| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 22:01
Ragazzi vi pongo una questione: so che per il fattore nitidezza contano molte variabili, come il diaframma e gli iso etc ma mi sono accorto scattando ormai da un paio di mesi con il 17-55 montato su una 750D che le foto non mi soddisfano a livello di nitidezza.... sembrano leggermente rumorose nonostante siano state scattate con il massimo dell'attenzione e tutto il resto. Eppure × sapevo da mille recensioni che il 17-55 é considerato un obiettivo top per asp-c anche e soprattutto per la nitidezza. Io sono solito scattare con la messa a fuoco nel punto centrale da quando ho questo obiettivo mentre prima con il 18-55 standard con la messa a fuoco automatica. C'entra qualcosa? Cavolo possibile che non mi sia accorto della differenza così esponenziale nella nitidezza tra i due? Qualche consiglio? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:40
Ciao, ho avuto questa lente ai tempi della 40d, e a parte qualche riserva sulla sua costruzione, è davvero un bel vetro, nitido e contrastato. Prova a vedere se hai problemi di taratura di front/back focus. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 4:23
Io ne possiedo uno e lo uso su d7100 Nitido al punto giusto e contrasto al top Concordo con chi mi ha preceduto sul tarare la lente Il mio lo tarato alla perfezione e non sbaglia Una maf Poi per curiosità ho provato uno di un amico Senza tarare niente pensa era piu nitido del mio tanto che guardare la foto era fastidioso. Questo per farti capire che non sono tutti uguali E che ci potrebbero essere delle differenze. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:09
Sisi magari è una mia impressione bho, sicuramente appena comprato ho testato il front e back focus e se la cavava bene, quindi quel problema è escluso! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:52
Bè un filtro economico del genere, davanti a un obiettivo di questo tipo di certo non aiuta, prova senza. Il 17-55 is usm è famoso per essere una lama e io lo posso confermare. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:14
Si può vedere qualche foto campione che secondo te non é ok. Prova a guardare le impostazioni del picture style. Anch'io ho quest'obiettivo e lo uso sia su 750d come la tua e 7dmark2. Io metto immagine fedele su picture style. Dopo ho notato che ha una resa migliore da f4 in poi. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:12
Dovrei agire sui valori di nitidezza in picture style? Oppure forse è proprio il filtro polaroid che mi penalizza.... comunque voglio ricontrollare in varie prove di controllo, con e senza filtro, a varie aperture etc... mi chiedo inoltre se questo fatto mi venga in mente perché passo le foto dalla macchinetta ad un vecchio iPhone 5s oppure non c'entra niente; io a prescindere scatto in raw e mi pare che questo “problema” lo ritrovo anche subito dopo aver scattato, guardando la foto dalla macchina. |
user72463 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:26
I filtri, specie se di scarsa qualità, di certo non aiutano. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:08
“ Si può vedere qualche foto campione che secondo te non é ok. „ Concordo Si spendono centinaia di euro per ottiche ipernitide iperrisolventi ipercazzute etc. etc. per poi metterci davanti dei fondi di bottiglia?   “ io a prescindere scatto in raw e mi pare che questo “problema” lo ritrovo anche subito dopo aver scattato, guardando la foto dalla macchina. „ La foto che vedi in macchina non è un RAW |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:20
dalle recensioni non mi pareva un fondo di bottiglia; l'hai mai usato?? “ La foto che vedi in macchina non è un RAW „ comunque i file che sono in galleria nella macchina che tipo sono? “ Si spendono centinaia di euro per ottiche ipernitide iperrisolventi ipercazzute etc. etc. per poi metterci davanti dei fondi di bottiglia? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ da una parte hai ragione assolutamente; il risvolto della medaglia è che non l'ho preso al prezzo del nuovo e che con tutti i sacrifici che ho fatto per averlo, farne un altro di 50 euro non pensavo fosse essenziale per il filtro. ma la considero tutta esperienza! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:33
“ Sono Jpeg elaborati in macchina con il picture style attivo! „ per questo quando li esporto su lightroom cambia il tono colore dell'immagine? come dire cambia il picture style... è possibile? come si fa a mantenerlo? ovvero così come vedo la foto sulla macchina vorrei il file, ovviamente raw, su lightroom. grazie per i consigli, vado a vedermeli. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:37
Allora: filtri davanti a ottiche di qualita , se non ne metti e' meglio ma se proprio devi, almeno che sia di qualità - certo d.77 mm costano un botto ma questo e' - altra storia la resa dell' ottica - valuta che e' luminosa con una grande lente frontale e questo in condizioni di luce non ottimale ( laterale e non alle spalle ad esempio), potrebbe portare ad un decadimento netto nel contrasto ( problema di cui e' affetto anche l'esemplare che io uso.... ma problema di cui nessuno parla) - prova a scattare in entrambe le condizioni ( senza filtro) potresti avere qualche sorpresa e iniziare a conoscere pregi e limiti dell' ottica |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:38
Quando utilizzi lightroom (non sono sicuro perché non utilizzo il programma) il picture style non viene caricato. Se vuoi vedere il file come lo vedi in camera penso tu debba utilizzare DPP! “ se non ne metti e' meglio ma se proprio devi, almeno che sia di qualità „ Concordo, io utilizzo solo quando servono polarizzatore e nd sempre di qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |