JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Sono un neofita del mestiere ed ho appena 16 anni. È da un anno esatto che pratico la caccia fotografica e fino oggi ho utilizzato una Nikon coolpix p900 e penso che per questioni di portafoglio la userò ancora per un po' di tempo. Volevo però iniziare a specializzarmi un pochino di più sulla fotografia, sto iniziando a cercare di far delle foto sempre più "belle", ma c'è da capire che con la mia fedele coolpix alla fine più di tanto in termini di qualità dell'immagine non posso aspettarmi, anche se qualche foto carina sono riuscito a farla. I principali soggetti che fotografo sono i caprioli, la zona è particolarmente difficile e non è sempre facile arrivarci a distanze ravvicinate. Oltre le decine di caprioli sono riuscito a fotografare 4 lupi e qualche cinghiale. Da quest'anno mi sposto anche di zona, e provo a fotografare pure il cervo, se avrò tempo non penso che avrò problemi a vederne qualcuno, anche se particolarmente rari. Avreste qualcosa da consigliarmi? Io avevo pensato di dotarmi di una mirrorless e di un teleobiettivo, cosa ne pensate? Per la mirrorless stavo pensando alla Nikon 1 v3.
Quello che puoi aspettarti dalla tua p900 lo sai bene tu, meglio di quanto lo possa sapere io e altri forumisti che non la possediamo. Perciò se la qualità ti basta resta con quella. Cambiare fotocamera e passare ad una Mirrorless o a una Reflex ti darà probabilmente un sistema potenzialmente più performante, ma meno pratico e dovendo sostenere dei costi non indifferenti. Lo zoom che ti fornisce la tua bridge puoi anche scordartelo, ma ti dovrai accontentare di meno della metà. I pesi e gli ingombri aumenteranno moltissimo.
Tra i vari sistemi non so se sceglierei il Nikon 1, mi sembra che non venga più sviluppato.
Il sistema complessivamente più compatto è il m4/3, ad esempio per iniziare potresti valutare la Olympus e-m1 con il 75-300 che risulta abbastanza leggero. Sei solo a 600 equivalenti.
I sistemi Reflex, come il Canon sono molto più completi, ti permettono di avere varie ottiche e di arrivare a focali equivalenti intorno ai 1000mm. Significa però portarsi dietro lenti molto pesanti, ad esempio il 150-600. I costi lievitano fortissimamente.
Non so, dipende dal tuo scopo, ma la bridge resta la soluzione più semplice e completa nell'uso amatoriale. Ci sono eventualmente bridge migliori della tua, con meno mm ma più qualità, come la Panasonic fz1000, che valuterei.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.