elinchrom,broncolor.Con i neewer 2x300w raffreddati a ventola presi in kit c'ho sparato veramente tanto anche 10 ore al giorno nelle calde giornate afose di luglio ed agosto di milano non hanno mai dato segni di cedimento.Con godox,quantum,neewer non hai assistenza ma con quello che costa un monotorcia completo gli altri marchi blasonati ti dcompri forse la lampada del flash se si brucia.Inoltre non sò quantum ma godox e neewer hanno attacco bowens,quindi puoi attaccare anche accessori bowens in caso,poi gli accessori dei monotorcia cinesi costano un decimo di quelli svizzeri o ammmergani.Io ho anche un dubbio che i kit base profoto,elinchrom siano anche peggiori come qualità rispetto ai cinesi,sentito da colleghi che li hanno entrambi.qui con 300€ ti port a casa un kit completo di tutto


https://www.amazon.it/Neewer-dIlluminazione-Strobo-Flash-Softbox/dp/B0

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me