JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con l'avvento delle mirrorless i produttori sono stati costretti ad implementare l'AF sul sensore, con risultati direi attualmente buoni direi. Specialmente nel caso di rilevamento di fase però aggiungere sensori autofocus toglie superficie utile ai sensori di luce. Quello che mi chiedo la differenza è rilevabile oppure no?
Nell'ipotesi in cui un sensore AF occupi l'area di un pixel, anche con 600 punti su 12 megapixel (caso peggiore ipotizzato) sarebbe uno 0,005 di area persa...
Sembra che i 9 punti AF a rilevamento di fase implementati sul sensore dell'Olympus EM1 old (che possiedo ma non ho mai testato) generino problemi nella fotografia di cieli stellati.
Era per capire meglio come funzionano certe cose: potrebbe anche essere che non venga implementato un hardware particolare, ma semplicemente utilizzando le informazioni dei pixel o gruppi di pixel e algoritmi avanzati si possano ottenere buoni risultati.
Alla fine molti continuano a preferire le reflex anche per l'AF. Si voleva approfondire.
user3834
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:31
“ Alla fine molti continuano a preferire le reflex anche per l'AF. Si voleva approfondire. „
Ormai l'AF delle reflex non è più superiore, si preferisce una reflex per non spendere i soldi su un cambio corredo, visto che molto spesso le foto si fanno anche con le reflex.
La velocità dell'AF dipende essenzialmente dal peso dei vetri che vanno spostati e dalla capacità degli algoritmi di controllo. E' una sorta di sistema retroazionato, e come tutti i sistemi retroazionati non sarà mai perfetto. Tieni conto che in ingegneria esiste una disciplina (più ampia), che riguarda questo tipo di sistemi. Con questo intendo dire che l'argomento è vastissimo e per questo l'autofocus sarà sempre, negli anni, soggetto a miglioramenti.
Sì, effettivamente si capisce anche vedendolo operare che lavora per retroazione. Certamente il sistema autofocus è una sinergia di sensori, attuatori (lente) e algoritmi. E certo questi ultimi saranno quelli su cui si potrà lavorare di più dati i recenti sviluppi.
Si tentava di capire, in maniera più tecnica, le differenze tra AF "reflex" e su sensore. Per capire se ci sono vantaggi e svantaggi.
Sì, effettivamente si capisce anche vedendolo operare che lavora per retroazione. Certamente il sistema autofocus è una sinergia di sensori, attuatori (lente) e algoritmi. E certo questi ultimi saranno quelli su cui si potrà lavorare di più dati i recenti sviluppi.
Si tentava di capire, in maniera più tecnica, le differenze tra AF "reflex" e su sensore. Per capire se ci sono vantaggi e svantaggi.
user3834
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:54
- L'Af sul sensore non può dare problemi di front/back focus - L'Af sul sensore ad oggi permette una maggior copertura sul frame - L'Af sul sensore combinato con un otturatore elettronico, permette di seguire meglio un soggetto perchè il sistema non deve predire lo spostamento durante una raffica grazie all'assenza di blackout dovuto dallo specchio e dall'otturatore.
user81826
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:58
Hai fatto bene a fare la domanda. Credo che l'unico modo per rispondere alla tua domanda sia andarsi a vedere come è costruito il sensore o ancor meglio l'elettronica di funzionamento associata. Intuitivamente la penso come Vangogh e Black ma la risposta potrebbe non essere così intuitiva.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.