RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

big megapixel dei poveri, qualche considerazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » big megapixel dei poveri, qualche considerazione.





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:32

Ciao a tutti,
Volevo condividere con voi questo espediente che ho trovato per fare foto ad alta e altissima risoluzione senza svenarsi in ottiche e corpi reflex dal costo proibitivo.

In pratica se abbiamo un bel pasaggio che vorremmo immortalare con un grandangolo, basterà ricomporre la stessa inquadratura unendo più scatti fatti con un'ottica dalla focale più lunga e poi unire in post, io ad esempio ho usato un 50mm su aps-c e ho ottenuto questo scatto da 90 megapixel unendo una trentina di scatti. Inoltre rifocheggiando ogni volta i dettagli in primo piano risultano perfetti e non si hanno problemi di sorta agli angoli.
Qui lo scatto portato a 40 megapixel per poterlo caricare su juza:





qui col grandangolo con leggero crop, ma cambia poco da 16 a 9 megapixel.





Spero che questa dritta possa essere utile a qualcuno, Viva!

Vi assicuro che poter ammirare le stalattiti di ghiaccio fin nei più piccoli dettagli è di una goduria assurda!
Ah dimenticavo, il tempo di esecuzione degli scatti è veramente poco, siamo su 30/40 secondi, per cui penso sia possibile lavorare anche con condizioni di luce abbastanza mutevoli.


Giusto per capire di cosa stiamo parlando, ecci qui 2 crop al 100% dell'immagine orinale a 90 megapixel.

centro:




bordo ESTREMO destro:




avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:36

Beh nessuna scoperta. Questa è la tecnica con cui si fanno panoramiche in stiching. Ma si usa però una testa panoramica apposita per evitare errori di stiching

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:39

Il concetto è simile ma non uguale, nel senso che nella panoramica vuoi riprendere un'area maggiore, mentre qui l'area rimane la stessa e lo fai solo per aumentare la risoluzione.
Volevo condividere per il semplice fatto che mentre di panoramiche ne vedo parecchie, di foto ottenute in questo modo molto di meno, e ho pensato che fosse perchè molti non ci pensano.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:41

Per non parlare del fatto che attualmente praticamente nessuna ottica è in grado di risolvere 200 o più megapixel, sopratutto ai bordi e sopratutto se si è fuori dalla zona di messa a fuoco, situazione tipica per paesaggi con soggetti in primo piano.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:51

Grazie per la dritta. Ma non ho capito come fai. Nel senso, cosa intendi per ricomporre? Ti sposti a sx e dx? e scatti più scatti sulla stessa linea?

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:53

esatto, in pratica suddivido la scena inquadrata in una griglia immaginaria con n righe e m colonne e scatto di conseguenza. di solito inizio dall'angolo in alto a sinistra e scendo facendo la prima colonna, poi mi sposto di un tot a destra e risalgo, e così via.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 14:19

Il concetto è simile ma non uguale, nel senso che nella panoramica vuoi riprendere un'area maggiore, mentre qui l'area rimane la stessa e lo fai solo per aumentare la risoluzione.


Si ma infatti lo stiching riguarda non solo la panoramica ma anche la iperisoluzione

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 14:27

esatto, in pratica suddivido la scena inquadrata in una griglia immaginaria con n righe e m colonne e scatto di conseguenza. di solito inizio dall'angolo in alto a sinistra e scendo facendo la prima colonna, poi mi sposto di un tot a destra e risalgo, e così via.


Ok, compreso, e poi le metti insieme con PP? Stessa procedura che usi per i panorami in stichting in PS?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 14:39

Sicuramente con una fotocamera da 50 mp fai meno lavoro in post , e un altra filosofia, chi compra una fotocamera big megapixel lo fa prevalentemente per avere più dettaglio in crop, almeno si spera.
Si può arrivare anche con le foto interpolate con varie tecniche.... etc, i risultati cambiano a seconda di cosa si vuole fare.
Comunque utile, grazie

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:11

Ok ma quanto lavoro al computer? Ore?

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:15

Ore? ahah secondi amico mio! carichi le foto, fai lo stiching con il software che preferisci, fai partire il programma e tempo di un caffè la panoramica è pronta. il 99% della foto viene già perfetta, devi solo correggere qualche errorino qua e là.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:17

Io ho usato PTGUI ma volendo ci si riesce anche con Hugin che è free.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:29



Enjoy

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:30

A me piacerebbe conoscere quanti di quelli che comprano le fotocamere pixellate poi ci stampano veramente, e con continuità, in formato nativo, ossia circa un A1, 60 x 80 cm, a 300 PPI.

Io ho visto 3 X D 850 a gente che NON stampa, guardano le foto a monitor a 200 - 300 X.

Detta in altre parole........... riportata nel mondo della fotografia, dei poveracci afflitti, oltre che affetti, dalla sindrome di Peter Pan!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:32

eheh bel video!
tipica equazione da studenti : pochi soldi ma un fottio di tempo! CoolCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me