| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:13
Ciao a tutti, uso il 35 sigma su d800e ed ho problemi di consistenza dell'autofocus in condizioni di luce bassa o artificiale. Niente di irrimediabile, sembra più un problema di compatibilità visto che le mie ottiche nikon non hanno alcun problema nelle stesse situazioni. Il Sigma è comunque ben tarato via dock. La domanda è a chi possiede l'accoppiata d750/35 sigma: riscontrate lo stesso problema? Qualora fosse un problema di compatibilità generale nikon/sigma, opterei per il 35 1.8 nikon. Anche qui, chi ha esperienza dica la sua, gliene sarei grato. Uso l'attrezzatura per lavoro, se può essere indicativo. Grazie in anticipo! |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:41
Ho avuto quella accoppiata e non ho mai avuto problemi....ho in seguito comprato il Nikon 35 1.8 g ed ho avuto vantaggi per via del peso inferiore e quindi più' compatibile con la 750 ma uno sfocato non affascinate come quello del sigma. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 19:34
Grazie Massimo, prendo nota. Se qualcun altro ha esperienza in merito, ascolto con piacere. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:42
Ciao! Ho la 750 e anche il 35 Art. Nessun problema , anzi l'accoppiata non sbaglia un colpo; ho provato anche il Nikon 1.8G ma non notando differenze in affidabilità, ho scelto il Sigma..IMHO migliore. Per inciso: non ho avuto bisogno del dock |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:58
ho 2 art (24mm e 50mm) e D800, mai rilevato problemi, si comportano esattamente come i Nikkor in condizioni di scarsa luce (ho 35mm e 85mm/1,8 G). Proprio recentemente ho scattato numerose foto letteralmente a lume di candelina (compleanno della nipotina) con il 50mm ART in af-c e non ho avuto nessun problema, a parte qualche mosso visto che ero a 1/25 o meno... Tra l'altro uso tranquillamente i punti laterali......... non saprei aiutarti purtroppo, bisognerebbe fare delle prove.... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 10:45
Avevo il Sigma 50 art che aveva gli stessi problemi di consistenza dell'autofocus su D750 e D810, la cosa si notava specialmente nelle riprese con poca pdc, ho provato ad eseguire la taratura af tramite dock e mira spyder lens cal ma niente da fare, di solito per questi problemi bisognerebbe inviare fotocamera ed obiettivo in assistenza x una taratura fine dell'af ma ho preferito restituirlo al venditore. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:00
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte. Andrò a questo punto per esclusione. Farò intanto vedere se il modulo af della macchina non ha problemi o starature. Se il problema persisterà, come purtroppo pavento, vedrò cosa fare. La lente è calibrata bene, semplicemente non ha consistenza nei risultati. Aron, dovrò provare una d750 con la mia lente e vedere cosa accade. Mi dispiacerebbe doverla vendere prima del tempo. Gian Carlo, di solito non ho problemi nelle tue stesse situazioni ma non con il mio 35. Il 50 art comunque credo si comporti generalmente in modo migliore, da quello che mi è stato detto. Lore, ho pensato anche io all'assistenza ma sono dubbioso sull'utilità. La lente è ben calibrata, ma imprevedibile nei risultati. Qualcuno di voi ha risolto il mio stesso problema mandando in assistenza lente e macchina? Mi dispiacerebbe dover vendere questa lente per comprarne un'altra identica e sperare. E' una lotteria a cui tra l'altro non ho molto tempo di partecipare. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:01
a che distanze noti questi problemi? |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:08
Gian Carlo, direi alle medie e lunghe distanze. Quindi 2-3 metri e infinito. Ti spiego, ad una distanza di lavoro di 2-3 metri, in condizione di luce mista, artificiale o bassa, persona seduta, metto a fuoco sul viso e prende invece le mani sulle ginocchia. Questo accade non sempre, ma spesso. Mi è capitato purtroppo anche in luce diurna, nuvoloso. Figura intera, fuoco dietro inspiegabilmente e in modo ripetuto. Sono passato al live view e tutto era perfetto. Ad infinito, considera dopo i 6-7 metri, se metto a fuoco a tutta apertura i risultati sono incostanti. Molto spesso imprecisi, più che nelle altre occasioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:08
ti ho fatto quella domanda perchè, immagino, che il 35mm abbia i primi 3 punti da calibrare sotto il metro e il 4o all'infinito. Se tu hai errori di maf oltre il metro potrebbe essere risolvibile e non dipendente dalla scarsa luce...... A me capitò una cosa del genere con il 24mm, dopo la calibrazione mi rendevo conto che cannava a distanze attorno ai 2 - 3 m. Risolsi così: - azzerai tutte le regolazioni della dock - feci una regolazione fine con la fotocamera a 2,5m circa - ricalibrai con la dock alle 4 distanze canoniche. Potrebbe essere che anche tu hai questo problema che noti in scarsa luce, ma solo perchè hai il diaframma molto aperto.... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:11
da quanto nel mentre hai scritto comincio a pensare che sia così....... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:17
E' una buona ipotesi Gian Carlo. Attualmente ho azzerato tutti i valori della dock e la lente così è precisa a tutte e 4 le distanze. Purtroppo l'incostanza la noto soprattutto con luce artificiale e in penombra. Ma è successo anche all'aperto, cielo coperto. Le prove le ho sempre fatte a tutta apertura. Quindi tu consigli di fare una regolazione mista tra settaggio in macchina e dock? Ci provo, vediamo. Intanto grazie mille. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:20
“ Purtroppo l'incostanza la noto soprattutto con luce artificiale e in penombra. Ma è successo anche all'aperto, cielo coperto. Le prove le ho sempre fatte a tutta apertura. „ a diaframmi chiusi non ti accorgi dell'errore di fuoco, perchè a quelle distanze con un 35mm hai una profondità di campo non indifferente |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:25
“ a diaframmi chiusi non ti accorgi dell'errore di fuoco, perchè a quelle distanze con un 35mm hai una profondità di campo non indifferente „ Esattamente, infatti per questo motivo le prove le ho fatte tutte così. Sto comunque leggendo il tuo thread, molto utile! Provo a seguire la tua procedura. 4/5 punti della regolazione in camera valgono orientativamente 1 nella dock. Segno :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |