JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
There's a big dilemma About my big leg emma, uh-huh, oh yeah
Ho fatto uno sforzo per semplificare il mio modesto corredino di macchinette e lentine. In pratica ora ho una rx100 prima versione da usare come stunt camera (sotto la pioggia, sotto la neve, nei peggiori bar di Caracas) e una entry level m43 con due zoom kit e due fissi di media qualità (25 1.8 e 42 1.7). Nel caso in cui in futuro, per esempio a Natale, volessi fare un upgrade secondo voi quale sarebbe la strategia migliore?
1) insistere nel m43 con eventuali lenti pro e corpi più performanti aspettando eventuali sensori BSI, organici, futuristici
2) affiancare una apsc di qualità come la Sony 6300 o 6500 o una Fuji
3) affiancare una full frame entry level come la A7 liscia
In tutte e tre i casi l'investimento sarebbe paragonabile...
Secondo me è già abbastanza dispendioso costruirsi un buon corredo di ottiche su un solo formato, farsene due per due formati diversi mi sembra moltiplicare ulteriormente le spese e alla fine ritrovarsi con troppo poco e con tanti soldi spesi.
se il formato 4/3 ti piace continuerei a investire li, se inizialmente l'avevi scelto un motivo c'è, se invece vuoi cambiare allora le cose cambiano, cmq io resterei in casa m4/3 e punterei come zoom il 12/35 e 35/100 2.8, che corpo macchina hai?
ed effettivamente ci sono tutta una serie di "zuccherini" che nelle mirrorless formati maggiori non ci sono (e che mi danno molto piacere nell'usare la Lumix).
Tuttavia vedo che Oly e Pana sono un poco stitiche nel portare il sensore migliore (quello della omd m1 II) sugli altri corpi macchina. E mi sta venendo un dubbio:
ma non è che è più facile che Sony migliori l'ergonomia e i men delle sue macchine che Oly e Pana migliorino la performance dei sensori?
Negli investimenti esiste anche una cosa che si chiama stop loss
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.