| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:44
Buonasera a tutti, da circa un mese sto valutando l'idea di aggiungere al corredo un teleobiettivo da usare prevalentemente in paesaggistica. Per ora sono due i candidati, il Nikon 80-200 ed d e il 70-200 ed vr2. Non avendo mai provato questi obiettivi, mi chiedevo quali fossero i pro e i contro di entrambi e soprattutto se, da un punto di vista qualitativo, ci fossero sostanziali differenze. Sentitevi liberi di consigliare altre lenti, il mondo dei teleobiettivi è nuovo per me |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:36
Mai usato l'80-200, ho provato il 70-200 vr2 invece, e mi sembra una bella bestia! Da notare che qualcuno ha avuto problemi di compatibilità su d750 proprio con il vecchio tele, ma non so se poi siano stati risolti con aggiornamento firmware. Pur non avendo provato l'80, ad un nikon day ho provato il 180 fisso e seppur siano usciti con 5 anni di distanza, erano entrambi per pellicola, quindi presumo che la resa sia quasi assimilabile, seppure con le dovute precauzioni dato che uno è uno zoom e l'altro un fisso. A me del 180 non sono piaciuti molto i colori (sebbene alcuni li osannano) e le ombre un filo troppo chiuse. Invece il 70-200, seppur con una costruzione più plasticosa (sempre con le dovute considerazioni, alla fine è uno zoom da 2700 euro nuovo, per cui standard di costruzione elevati) a livello di qi mi ha impressionato in bene! Autofocus abbastanza veloce, resa cromatica a me gradita, sfocato piacevole a tutta apertura (del resto si usa per quello no? altrimenti a che serve una bestia di zoom a 2.8 costante? ) e molto nitido anche a tutta apertura! Se lo trovi a 1200 euro prendilo al volo! Per il resto, dei problemi del focus breathing (alla messa a fuoco minima diventa un 130mm) effettivamente io non me ne interesserei, per fare foto da vicino esistono altri tipi di obiettivi con resa migliore (vedi i macro o gli 85 mm). |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 6:39
Izanagi, hai dato un'occhiata al 70 200 Tamron G2 o all'omologo Sigma, prima di spendere cifre spropositate in altre lenti, che, secondo me, non hanno nulla di più che possa giustificare quel gap di prezzo? Con quanto ti rimane, c'e' tanto da comprare nel mondo della fotografia. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 7:50
Grazie innanzitutto per le risposte. @Mlex anche io ho letto di alcuni problemi avuti con l'80-200 ed è questa una delle mie principali preoccupazioni. Un secondo aspetto, altrettanto importante, è la qi e la risolvenza dell'ottica. Nella resa cromatica cosa non ti convince? Per quanto riguarda il 70-200 vr2, fantastico come tele, è il prezzo il maggior deterrente perché nuovo non si trova sotto i 1700 euro( l'80-200 nuovo costa circa 800). Di solito, se un oggetto ha il suo valore e trova una logica e razionalità nel suo uso, il prezzo rappresenta indubbiamente un fattore importante ma non tale da determinarne l'esclusione. In questo caso però, per me e per l'utilizzo a cui è destinato, è forse "sprecato", nel senso che come dici tu rende il meglio a TA ed io comunque lo userei poco(quasi mai) a 2.8. Idem per l'autofocus fulmineo. @Piero1964 ho inizialmente valutato anche il sigma ma ciò che mi ha fatto desistere dal prenderlo in considerazione è la totale assenza di tropicalizzazione. Come dici, nel mondo fotografico c'è tanto da valutare, forse troppo, al contrario, i soldi son sempre pochi Riguarda il tamron g2, quali sono i vostri pareri? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 8:16
L'80-200 è in po' lento in af, ti mortifica la macchina. Il nikon vr2 è sicuramente meglio. Il tamron VC g2 è come il g1, af veloce col vantaggio di uno stabilizzatore un pelo più performante e la possibilità di regolazione con la tap in. Se devi fare avifauna o sport e quindi stare sotto i tempi di sicurezza ti consiglio ancora il tamron g1. Se devi fare avifauna o sport e avvicinare bene il soggetto in movimento e tenerlo a fuoco c'è anche il nikon 200-500 ma si sale di prezzo. I colori e la resa sono soggettivi, quelli che ti ho citato sono tutti obiettivi più che buoni. Io dopo aver provato questi obiettivi ho deciso di restare col tamron g1. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:18
Izanagi, il Sigma, da me posseduto, ha lo zoom interno, quindi a meno che non scatti nel deserto ........... |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:46
Ciao Capotriumph il fatto è che non lo utilizzerei per la naturalistica. Per curiosità il g1 quanto lo hai pagato? Piero1964, nel deserto fino ad ora non ho mai scattato, in condizioni meteo non proprio favorevoli si però. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:11
Non ricordo.. L'ho preso appena uscito per sostituire la versione non stabilizzata che aveva un af non all'altezza per foto dinamiche ma per ritratti era un pelo migliore |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:18
Una curiosità, ma l'80-200 ed d è ancora in produzione? Chiedo perché nessun rivenditore nital ha questa lente( così come il micro 60mm af d). |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:19
Mi sa di no |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:21
Capito, grazie mille! |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:25
80-200 mi è piaciuto tantissimo. L'ho venduto ed acquistato il 70-200 tamron g2, altrettanto fantastico, piú contrastato ma con un VR incredibile Tutto su D750 |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:26
Capisco, ma l'assenza di tropicalizzazione non vi crea problemi? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:58
L'80-200 nuovo e Nital non lo trovi. Credo rimanga solo per alcuni mercati. Al posto tuo lo cercherei usato. Quando ho venduto il mio l'acquirente c'è rimasto male nel provarlo perché aveva letto della lentezza del AF ma poi tanto lento non è. Meglio dire che è meno veloce, in alcuni generi ti può far perdere qualche scatto se passi da 1 metro a 50 metri di distanza in un attimo, il resto sono chiacchiere da scheda tecnica e cielodurismo da forum. Rispetto ai nuovi per me ha: AF un po' meno veloce, un po' più di flare, assenza di VR, , colori più naturali, costo irrisorio, vetro e metallo. Il Tamron G2 lo trovi anche a 1,2k euro nuovo. Ho tanti Nikon Nital ma in futuro molti meno. Tamron e Sigma fanno.ottime cose a prezzi migliori |
user78019 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:59
“ sto valutando l'idea di aggiungere al corredo un teleobiettivo da usare prevalentemente in paesaggistica „ Per paesaggio non ti serve un f/2.8. Prendi il 70-200/4 VR. Risparmi anche peso. Per il paesaggio (fatto seriamente), il treppiedi è d'obbligo. Il tripod collar originale del 70-200/4 VR (da prendere a parte) è (appena) discreto. E' migliore quello che fa Kirk: tinyurl.com/yacwn6jh Io uso quello per il 300/4 PF, che funziona senza problemi anche col 70-200/4: tinyurl.com/y9dpxsa2 Ci sono anche collari molto più economici ma di cui non so nulla sulla qualità (rigidità, fluidità della rotazione, ecc.). Dato il peso non eccessivo dell'ottica, puoi provare a usare il 70-200/4 con la fotocamera attaccata direttamente alla testa del treppiedi e decidere in un secondo tempo se acquistare il collare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |