JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei condividere con il forum il mio primo filmato formato da time lapse. Il soggetto è Cagliari la città dove sono nato e vivo. Questi due minuti di video sono formati da migliaia di scatti costati tantissime ore di appostamenti. La musica è di Dusty kid al quale è stata richiesta l' autorizzazione.
Spero che questa sia la sessione giusta in cui postare.
Complimenti. Molto bello. Non voglio immaginare lo sbattimento. Già che ci siamo, visto che la tecnica mi interessa parecchio e vorrei iniziare anche io volevo farti qualche domanda:
1) Usi una fotocamera o una videocamera? 2) Nel caso di fotocamera, non hai paura dell'usura del mezzo? Voglio dire, si devono fare una marea di scatti, non si usurano velocemente macchina e obiettivo? 3) Ho letto che per evitare il fickering gli scatti vanno fatti rigorosamente in modalità manuale, ma allo stesso tempo ho visto che hai fatto delle riprese in cui cambiano le condizioni di luce. Come fai a regolare manualmente l'esposizione senza toccare fisicamente la fotocamera? 4) Nel video sono presenti diverse carrellate, sono reali oppure ottenute in postproduzione con zoommate e movimenti? Se le carrellate sono reali, come hai fatto a realizzarle, voglio dire, con che mezzi?
Ancora complimenti e ciao!
user493
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:39
molto molto bello hai un dolly? :D
cmq per far filmati così, volendo, si può usare una gopro
grazie ragazzi! 1) uso una reflex 5dmark2 2) si usura molto facilmente, tieni conto che la canon le garantisce per 100.00 scatti. la parte più soggetta ad usura è la tendina, di solito i time lapse sono formati da minimo 1 scatto ogni 2 secondi a seconda dell' effetto che si vuole ottenere o dal soggetto ripreso, quindi bisogna mettere in conto che la fotocamera avrà vita breve. 3) Il flickering è una brutta bestia, io scatto sempre in manuale, per evitarlo alcuni consigliano di scattare in P ad alti iso e di correggere in postproduzione con vari programmi sia per mac che per pc, io lavoro con il pc. oppure di correggere manualmente ogni tot di tempo aumentando o diminuendo i tempi(ma io sconsiglio questa tecnica) 4) Le carrellate si possono ottenere in post produzione oppure con un carrello elettrico che fa muovere la fotocamera di un tanto ogni tot di tempo. Se avete altre domande non esistate a contattarmi. 5) ci vuole tanto tempo, tanto studio e tanta passione! grazie ancora per i complimenti
Infatti stavo pensando di comprare una GoPro proprio per fare Timelapse. Costa meno la telecamera che mandare in assistenza fotocamera e/o obiettivo.
@Dreamweaver: ma tu usi dei carrelli? Ho guardato un po in giro per la rete ma i dolly costano delle cifre inavvicinabili, almeno per le mie tasche da fotoamatore.
A proposito del punto 3, ho provato a fare un timelapse dal tablet (un Asus con Andriod) collegato alla fotocamera (7D). Entrambe le app di gestione della fotocamera fanno il timelapse ma non permettono di modificarne tempi e diaframmi durante il timelapse stesso, come invece speravo io. Non è che magari c'è qualche app per android che lo fa?
Maxam non sono molto ferrato sui timelapse con android e go pro. Ti posso però dire che lo strumento che andrà a fare il time lapse dovrebbe avere idealmente: una batteria a lunga durata e l possibilità di scattare in Mraw ed Sraw. Uso sia dolly che la post produzione. sono un professionista, integro il lavoro /passione di fotografo con i time lapse, quindi per me il discorso è un pò diverso
Ah, quindi scatti in raw! Mmm...avevo letto che i programmi di "assemblaggio" delle immagini funzionano solo con jpeg. Evidentemente c'è stata un'evoluzione. Fotografando in raw hai vantaggi equivalenti alla fotografia tradizionale?
Scatto in raw, elaboro le foto, converto in jpeg e poi assemblo con adobe premiere o lightroom. Il vantaggio delle reflex rispetto all' ottima go pro (tra l' altro l' ultima uscita fa anche video in 4k e anche a molti fps, ora non ricordo quanti) è che le reflex hanno un sensore migliore. la possibilità di essere gestite in manuale e soprattutto un elevato numero di lenti intercambiabili che permettono di non rendere monotona l' inquadratura
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.