JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Troppo spesso nel linguaggio corrente si associa al termine critica un'accezione negativa, per cui poi è necessario correggere aggiungendo costruttiva. Ciò detto, ci dev'essere disponibilità da ambo le parti ? a dire la propria e a recepire (senza offendersi o, anche, senza montarsi la testa!). Talvolta la critica non è vera critica (magari chi osserva non sta in realtà criticando, ma piuttosto esprime il suo punto di vista o i suoi desiderata), talvolta l'intento dell'artista non coincide con l'interpretazione del fruitore (e quindi le due tesi non convergeranno), ma certo è che l'artista ha la facoltà di ascoltare e fare tesoro di ciò che gli viene detto (senza per questo essere "ruffiano", altrimenti perde la sua essenza di artista). L'uno può parlare, l'altro può ascoltare, ma quando si ascolta chi parla si possono sprigionare enormi potenzialità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.