RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi consigliate un corpo macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi consigliate un corpo macchina?





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:59

Salve a tutti, tra qualche mese é il mio compleanno, e vorrei regalarmi un bel corpo macchina, in modo da fare un salto di qualità.
Al momento posseggo una Nikon D3300
Con i seguenti obiettivi:
18-55 v II
Tamron 70-300 stabilizzato
Sigma 90 mm macro

Premetto che vorrei restare in casa Nikon, cerco un corpo preferibilmente tropicalizzato.
Cerco sempre molta nitidezza e dettagli, tenuta anche agli alti Iso e buon recupero in pp.

La mia domanda è: prendo una ff? O un a-psc?
Come budget siamo sui 1200 massimo 1500.
Cosa mi consigliate e perché? Se avete qualche esperienza in merito o altro vi prego di scrivere tutto, perché prima di acquistare vorrei essere deciso e sicuro al 100%.



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:16

La mia domanda è: prendo una ff? O un a-psc?

La scelta APS-C o FF va fatta sempre in relazione al tipo ti foto che facciamo: foto sportive o foto statiche.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:29

Come budget siamo sui 1200 massimo 1500.


In pratica prima di spendere una cifra considerevole vuoi che decidano gli altri al posto tuo? Che foto Fai? Cosa cerchi in una fotocamera? Ti vanno bene le ottiche, di scarsa qualità, che hai? Sai che passando al FF dovrai dismette il 18-55 e che ti occorrerà un altro obiettivo normale? Quale è il tuo livello di competenza? Quanto hai studiato di fotografia? Cosa vorresti da una APS e cosa vorresti da una FF?....
Fatti queste domande e risponditi da solo così eviterai di comprare una fotocamera che magari va bene per la maggioranza degli utenti che ti risponderà ma non per te

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:14

Come scritto, da una fotocamera cerco alte prestazioni: sensore in grado di sfornare file tridimensionali, che ad alti iso non presenti una grana eccessiva, deve essere versatile e preferibilmente tropicalizzato. Sono consapevolve di dover cambiare obiettivi, altrimenti non avrebbe senso il passaggioa ff (anche se questo comporterebbe spese maggiori rispetto agli obiettivi per apsc).
Realizzo paesaggi, ma anche ritratti e a volte eventi, scatto da circa 3 anni.
Il Signor Mario, sto cercando solo consigli, di certo se le persone mi consigliano qualcosa non correrò a comprare il corpo da loro suggerito ad occhi chiusi, ma mi documentereri prima.


Se volessi restare con un corpo dx cosa mi consigliereste?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:22

Io fossi in te farei il ragionamento opposto, ovvero cambiare le ottiche investendo sul qualche buon vetro, magari per FX e poi cercare più avanti un corpo full frame anche non recentissimo. Con degli obiettivi buoni già la qualità aumenta e parecchio. Detto da uno che a suo tempo ha cambiato una 1100D per una 7D (entrambe apsc) mantenendo uno zoom mediocre che ho dovuto regalare per disperazione.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:25

In sostanza il corpo nuovo fa gola, come negarlo. Ma cambiare corpo e voler migliorare la qualità implica ottiche migliori. Pensaci.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:35

Secondo me visto che ho sia una APS-C sia una FF il full format è specifico soprattutto per il ritratto, viceversa paesaggi e foto generiche si possono scattare tranquillamente anche con una APS-C senza grandi differenze di qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:35

D700 + 50mm nikon + 14 sammy o 20 nikon...hai già il 70-300 e il 90mm il 18-55 e la D3300 li dai in permuta per la D700;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:35

Ciao, premetto che qualche nikon l'ho usata a lungo(d5300-d7100-d3200-d610-d700)
posso dire che hai già una macchina con un sensore moderno, altri passaggi in apsc non porterebbero a miglioramenti eclatanti... direi che senza esigenze davvero specifiche non cambierei e valuterei ottiche di maggior qualità.
Credo che ci debbano essere dei fondamenti mirati ai cambi, siano essi oggettivi o soggettivi, un generico maggior nitidezza(obbiettivo?) o tenuta iso(un 70-200 2.8 ti farebbere recuperare molta più luminosità anche rispetto al passaggio al fx, o un fisso luminoso)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:41

Ma cosa vuol dire un sensore che sforni file tridimensionali?
Tra l'altro Crystyan, poco più di una settimana fa cercavi consigli per cambiare il 18-55, ora il corpo raddoppiando ampiamente il budget.
Se proprio ti senti castrato dalla d3300 prendi una ff così poi puoi stare sereno.
Ma da quello che scrivi, fai paesaggi, ritratti ed eventi?
Per fare paesaggi ci vuole un treppiede, un telecomando per scattare in remoto, filtri, e a seconda dei gusti un grandangolo (che ti manca) ma anche un teleobiettivo (che possiedi).
Per i ritratti (ambientati?, mezzo busto?, stretti?) diciamo all'aperto, serve un ottica che può variare dai 35mm fino a 105mm, e magari che sia luminosa.
Per eventi (non ho capito di che tipo) se sono all'nterno sicuramente hai bisogno di un ottica zoom luminosa e magari di un flash.
Vedi te come gestire le tue finanze, ma cerca di comprare qualcosa che sia utile per quel che fai.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:55

Te lo dico da canonista...valuta una d500 e un grandangolo come si deve visto che uno zoom ce l'hai gia e vivi felice

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 11:54

Per fare paesaggi ci vuole un treppiede, un telecomando per scattare in remoto, filtri, e a seconda dei gusti un grandangolo (che ti manca) ma anche un teleobiettivo (che possiedi).
Per i ritratti (ambientati?, mezzo busto?, stretti?) diciamo all'aperto, serve un ottica che può variare dai 35mm fino a 105mm, e magari che sia luminosa.



Peda, sto valutando semplicemente più scelte... Dai tanti commenti ricevuti e da altre ricerche, credo che allargherò il mio parco ottiche, cercando di sostituire gli obiettivi di scarsa qualità che ho con qualcuno di qualitativamente migliore.
Le mie priorità sarebbero sostituire il 18-55 (Che cosa consigli?) con cui farei, come detto prima paesaggi.
Per i ritratti avevo pensato ad un 50ino 1.8 che dovrebbe andare bene.
O in alternativa, una lente, magari uno zoom luminoso tuttofare.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 12:10

Ma sai Chrystyan, se senti il bisogno di avere più nitidezza e dettagli nelle foto di paesaggio più che obiettivi ci sono alcune tecniche che si possono imparare, ad esempio per aumentare la gamma dinamica e quindi avere sia le ombre sia le alte luci leggibili potresti fare più esposizioni e poi unirle in post, oppure per avere più dettaglii potresti usare la tecnica del focus stacking, inoltre per fare buone foto paesaggistiche bisogna avere molto tempo, essere nel posto al momento giusto e con la luce giusta.
Questo per me vale più di un qualsiasi obiettivo, poi come ti ho detto nell'altro post, se vuoi sostituire il tuo 18-55 senza spendere troppo puoi optare per tamron o sigma, ma in ogni caso chiusi a f8 non credo noterai grandi differenze.

Per i ritratti concordo con te che con il 50ino puoi ottenere risultati più che soddisfacenti.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 12:59

Se proprio ti senti castrato dalla d3300 prendi una ff così poi puoi stare sereno.


La cosa che mi 'castra' è la tenuta ad alti iso, quando opero a 1600 iso, al foto risulta impastata, a 3200 non ne parliamo proprio, per questo avevo pensato ad un cambio di corpo macchina. Tipo ieri mi sono trovato al chiuso, con scarsa luminosità, dovevo scattare necessariamente ad 1/125 ed ho dovuto alzare gli iso a 1600 stando ad f 3.5 il massimo che raggiungevo era di 1/80.
Per il resto un obiettivo f 2.8 presumo possa migliorare la cosa permettendomi di abbassare gli iso..

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 13:23

Un f2. 8 in quel caso ti avrebbe concesso poco più, diverso sarebbe stato con un 1.8 o 1.4... Credo Sigma faccia un 30mm 1.4 ad un prezzo ragionevole. In quel caso in interno sarebbe una manna, ottimo anche in ritratti ambientati per staccare il soggetto. Ovviamente richiede maggiore attenzione data la ridotta pdc ad ampie aperture

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me