| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 23:39
Ciao a tutti, purtroppo non mi intendo proprio di fotografia, quindi non scandalizzatevi dei miei dubbi. Fino ad oggi mi è sempre bastato il mio fido Smartphone Huawei mate 9 con ottiche Leica per avere ottimi ricordi delle mie vacanze con la famiglia. Fino a che un amico mi ha passato delle foto fatte con una Reflex Nikon D3 e obiettivo Zeiss 100mm f/2 macro a mia figlia. Ebbene.... anche un profano come me nota la differenza. E da lì mi si è istillato il tarlo di comprare una macchina fotografica vera. Ho letto molto qui sul forum, ho letto altrove, ho passato notti insonni, per certi versi mi sono sorti pure più dubbi ma per altri ho ristretto il campo di scelta. Ho bisogno di qualche parere di chi conosce la materia. Ecco quello che cerco: 1- foto ricordo più nitide possibile di paesaggi, che non sgranino nemmeno in condizione di luce non ottimale, foto street in generale. 2- budget di ca. 500 euro espandibili a 800 se proprio davvero ne vale la pena 3- Utilizzo in Automatico senza dover impostare parametri che non conosco (tempi/Iso/... etc per me sono quasi arabo) 4- portabilità (inutile che la fotocamera sia piccola se poi ha un cannone come obiettivo) 5- Non mi interessano i video Escluse le compatte (inutile imbarcarmi in spese se il salto di qualità non è significativo), escluse le reflex (davvero troppo ingombranti per uno che fino ad oggi tollerava a malapena il cellulare in tasca).... resterebbero le mirrorless. Ne ho individuate 3 in particolare: 1- Sony A6000: trovata a 470 euro nuova completa di obiettivo 16-50: Qualità prezzo sembrano ottimi, anche se non mi entusiasmano i menù. Ho avuto in prova una A6500 per un fine settimana. 2- Sony A7: Trovata nuova a 840 euro con obiettivo 28/70 oppure seminuova a 650 senza obiettivo. Mi sono innamorato delle foto viste su questo sito fatte con la A7 (proprio quelle che desidero), ma non so quanto possa rendere in automatico nelle mani di un inesperto. Mi attira ovviamente il FF, ma siamo sempre lì.... garantisce risultati superiori a prescindere dalla mano del fotografo oppure se uno non smanetta il risultato è scarso come su qualsiasi altra macchina? Resta poi il problema ingombro.... e se ci mettessi un obiettivo fisso, in modo da avere una macchina più compatta? Considerate che lo zoom non lo uso proprio mai. 3- Fujifilm X-T20: Trovata nuova a 730 con obiettivo 18/55 oppure 16/50 oppure senza obiettivo a 640 euro. Mi attira il fatto che dicano che faccia foto molto belle e dia jpg perfetti. Ora.... ognuno avrà le sue preferenze, ma la domanda non è quale delle 3 sia superiore. La domanda è.... in modalità FullAuto (Point and shot) quale dà il risultato migliore? Ci sono differenze? oppure è come comprare una Ferrari per andare a fare la spesa e alla fine non senti differenze da andarci con la Panda? Se per caso differenze non ce ne sono, valuterei pure la Nikon J5, che costa poco e ne parlano bene....ma non credo sia paragonabile altre, o sbaglio? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 23:42
Continua ancora per un annetto/due con il P9 Sono serio non ironico. Nel frattempo segui il forum, leggi più argomenti possibili, fai domande anche banali sulle cose che non sai etc. Il fotografo è più importante dell'attrezzatura. Quando facevo l'istruttore di alpinismo a qualche allievo scarso che chiedeva info sulle pedule di arrampicata dicevo : i tuoi problemi non si risolvono in un negozio di articoli sportivi |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:00
Quindi dici che qualsiasi macchina, con le impostazioni automatiche, non rende più di uno smartphone? Davvero? Una volta presa la macchina, posso continuare a documentarmi e chissà che un giorno non inizi ad usarla in modo più appropriato, ma se non la compro adesso e non la ho in mano per fare le prove, di sicuro con la teoria pura imparo poco. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:04
Certo, senza macchina 'seria' è difficile fare foto valide tecnicamente, però preparati al fatto che all'inizio verranno meglio quelle scattate con il cellulare. Non scoraggiarti e persevera. Anche perché il cellulare provvede in autonomia alla post produzione, con la macchina dovrai darti da fare tu. Io starei su Fuji, cmq. Lascia assolutamente perdere la A7 prima versione. E tieni sempre a mente che prima viene il fotografo, poi l'obiettivo e dopo, molto dopo, la macchina |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:09
Ai miei tempi, prima si prendeva la patente e poi si comprava la macchina. Non so se adesso le cose sono cambiate. Temo di si |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:15
La prossima volta che ne hai occasione, potresti chiedere al tuo amico se ti lascia fare qualche scatto con la sua macchina, così da renderti conto tu stesso, e a costo zero, se alla luce delle premesse che hai esposto può valere la pena di prenderne una. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:24
@Pico io stò cercando un automobile che vada come una ferrari ma che costi come un utilitaria,che sia piccola come una smart,che non consumi nulla.Non riesco a trovarla.Se hai qualche consiglio suggerisci. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:30
fermo restando i consigli che ti sono stati dati , per le tue esigenze ti consiglio una Fuji. Io ho la Xt20 e di base i suoi JPEG sono molto belli . Ciò non toglie che una volta che tu abbia in mano lo strumento ti possa appassionare sempre di più e abbandonare la modalità automatica. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:31
Alla luce delle vostre risposte mi viene da domandarmi cosa mettano a fare le impostazioni automatiche sulle macchine. Se per avere risultati decenti (o comunque migliori di un cellulare) serve un corso approfondito di ottica, gli acquirenti dovrebbero essere tutti esperti e non avere bisogno di impostazioni automatiche. Mi pare un controsenso. Avevo messo in conto che una mano inesperta potesse "pareggiare" il livello del risultato tra i vari modelli, ma davo per scontato che una macchina seria potesse dare risultati migliori di un telefono a prescindere. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:34
Esatto Diego, proprio quello che pensavo. Certo che utilizzandola posso migliorare i risultati.....l'appetito vien mangiando. Vero però che per me le foto sono un ricordo delle esperienze vissute con la famiglia, non sono opere d'arte fine a se stesse. Vorrei che fossero più belle e appaganti possibile, ma non sono il tipo che "cerca" l'inquadratura o le migliori condizioni o vuole la messa in posa del soggetto. Voglio solo cogliere attimi per me importanti, per riviverli in futuro. Ma devono essere spontanei. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:41
Io credo che una macchina per imparare a fotografare serva.. comprarla serenamente ma applicati, studia, non limitarti a premere il pulsante. Detto questo la xt-20 con 18-55 è una combinazione equilibrata ma anche una macchina più portata per l'uso in manuale, a quel prezzo forse prenderei la a7 col 28-70 |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:45
Hai scritto che vuoi foto belle e appaganti ,ma non vuoi "cercare" l'inquadratura In verita e' l'unica cosa che si deve fare in fotografia ,insieme a cercare all'inteno della scena presente le migliori condizioni di luce e la spontaneita' dei soggetti. Fatto questo una qualunque macchina di buona qualita' va bene per quello che devi fare tu. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:54
Straquoto il commento di ironluke, così dopo una ventina di scatti riconsegni la macchina al tuo amico e riprendi il tuo cellulare in mano. Non è cattiveria la mia, ma senza applicazione e studio non si può migliorare in nessun ambito, e sopratutto in quello della fotografia è molto meglio un cellulare (che senza che te ne accorgi fa il lavoro "sporco" per te) che una qualsiasi reflex o mitrorless. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 1:01
Ma lascia perdere chi ti dice di far pratica col cellulare consigli del cavolo io un anno fa mi sono iscritto a questo forum...e ho fatto le tue stesse domande (e neanche scattavo con il cellulare non mi ha mai appassionato) e tutti a dirmi prima fai il corso poi compra la macchina leggi il forum per 12 anni qualcosa impari morale della favola? ho preso una piccola panasonic con un paio di fissi (non ho fatto nessun corso ma se tu puoi abbinalo) ho iniziato a sperimentare a provare sul campo,in pp,in stampa la composizione la luce TUTTO ed ho passato un anno meraviglioso dove ho collezionato parecchi scatti ed imparato tantissimo partendo dallo zero assoluto. Tu parti avvantaggiato, già ti piace scattare con il telefono una volta che proverai una macchina fotografica non la mollerai più un secondo e capirai quanta potenza in più hai a disposizione il mio consiglio? non lasciare che la macchina faccia tutto per te prendila e inizia a sperimentare vedrai che piano piano otterrai ottimi risultati...vatti a vedere la mia galleria di Dubai...avevo preso in mano la mia prima macchina da 3-4 mesi...non saranno perfette ma con il telefono non avrei mai e poi mai ottenuto i stessi risultati se ti appassiona dedicaci del tempo, qui sul forum ci sta tanta gente preparata che saprà aiutarti e tante discussioni interessanti da cui prendere spunto. (lascia perdere i post su quale macchina sia meglio tutte boiate, concentrati sui post dove si discute di tecnica), altra cosa guarda le foto degli altri aiuta molto,per me è stato ed è ancora ovviamente così, e piano piano il limite sarà soltanto la fantasia Ps...io non ti consiglio nessuna macchina vedi tu quella che ti piace, solo una cosa inizia con un obiettivo buonino davanti e lascia perdere tutti i plasticotti economici che trovi in giro...la luce prima di arrivare sul sensore passa da lì e se hai delle lenti di mer... qualsiasi sensore avrai dietro avrai sempre una foto di mer... ah e un altra cosa scatta jpeg + raw...il jpeg te lo tieni e sei felice...sul raw inizi a sperimentare piano piano senza fretta arriverà il momento in cui il jpeg non saprai neanche più se ci sta come opzione nella macchina PPs...se la compri usata e poi la rivendi dopo un pò ci perdi 100 max 150€...vale la pena provare no?? io acquisto tutto usato e nei vari cambi che ho fatto ci ho rimesso sempre davvero poco, basta comprare bene |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 1:10
Se a quel che dite una macchina seria richiede una laurea in materia per funzionare, se scendiamo nel campo delle macchine per comuni mortali non credo che una valga l'altra, giusto? Il sensore avrà pure una sua importanza, altrimenti, visto che ormai tutti hanno uno smartphone, non dovrebbero esistere sul mercato macchine fotografiche automatiche..... Non credo che si salti direttamente dal telefono alla Reflex... Tornando ai paragoni automobilistici (campo in cui sono più ferrato), non è che se uno non è un pilota professionista non possa divertirsi con una bella macchina potente.... Nikon J5 dovrebbe essere una di queste.... o forse la prossima Canon Eos M50 ? Lumix GX80 ? Sbaglio o le Canon sono quelle un po' più "commerciali" e adatte a tutti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |