RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io e il Flash .... ;o)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Io e il Flash .... ;o)





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:05

Salve a tutti
Questo potrebbe essere il post più stupido che abbiate mai letto...... visto che ho un IMMENSO imbarazzo già mentre lo sto scrivendo......MrGreenMrGreenMrGreen
Tramite amici ho conosciuto un ragazzo che stava svendendo (tra le altre cose) anche un flash Yongnuo YN600EX-RT II e posso dire di averlo pagato meno di 50 euro.....praticamente nuovo. Essendo un principiante e visto che la mia attrezzatura sta crescendo con me mi sono detto "dai lo prendo tanto a questo prezzo non trovo niente di simile"....e l'ho preso pur non avendo la benchè minima idea di come usarlo e non sapendo neanche se mi servisse sul serio....ma ci ho visto una bella occasione.
Premesso questo (premessa doverosa per ridurre l'imbarazzo di ciò che scriverò dopo e giustificare la scelta di comprare qualcosa senza sapere neanche come si usa :-P:-P) e premesso che non voglio parlare dell'uso GIUSTO o artistico di questo oggetto, volevo chiedere una cosa.....io ho sempre pensato che l'uso del flash servisse (siamo proprio alle basi ....ma moooolto basi) a "compensare" la mancanza di luce in una determinata scena avendo scelto impostazioni quali diaframma, tempi e ISO (così come fa in effetti il flash integrato della mia Canon 80d)...e così in priorità di diaframmi e con il flash impostato su TTL automatico ho fatto qualche prova fotografando mia figlia con degli amichetti in casa con la sola luce artificiale e poca luce proveniente da una finestra. Mi aspettavo che i tempi fossero molto veloci (e sempre gli stessi) e che non fosse possibile avere foto mosse (per mosse intendo il movimento del soggetto...non micromosso)....invece il risultato è stato in molti casi che i soggetti seeeeeeempre in movimento venissero mossi e i tempi non erano così veloci (anzi) tantomeno sempre gli stessi........ ora la mia domanda è questa.....quello che mi è successo (a parte l'inesperienza e forse l'inadeguatezza generale MrGreen) è perchè ero in priorità di diaframmi per cui la macchina calcola dei tempi per una corretta esposizione senza tenere conto (o solo parzialmente) del fatto che ho un flash esterno?? E questo non considerare (o considerare solo parzialmente) la presenza del flash è dato da una non completa compatibilità con la mia Canon 80d?? Oppure (e questo credo sia più corretto) per avere la famosa compensazione avrei dovuto impostare la macchina su "MANUALE" impostare diaframma/iso/ e soprattutto i TEMPI.... così che la macchina dicesse al flash ho bisogno di tot luce ...vai "spara"???
Mi scuso ancora con tutti per questo post perchè mi rendo conto che la miglior risposta sarebbe " MA COSA L'HAI COMPRATO A FARE SE NON SAI NEANCHE SE TI SERVE".....MrGreen
Grazie a tutti in anticipo

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:35

Leggere il manuale d'uso della fotocamera!!!!!!!

user70065
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:43

Ciao,vediamo se riesco ad esserti utile,premesso che uso macchina e flash sempre in manuale,il flash in questione,avendolo avuto è good,non avendo le istruzioni in italiano,mi son cercato e visto qualche tutorial sul web,non scrivi con quale ottica hai scattato,sarebbe utile saperlo,con la 5markII in ettl non azzeccava un "paiaro"come si dice dalle mie parti,con la 6D le cose vanno meglio,usandolo in manuale decidi tu il tutto,sia le impostazioni della macchina che la potenza del flash in base a quello che vuoi ottenere,poi se servono tempi veloci vai in high speed,Menù Controllo Flash-->Controllo Flash esterno.
Selezioni "Sincronizzazione otturatore e poi scegli l'opzione "High Speed"l'opzione high speed,il simbolo della saetta lo trovi anche sul flash,fai delle prove,scatta e rivedi ricordandoti i dati di scatto e potenza del flash,vedrai che piano piano ti si apre...un mondo di luce,abbandona gli automatismi,un saluto.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:55

