| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 23:38
Ciao a tutti gente del forum non mi dilungherò più del dovuto quindi ecco in primis il mio corredo: -D300s -Nikkor 16-85Vr -Nikkor 70-300VrII -Nikon SB900 Cavalletto Benro A-056 con testa a sfera A01 (non son sicuro del codice) Prossimamente acquisterò: - Sigma 8-16 - Sigma 150os macro Allora il problema è questo: l'attrezzatura deve starci tutta tranquillamente, tranne il Sigma macro visto che lo utilizzerei solo per uscite mirate.. Non deve essere zaino visto che avrò già lo zaino in spalla con il becchime e le cose per la montagna e non un monospalla da portare davanti perchè se no suderei come un.... Puntualizzato questo io avrei preso di mira: - Event Messenger 150 (Lowepro) ----->oppure la 250 ma non riesco a valutare gli spazi - Tracolla Lowepro Nova 190 AW Cioè i modelli d'interesse son questi.. A voi la parola e grazie mille in anticipo per le idee!! Ciaociao Marco. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 7:24
Ciao, secondo me, se la devi usare in abbinamento ad uno zaino, una borsa del tipo tradizionale risulterebbe parecchio scomoda. Prova a guardare le varie toploader che puoi utilizzare in posizione sternale sia con l'imbracatura dedicata, sia appesa agli spallacci dello zaino. Ad esempio, nella Lowepro 75 ci entra un corpo con bg, con obiettivo montato, un secondo obiettivo (es. Il 70-300 e l' 8-16) ed il flash. Per il terzo obiettivo puoi acquistare un contenitore aggiuntivo da applicare esternamente alla TL. Il treppiede lo agganci allo zaino. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:28
E con quel peso tu vorresti andare in giro, in montagna per lunghe scarpinate, con una borsa? Hai mai provato a girare con il peso totalmente sbilanciato? Ti spacca la schiena dopo poche ore. Io ho usato una borsa capiente UNA sola volta, poi l'ho rivenduta: 5 km in pianura e già mi aveva spaccato la schiena. Idem i monospalla, fatti per pesi leggeri, possibilmente molto leggeri, altrimenti, anche lì, stesso problema alla schiena. Te lo sconsiglio completamente, butteresti solo via dei soldi. La borsa va bene se devi scendere dalla macchina, appoggiarla e iniziare a cambiare ottiche ecc. Se non puoi prendere uno zainone più grande in cui far stare ANCHE il corredo, voto anch'io per il TopLoader (Lowepro Toploader 75 AW II): ce l'ho, con anche le due custodie laterali per altri obiettivi (Lowepro Lens Case), e non è una brutta soluzione, l'appoggio anteriore è piuttosto piccolo e ti porti dietro un sacco di roba. Altrimenti esistono le cinture cui attacchi le varie custodie, nn le ho mai provate ma piuttosto che una borsa, proverei pure quelle. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:57
Grazie per le prime idee ai due partecipanti Nessy: La 'lowepro 75' purtroppo già ce l'ho e la uso per le passeggiate brevi e credimi che non sò come potrei farci stare, come dici te, un altro oby e addirittura il flash!! Credo che tu abbia sbagliato qualcosa poichè ci stà giusta giusta la reflex con un oby montato. Alvar: Peso sbilanciato no problem visto che il più delle volte utilizzo le racchette. Come detto a nessy il 75 è piccolo e ho già provato le custodie esterne che camminando ballano come delle matte e mi fanno venire il nervoso. Le custodie stanno bene dentro lo zaino ma è una rottura dover tirarlo giù dalle spalle tutte le volte per cambiare l'oby!! La mia idea è la borsa perchè l'ho provata è mi trovo comodo solo non riesco a capire qual'è la misura giusta o se ci sono alternative.. Grazie comunque per il passaggio!! Marco |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 19:16
La 75 aw è in cima alla mia wishlist. Hon ho ancora provato direttamente, ma ce l'ha un collega e ci mette la 300 con 24-70, un tokina 11-16 sdraiato sul fondo e nella tasca anteriore il flash. Lui ha anche un lens case agganciato lateralmente nel quale mette il 70-200/2.8. Visto con i miei occhi. tant'è che ho intenzione di prenderlo per 40D piu 24-70/2,8 più 10-20. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 21:44
Sei sicuro di avere un Lowepro Toploader 75, o per caso ne hai uno più piccolo? Nel 75 ci sta un corpo macchina pro con attaccato un 70-200 2.8 con paraluce rovesciato. Se la fotocamera non è pro e non ha bg (la mia Canon 40D, per esempio), sempre con il 70-200, dentro ci metti anche il flash (Canon 550 EX). Se la fotocamera monta un obiettivo medio, che so, il Canon 17-55 2.8 IS, puoi mettere un separatore sotto la parte frontale dell'obiettivo, e metterci sotto l'85 1.8 sdraiato. (e sempre il flash a fianco). Il flash può stare tranquillamente nella tasca anteriore del Toploader, in alternativa ci stanno filtri (nelle loro custodie), batterie, ed altri ammenicoli, oppure un TC (Kenko 1.4 Pro 300). Le custodie esterne, fissate con la doppia linguetta con il velcro e le cinghie, come fanno a ballare? A me non ballano. Nè la piccola (credo sia una serie 1, tiene il Canon 17-55 oppure il 100 macro), nè la media (è una serie 2, tiene il 70-200 2.8 oppure il Lightspere sotto e un obiettivo piccolo / medio sopra). Con l'imbragatura completa (le bretelle posteriori) balla poco anche tutto l'insieme. Queste sono tutte esperienze personali (e ti risparmio le altre combinazioni). Ah no, questa te la devo dire: a volte incastro una gamba del Benro A2690 (quindi non proprio il più piccolo) nelle bretelle e mi porto pure quello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |