JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si lo so , una macchina fotografica non è solo un insieme di specifiche tecniche, c'è l'esperienza d'uso, la qualità , l'affidabilità... etc etc etc etc..
Per questo nessuno si scandalizzerà spero se confronto le mere specifiche tecniche tra le due full frame entry level , Sony vs Canon, ognuno poi continuerà a comprare in base a quello che preferisce, questa è solo una tabella per avere un colpo d'occhio sulle caratteristiche delle 2 macchine, nulla di più...
Scusate l'orrendo aspetto della tabella fatta con openoffice...
Premetto che non mi interessa nessuno dei due corpi in questioni, ma se l'obiettivo è quello di confrontare le mere specifiche tecniche il dato "scarsa per una ff moderna", per quanto riguarda la GD, non è oggettivamente corretto. Dovresti inserire il valore numerico poi, come da te detto, ognuno sarà libero di trarre le proprie conclusioni. Ad onor di cronaca, tu hai reputato il display articolato come "positive feature" io, invece, non lo considererei tale perché avendo più gradi di libertà risulta esser soggetto ad una più facile rottura.
Ciao fico, premesso che la a7III è tecnologicamente su un altro livello di tecnologia (ma costa anche un pò di più, è appena uscita, sicuramtne scenderà qualcosa nei prossimi mesi), ci sono delle inesattezze nella tua tabella. La 6d2 ha uno stabilizzatore, anche se solo digitale, in video. Ha due livelli di intervento ma è piuttosto efficace (ci ho fatto rirpese a mano libero con teleobiettivo. La canon non ha il video log ma ha i picture style, non so se sono equivalenti o solo un palliativo. L'af in mirino non è limitato solo all'area centrale:
Nel video puoi vedere un raffronto e non è messa così male. Inoltre la 6d2 ha un sistema di riconoscimento del volto che funziona discretamente, ed insegue bene in video col dual pixel, questo è un mio video:
Il mio intervento non è per dire che la 6d2 è pari o meglio della sony. Anzi, ritengo la sony veramente su un altro livello e mi piace molto. Però su questo forum la 6d2 passa per una fotocamera scarsa e non lo è affatto, anzi ha molte frecce al suo arco.
Sulla gamma dinamica è vero, avrei potuto mettere il numero...
Lo stabilizzatore in video però, anzitutto funziona solo in video e non in foto, in secondo luogo croppa e rovina l'immagine, non la metterei tra le feature, altrimenti avrei potuto mettere che ne so lo zoom digitale o cose simili...
Nella tabella ho dimenticato una cosa importante, la ricarica da macchina accesa..
Beh se ci limitiamo alle specifiche puoi anche fare una gran croce rossa a X sul rettangolo destro dello specchietto e scrivere di traverso : Rejected Poi come hai detto uno che ha un po di pratica con il mondo fotografico fa le scelte oltre le specifiche tecnologiche .
Cmq anch'io preferisco nettamente il tilt all'articololato , ma è sentimento comune che l'articolato sia preferibile, per questo ho messo in verde questo
Si lo stabilizzatore digitale fa un piccolo crop a seconda del livello di intervento, ma non mi risulta che il video perda di qualità. Tra l'latro il crop mi ha fatto anche comodo nel mio caso.
Io allo schermo articolato riconosco una sola funzione e lo vedo "necessario" solo per un tipo di clientela, chi fa selfie e chi fa video vlog. Banalmente, macchine con questo tipo di dislpay sono richieste dagli youtuber che hanno la necessità di capire se rientrano nell'inquadratura e se vengono messi a fuoco. Poi, per carità, questa è solo il mio parere.
Ok fico mi fido del tuo giudizio con occhio più esperto, per il leggero calo di qualità ci sta avere la stabilizzazione che mi ha permesso di filmare a mano libera col tele gli atleti in corsa o in salto. Sicuramente c'è di meglio della 6d2 ma io me la tengo ben stretta. Sono onesto: se non avessi già avuto un corredo canon e fossi partito da 0 avrei considerato le ml sony, infatti a dicembre ho provato una7r3... tanta roba. Sono davvero delle belle camere.
Mastro lo aspettavi da tempo, nel senso che aspettavi da tempo questo confronto così fatto ma non trovi il senso dello stesso....
L'ho fatto perché nel mare delle specifiche tecniche delle macchine, a volte si perde la quantità delle differenze che ci sono.... È la prima volta che vedo una macchina dal prezzo simile all'uscita così drasticamente superiore come specifiche tecniche, e per questo il pensiero di fare una tabella che le riassumesse tutte l'ho avuto dal primo giorno..., così come probabilmente anche tu, solo che tu hai avuto paura di essere additato come fanboy.. Io quella paura non ce l'ho...
Tommy, non mi permetto di contestare la tua opinione, ci mancherebbe. Ognuno può trovar comodo caratteristiche che un altro non le ritiene tali. Io ho solo detto che per chi fa quel genere di cose lo schermo articolato diventa indispensabile Anche io ho avuto macchine con questo tipo di display e anche io faccio paessaggi e macro, infatti la d750, che ho, è provvista di display tiltabile. Una comodità unica in alcuni casi, ma la paura che prima o poi si rompa c'è, visti i miei trascorsi con altre macchine a display articolato Poi come detto, lo schermo snodabile possiede più gradi di movimento del display tiltabile e quindi diventa più delicata. Poi, giusto che ognuno la pensi a modo suo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!