| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:27
  Ciao a tutti, sono un neofita sia nel mondo reflex, sia nel sito di Juza.. sono appassionato di fotografia da anni ma ho sempre lavorato con delle bridge e sempre in auto. Da 6 mesi ho preso la mia prima reflex Canon 750D e ho deciso di sperimentare solamente in manuale ( compresa la messa a fuoco); ho già 3 obiettivi ( Canon 18-135 is-stm, sigma 105 macro, Samyang 14mm MF).. sono un po' spendaccione e vorrei frenarmi un attimo.. Comunque essendo che fotografo solo per passione e ho poco tempo libero, ho sempre snobbato il fotoritocco e la post-produzione, ma mi sono reso conto che le foto che faccio, quando le visualizzo sul PC non rendono quasi mai quello che ero convinto di aver catturato Alla luce di tutto, vorrei 2 consigli: 1) software leggero e intuitivo per regolazione di parametri base in modo da dare più "corpo" alle foto in pp.. 2) filtri versatili per il mio corredo..ogni obiettivo che ho ha esigenze diverse ; ho già 3nd per il macro (62mm), vorrei prendere almeno un polarizzatore ma sono "costretto" a prenderlo per il Canon (67mm) perché il sammy ha il paraluce e i supporti per le lastre costano un occhio..sbaglio? Poi magari prenderei degli altri nd..purtroppo sempre per il Canon, dico purtroppo perche mi scoccia troppo non sfruttare il sammy per i paesaggi Poi se investo su dei buoni filtri da 67mm, è un diametro abbastanza comune da poter sfruttare magari anche in futuri acquisti?? Vorrei sperimentare in paesaggi, macro e ritratti.. È un papiro...medaglia al valore a chi si prende a cuore questo spaesato e sprovveduto neofita!! GRAZIEEEEE....comunque "juza community" the best!! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:28
Ciao Perup, cercherò di rispondere a tutto, forse Innanzitutto bravo che che sei passato alla modalità manuale per imparae bene le basi, però una volta fatte tue le basi per comodità/praticità puoi benissimo andare di priorità di diaframmi o altre che più ti aggradano in base a quello che fotografi. Altra cosa, se non vuoi post produrre devi sicuramente impostare bene tutti i parametri dei jpeg, se invece vuoi iniziare a post produrre (scelta consigliata ) io uso camera raw che è un plug-in di Photoshop e che trovo molto intuitivo. Parliamo di filtri, un filtro da 67mm sicuramente è abbastanza grande e quindi probabilmente potrà adattarsi ad altri obiettivi che comprerei in futuro. Per il polarizzatore trovo giusto prenderlo per il Canon, poiché sotto i 17mm il polarizzatore non è facile da utilizzare (non mi chiedere il perché è un discorso lungo e complicato ) , io ho un polarizzatore della gobe versione 3 montagnette e lo trovo ottimo. Non ti aspettare miracoli dal polarizzatore ma sicuramente può aiutarti nelle foto di paesaggio. Filtri ND , non so quali tu possieda ma con un filtro ND1000 (10 stop) e un filtro ND32/ND64 direi che sei coperto nella maggior parte dei casi. Io ho optato per dei filtri ND Hoya pro. Occhio che i big stopper (ND1000) hanno praticamente sempre delle dominanti (parlo di filtri sotto gli 80euro, magari quelli da 200 euro no ma non li ho mai provati) e che quindi necessitano di una veloce correzione in post. Ultima cosa, anche se pure a me piace usare i filtri, non sempre è necessario, quindi non mettere da parte il samyang che è un ottima lente (la possiedo anche io). Ultimissima cosa, per ottime foto di paesaggio è importante la luce e quindi essere nel posto giusto al momento giusto, anche se per fare questo ci vuole del tempo libero. Ora tocca a te leggere il mio papiro |
user69293 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:38
Allora il filtro più utile è il Gnd 0.9 soft, tutto il resto ND, polarizzatori ecc. sono fatti per giocare...ma capisco che vuoi sperimentarli. Come software ovviamente photoshop, elaborando sempre il file raw. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:47
Non capisco come si possa affermare che l'unico filtro utile sia il Gnd Sicuramente i filtri Gnd sono utili, magari per il tuo modo di fotografare sono i migliori, ma dire che gli altri sono solo per giocare oltre a essere esagerato è anche sbagliato. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:56
Secondo me i gnd sono proprio quelli meno utili. Non farei mai a meno di ND e Pola... Ma ognuno ha i suoi gusti |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:09
Ciao Francesco, Grazie della risposta, darò un occhiata a quello che dici ma per il mio caso penso che punterò a sperimentare |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:15
direi che la post produzione è abbastanza importante specialmente se decidi di scattare in Raw cosa che ti consiglio. quindi uno secondo me abbastanza intuitivo da utilizzare potrebbe essere come ti hanno già detto Camera Raw di Ps o Lightroom ancora meglio (ovviamente per intuitivo intendo le cose base poi ci potremmo addentrare in specifiche ecc ecc). Discorso filtri mi accollo a quello che ti hanno già detto nd e polarizzatore ma non abbandonerei il Samy 14 anche primo per la sua qualità, poi per la sua luminosità e poi perché possono venire fuori cose molto interessanti. Un consiglio che ti posso provare a dare quando magari sarai un pò più navigato e avrai provato i tuoi scatti è di provare l'esposizione multipla per paesaggistica poi a seconda di windows o mac che sia ti scarichi un programmino che ti mette insieme gli hDr molto semplice e vedrai che ti verranno fuori scatti interessantissimi che magari prima non riuscivi a fare |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:30
Allora, per il filtro polarizzatore ho preso quello della gobe ma german optics, costa un po' di più ma all'epoca non volevo sorprese, molto probabilmente anche questo japan va più che bene però non posso dirtelo con assoluta certezza poiché non ho avuto occasione di provarlo. Per quanto riguarda gli nd, non credere che sia poi tanto filtri da 6 stop e 10 stop. Ad esempio in pieno giorno una foto che scatteresti a 1/100 secondo, verebbe con un filtro Nd1000 da 10 secondi (non poi così tantotanto). Un foto da 1/20 verrebbe con un ND64 una foto di circa 3 secondi. Filtri da 1/2/3 stop non li trovo molto utili perché per avere lo stesso tempo ti sarebbe bastato chiudere di 1/2/3 stop i diaframmi. Per montare poi questi filtri da 67mm sul macro ti basta un anello adattatore step-up che trovi a pochi euro. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:31
Ciao Luigi, Grazie della risposta! Approfondirò anche la questione dell'esposizione multipla. Il samy è l'ottica migliore che ho, ne sono conscio, devo solo imparare a sfruttarla!  Ciaooo |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:35
Mi sono accorto che non ho risposto a 2 domande. Si, si possono settare alcuni parametri per i jpeg, come saturazione, contrasto, nitidezza...leggi il manuale della tua reflex Si, camera raw è un plug in gratuito, scaricalo e quando apri un file Raw con Photoshop si aprirà automaticamente camera raw lavorerei con quello, almeno per le cose più basilari. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:35
L'adattatore lo prendo sicuro, per gli nd penserò alla combinazione migliore Grazie Peda!!! |
user69293 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 22:57
Prima di arrivare a quella affermazione ho sperimentato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |