RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aeroporti e treppiedi /cavalletti: come è la situazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aeroporti e treppiedi /cavalletti: come è la situazione?





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 19:31

Caio a tutti,
qualche tempo fa avevo aperto una discussione per avere informazioni su eventuali problemi ad imbarcare un treppiedi (Gitzo traveler in fibra di carbonio) all'interno del bagaglio da portare in cabina (trolley) per un mio viaggio ad Edimburgo, senza purtroppo avere risposte.
Sui vecchi post a riguardo le notizie non erano buone, con resoconti di varie esperienze negative (mancato imbarco) in differenti aeroporti, ma spulciando il web avevo capito che la cosa è molto variabile, senza regole precise.
Per quel viaggio ho cercato di informarmi direttamente chiedendo agli aeroporti in cui sarei passato (Bologna ed Edimburgo), visto che il contenuto del bagaglio a mano è controllato al metal detector dell'aeroporto ma non dalle singole compagnie; risultato finale è che i servizi di sicurezza di ambedue gli aeroporti (con email) mi hanno risposto che non c'erano problemi, ed infatti così è stato.
Lo stesso si è ripetuto per l'aeroporto El Prat a Barcellona.
In questa discussione vorrei raccogliere, allo stato attuale, le esperienze mie e di chi vorrà contribuire, in modo da dare notizie fresche a chi deve affrontare viaggi aerei con l'attrezzatura fotografica ed è pieno di dubbi.

Attendo contributi.
Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:19

Bravo Patlupo, è una cosa che chiedono spesso.
L'ultima mia esperienza è stata a dicembre, partenza da Bergamo e ritorno da Madrid, nel bagaglio a mano avevo un sirui t-005x ,nessuno problema ne all'andata ne al ritorno ;-)
Ho anche altre esperienze con il manfrotto pixi , ovviamente nessun problema di sorta.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 21:15

Lascio anch'io la mia esperienza.
Treppiedi manfrotto befree sempre in bagaglio da cabina ed ha sempre superato i controlli nei seguenti aereoporti:
Firenze - Venezia - Londra (Stansted) - Berlino - Palermo - Milano MXP - Roma Fiumicino

Ciao

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 21:50

Portalo tranquillamente.
Non è tra gli oggetti vietati in cabina passeggeri.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 10:09

@Andymd80
Si, adesso lo so, ma quando pochi mesi fa ho fatto una ricerca a riguardo (anche su questo forum), ne erano uscite di tutti i colori.
Inoltre non sono sicuro che tutti gli aeroporti si comportino allo stesso modo; quindi se si sono esperienze negative, recenti, a riguardo, penso siano informazioni utili.

Grazie agli altri per l'elenco di aeroporti.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:48

Assolutamente sì Patlupo è sicuramente un thread interessante e utile e ho dato una risposta al volo non avendo letto bene quello che hai scritto,mi scuso.
Sono dell'ambiente aeronautico e ti posso dire che i controlli sul materiale fotografico e accessori varia da stato a stato, da noi tutti gli aeroporti utilizzano gli stessi protocolli.
Le cose vietate in generale sono quelle che possono generare incendi vedi lampeggiatori da foto sub.
Sotto metto il link dell'enac che spiega tutto quello che c'è da sapere.

www.enac.gov.it/i_diritti_dei_passeggeri/cosa_portare_a_bordo/info-306

Ci sono pagine simili per ogni stato aderente all'UE ovviamente nella lingua locale.

Saluti.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:15

Io lo metto sempre nel bagaglio da stiva per il semplice fatto che nel bagaglio a mano metto il materiale più costoso, fragile e indispensabile (reflex, obiettivi, netbook, batterie, caricabatterie, etc) e già così sono sempre fuori dal peso massimo consentito. L'unica volta che l'ho portato in cabina non mi hanno fatto problemi.

user4758
avatar
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:19

Anch'io ero rimasto che non si potevano portare i treppiedi in cabina... meglio così! la prossima volta non mi faccio più problemi! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:42

Il vero problema ...è la ricerca sul Web...
Una volta si diceva : l'ha detto la televisione (sic) adesso : l'ho letto su Internet (double sic)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 18:10

@Andymd80 Ci mancherebbe, anzi grazie a te per il contributo

@Paolo Iacopini : è vero, ogni notizia in rete deve vagliata attentamente, però in forum tipo questo (ma anche altri simili), per quanto riguarda le esperienze (e non le opinioni) personali credo ci si possa fidare e risultano molto utili.

Rimanendo sull'argomento purtroppo certe regole (o regolamenti) possono cambiare repentinamente nel giro di poco tempo ed una discussione come questa, se non aggiornata, può diventare in breve tempo fuorviante.

@Blackgrouse: anch'io di solito facevo così (anche se il valore del tripod è pari quasi a quello del resto dell'attrezzatura e molto spesso alla spesa di tutto il viaggio) ma ormai sempre più spesso viaggio solo con il bagaglio a mano composto da due pezzi (trolley per vestiti e tripod e borsa fotografica per il resto dell'attrezzatura)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 20:01

regolarmente introdotto in cabina con bagaglio a mano al seguito , nessun problema sia da Milano Malpensa , sia da Londra in rientro ( volo Alitalia ).

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 17:11

Ho trasportato il Pixi Evo nel bagaglio a mano nella tratta Milano/Toronto/San Francisco più rientro San Francisco/Francoforte/Milano senza problemi.

Quest'estate proverò il Pix Evo con Manfrotto BeFree Carbon nella tratta Milano/Copenaghen/Groenlandia e viceversa. Spero non facciano storie per il BeFree, ma da quanto leggo le cose "finalmente" sembrano essere cambiate. SPERO

Comunque altre esperienze sono sempre apprezzate, per tenere sempre aggiornato l'argomento INTERESSANTE

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:43

In italia partito da roma con alitalia per diverse destinazioni italiane non mi hanno fatto storie. Nemmeno al ritorno.
Non garantisco per l estero o altre compagnie

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:00

Mai avuto problemi con un Befree nel bagaglio a mano in cabina. Ho volato attraverso innumerevoli aeroporti.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:32

Buono a sapersi anch'io nel dubbio ho sempre messo il treppiede in stiva.
Per quel che riguarda le torce impermeabili invece? Sono consentite in cabina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me