RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a6000 a?







avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 20:21

Buonasera a tutti,volevo porre un quesito a chi più esperto di me.
Da ormai 3 anni sono possessore di una Sony a6000 e devo dire di essermi trovato benissimo ,ma al momento la sento un po' stretta sopratutto per l'assenza dell'entrata microfono e la gestione a bassi iso. Quello che voglio chiedervi è: secondo voi devo fare un upgrade sempre su apsc e magari passare a una a6300/6500 oppure fare il salto a full frame.
Principalmente faccio foto ma anche video in condizioni di poca luce . Il mio parco ottiche comprende l'obiettivo da kit ,e tre lenti vintage adattate .
Il budget avete potuto ben capire che non è altissimo quindi non proponetemi a7r iii o altri modelli sopra i 2000 euri,grazie.
Buona serata

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 0:04

,ma al momento la sento un po' stretta sopratutto per l'assenza dell'entrata microfono e la gestione a bassi iso. Quello che voglio chiedervi è: secondo voi devo fare un upgrade sempre su apsc e magari passare a una a6300/6500 oppure fare il salto a full frame.

è chiaro che con il minimo sforzo con la a6300 hai risolto i tuoi due problemi....
poi queste ottiche vintage quali sono? sono buone? altrimenti è inutile piazzarci dietro un sensorone, soldi sprecati...
a7 II e a7r sono considerabili... aumenti la qualità foto, video invece sei indietro al 4k e alla tenuta iso della 6300
a7s si comporta bene lato video fhd, ottimi iso, buona anche ad adattare le vintage...però perdi parecchia risoluzione e niente 4k in camera...
la generazione 2 tipo a7r 2 a7 s2 diventa un po' impegnativa...costa di più perchè cominciano a funzionare bene lato autofocus che non useresti... la a7r2 ha un sensorone....si comporta bene anche in video 4k... insomma è molto completa ma ce la vedo un po' sprecata senza un giorno aggiungergli ottiche sue
a7s2 è per veri videomaker , non per chi fa qualche video

c'è una terza via comunque... ovvero per come sei messo puoi anche restare come sei.... ti tieni gli iso che hai... usi un registratore esterno per il microfono e via... anche perchè a6300 e a6500 costano molto per le loro doti sportive che a te senza autofocus manco servono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me