quello che mi è successo (a parte l'inesperienza e forse l'inadeguatezza generale MrGreen) è perchè ero in priorità di diaframmi per cui la macchina calcola dei tempi per una corretta esposizione senza tenere conto (o solo parzialmente) del fatto che ho un flash esterno?? E questo non considerare (o considerare solo parzialmente) la presenza del flash è dato da una non completa compatibilità con la mia Canon 80d?? Oppure (e questo credo sia più corretto) per avere la famosa compensazione avrei dovuto impostare la macchina su "MANUALE" impostare diaframma/iso/ e soprattutto i TEMPI.... così che la macchina dicesse al flash ho bisogno di tot luce ...vai "spara"???


Se il flash non è da quattro soldi ed è compatibile con la tua fotocamera nel momento che lo metti sulla slitta e lo accendi dovrebbe selezionare automaticamente il tempo di sincronizzazione minimo per evitare il mosso con la focale impostata, se non lo fa o è una carenza della tua reflex oppure del flash. Comunque leggere il manuale della tua fotocamera non farebbe male. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:06

Grazie Gica.....un consiglio che non mi aspettavo MrGreenMrGreen no scherzo....devo però dirti che il manuale l'ho letto e ho visto che con la mia fotocamera (in priorità di diaframmi) posso impostare 3 tipi di "velocità" una automatica (pre-impostata), una con range automatico tra 1/250-1/60 e una a 1/250 fisso........la mia domanda era (forse mal posta) proprio questa....cioè se la "COMPENSAZIONE" di cui parlo si ha solo con la funziona manuale....mentre il mio errore è stato di impostare una modalità con priorità di diaframmi (e nella domanda mancava non avendo impostato una delle tre funzioni sopra descritte)........
Comunque grazie dell'ottimo consiglio......

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:15

Ciao Stefano grazie mille della risposta ......MrGreenMrGreen stasera farò qualche prova e per rispondere alla tua domanda stavo scattando con un Sigma 18-35 f.1.8 e la macchina Canon 80d......
Per quanto riguarda gli automatismi purtroppo ancora non mi sento abbastanza sicuro quindi cerco di "osare" qualche volta ma il più delle volte per adesso cerco di portare a casa la foto che "vorrei realizzare" facendomi aiutare dalla tecnologiaMrGreen....ma sono sicuro che hai pienamente ragione tu MrGreenMrGreen

Grazie anche a te Phsystem per la risposta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:23

Ti sei già dato la riposta giusta. Canon ha una logica tutta sua di uso del flash. In priorità di diaframma, o blocchi la macchina sui tempi che ti propone nei menu, oppure lei parte dal presupposto che l'esposimetro della macchina NON tiene in considerazione il flash, che verrà usato esclusivamente come luce di schiarita, lasciando alla combinazione tempo/diaframma/Iso il compito di esporre l'intera scena.
Se invece ti metti in M, la macchina allora penserà che il flash sia l'unica fonte di luce da utilizzarsi per raggiungere la giusta esposizione e quindi forzerà il flash sulla potenza necessaria a compensare la luce presente sulla scena.

Posto che non uso più Canon da tempo e che oramai i flash li uso solo in manuale e non in ETTL, se vuoi impratichirti, comincia con l'usare la macchina in M, impostando quindi diaframma e tempo in funzione dei tuoi scopi creativi. Al resto, compatibilmente con la sua qualità, penserà il flash. In ogni caso, anche con tempi relativamente lenti, la flashata dovrebbe scongiurare l'effetto mosso sui soggetti, salvo effetti voluti come sincronizzazioni molto lente, magari sulla seconda tendina.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:27

Guarda i video di Stefano tealdi sul suo sito o su YouTube. Sono istruttivi

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:50

Grazie mille Sub.....molto chiaro.MrGreen

Grazie mille anche a te Capotriumph .... per l'appunto i video di Tealdi sono proprio quelli che ho visto (non tutti ovviemente) però non riuscivo ad avere risposta sugli usi basilarissimi del flash....che probabilmente sono anche troppo ovviMrGreen ma come ho già scritto questo post era il più banale mai scrittoMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me