| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:35
Leggere il manuale d'uso della fotocamera!!!!!!! |
user70065 | inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:43
Ciao,vediamo se riesco ad esserti utile,premesso che uso macchina e flash sempre in manuale,il flash in questione,avendolo avuto è good,non avendo le istruzioni in italiano,mi son cercato e visto qualche tutorial sul web,non scrivi con quale ottica hai scattato,sarebbe utile saperlo,con la 5markII in ettl non azzeccava un "paiaro"come si dice dalle mie parti,con la 6D le cose vanno meglio,usandolo in manuale decidi tu il tutto,sia le impostazioni della macchina che la potenza del flash in base a quello che vuoi ottenere,poi se servono tempi veloci vai in high speed,Menù Controllo Flash-->Controllo Flash esterno. Selezioni "Sincronizzazione otturatore e poi scegli l'opzione "High Speed"l'opzione high speed,il simbolo della saetta lo trovi anche sul flash,fai delle prove,scatta e rivedi ricordandoti i dati di scatto e potenza del flash,vedrai che piano piano ti si apre...un mondo di luce,abbandona gli automatismi,un saluto. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:55
“ quello che mi è successo (a parte l'inesperienza e forse l'inadeguatezza generale MrGreen) è perchè ero in priorità di diaframmi per cui la macchina calcola dei tempi per una corretta esposizione senza tenere conto (o solo parzialmente) del fatto che ho un flash esterno?? E questo non considerare (o considerare solo parzialmente) la presenza del flash è dato da una non completa compatibilità con la mia Canon 80d?? Oppure (e questo credo sia più corretto) per avere la famosa compensazione avrei dovuto impostare la macchina su "MANUALE" impostare diaframma/iso/ e soprattutto i TEMPI.... così che la macchina dicesse al flash ho bisogno di tot luce ...vai "spara"??? „ Se il flash non è da quattro soldi ed è compatibile con la tua fotocamera nel momento che lo metti sulla slitta e lo accendi dovrebbe selezionare automaticamente il tempo di sincronizzazione minimo per evitare il mosso con la focale impostata, se non lo fa o è una carenza della tua reflex oppure del flash. Comunque leggere il manuale della tua fotocamera non farebbe male. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:06
Grazie Gica.....un consiglio che non mi aspettavo  no scherzo....devo però dirti che il manuale l'ho letto e ho visto che con la mia fotocamera (in priorità di diaframmi) posso impostare 3 tipi di "velocità" una automatica (pre-impostata), una con range automatico tra 1/250-1/60 e una a 1/250 fisso........la mia domanda era (forse mal posta) proprio questa....cioè se la "COMPENSAZIONE" di cui parlo si ha solo con la funziona manuale....mentre il mio errore è stato di impostare una modalità con priorità di diaframmi (e nella domanda mancava non avendo impostato una delle tre funzioni sopra descritte)........ Comunque grazie dell'ottimo consiglio...... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:23
Ti sei già dato la riposta giusta. Canon ha una logica tutta sua di uso del flash. In priorità di diaframma, o blocchi la macchina sui tempi che ti propone nei menu, oppure lei parte dal presupposto che l'esposimetro della macchina NON tiene in considerazione il flash, che verrà usato esclusivamente come luce di schiarita, lasciando alla combinazione tempo/diaframma/Iso il compito di esporre l'intera scena. Se invece ti metti in M, la macchina allora penserà che il flash sia l'unica fonte di luce da utilizzarsi per raggiungere la giusta esposizione e quindi forzerà il flash sulla potenza necessaria a compensare la luce presente sulla scena. Posto che non uso più Canon da tempo e che oramai i flash li uso solo in manuale e non in ETTL, se vuoi impratichirti, comincia con l'usare la macchina in M, impostando quindi diaframma e tempo in funzione dei tuoi scopi creativi. Al resto, compatibilmente con la sua qualità, penserà il flash. In ogni caso, anche con tempi relativamente lenti, la flashata dovrebbe scongiurare l'effetto mosso sui soggetti, salvo effetti voluti come sincronizzazioni molto lente, magari sulla seconda tendina. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:27
Guarda i video di Stefano tealdi sul suo sito o su YouTube. Sono istruttivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |