| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:05
Ciao a tutti, so che magari questo non è il classico modo di iniziare un articolo, ma volevo riportarvi la mia esperienza con un nuovo zaino del quale prima di un mese fa non avevo mai sentito parlare. Ho comprato di recente uno zaino da Atlas Packs, è una azienda americana che similmente a F-stop produce zaini che al loro interno contengono sia uno spazio per l'attrezzatura fotografica che uno spazio (relativamente grande) per dei vestiti o altri oggetti. Il costo non è esagerato e i materiali sono veramente ottimi. Mi sono trovata veramente bene devo dirvi. Devo dire che erano anni che cercavo uno zaino del genere e sono veramente felice. Posso portare tutto con me senza dovermi preoccupare di cosa lasciare a casa per problemi di spazio. Oltretutto lo zaino è fornito di tasche per ogni necessità. Ad esempio sono presenti due piccole tasche estraibili, su ambo i lati dello strap di sostegno, in modo tale che tu ci possa infilare qualsiasi oggetto del quale si possa avere bisogno mentre si cammina. Io le ho trovate estremamente comode sopratutto quando cambio le lenti della macchina e non posso appoggiarmi per terra. Inoltre lo zaino è molto comodo anche dopo ore di cammino. Ha una tasca specifica per contenere un laptop 15 pollici e il treppiedi si può posizionare su ambo i lati. Spettacolare! Inoltre ha già compresa all'interno la cover per coprirlo interamente in caso di pioggia intensa. Per ora, vedendo l'impermeabilità dei materiali non l'ho ancora utilizzata, ma è sempre bello averla. Qualcuno di voi lo ha già provato? Spero questo articolo possa essere utile a qualcuno, sopratutto a chi, come me, si è ritrovato più volte a cercare uno zaino che come questo possa soddisfare ogni tipo di richiesta. |
user12181 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:53
Lo strap di sostegno sarebbe la fascia ventrale? Sembra una soluzione interessante, un po' fragilina. Bisognerebbe metterci un po' di imbottitura. Dire che il sito è spartano è dire poco, mi sa che lo fanno ancora nel garage di casa (oppure hanno già messo qualche vietnamita a lavorare nel suo sottoscala?). Non sono riuscito a trovare nulla che mi dica come è fatto e quali misure ha, anche le foto dicono ben poco, non si capisce quanto materiale non fotografico può contenere, non ho capito come funziona l'Origami folding camera divider system, che sembrerebbe essere una soluzione interessante nei modelli di dimensioni maggiori, che però mi paiono enormi. Andrebbero bene per chi fa trekking di due mesi, ma allora lo scomparto non fotografico sarebbe insufficiente in relazione all'uso... Il filmato illustrativo accelerato girato in sala da pranzo è una vera presa in giro. Quello rallentato è ancora più irritante e ottuso, c'è uno scemo in piedi impalato ripreso con una inquadratura fissa da dietro, mentre tutte le immagini dei dettagli sembrano fatte proprio per non farti capire nulla, per nascondere più che per mostrare. Dalla patella sembra che la cordura sia molto robusta. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:14
Si esatto! Per ora non cede e spero non lo faccia nei prossimi giorni perché parto per un viaggio leggermente più lungo del solito. Si devo dire che il sito non è un granché, però lo zaino fondamentalmente funziona. Le misure della versione più grande sono 65x45x30 tipo, per in altezza chiaramente lo spazio aumenta come in tutti gli zaini da montagna. Per l'attrezzatura ti dico nella versione grande io ci ho fatto stare una Nikon d750 più un 70-200, un 24-70, un 20mm e un 50mm, più tutti i vari accessori e filtri, questo con l'origami chiuso per far più spazio ai vestiti sopra. Se si tenesse "aperto" ci starebbe tranquillamente un altro corpo macchina con un 24-70 montato e un'altra lente. Si concordo con te che sono molto agli albori in quanto a gestione di un sito e spiegazione del prodotto però per ora devo dire che tutto funziona e non si è rotto nulla. |
user12181 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:52
Stanno comparendo nuove informazioni su questo zaino, anche il sito è ora migliore e ci sono video in giro che informano abbastanza (ho capito finalmente come funziona la ribaltina "origami", è senz'altro utile). Sembra fatto piuttosto bene, e costa abbastanza. Fondamentale: non ho ancora capito con certezza se è possibile cambiare gli obiettivi senza mettere lo zaino a terra, sembrerebbe di sì, il telaio dello zaino è abbastanza rigido, mi riferisco al modello Athlete. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:57
Se ha la cintura lombare e accesso dalla schiena si. Il problema è il tipo di fibbia. A me non da' fiducia neppure quella di zaini come f-stop e boblbee. Però quando mi occorre lo faccio. Le vedo leggerine le fibbiette dell'atlas. Io non lo farei. |
user12181 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:01
“ Se ha la cintura lombare e accesso dalla schiena si „ Appunto. “ Se ha accesso laterale, sgancio di uno spallaccio e rotazione. Da provare „ Ha accesso solo dalla schiena. Notare la sacca di idratazione nella tasca esterna, non toglie spazio all'interno. E' disponibile anche in due diverse misure del dorso e della cinghia ventrale. |
user12181 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:12
Per me è un requisito fondamentale per prendere uno zaino fotografico, sennò continuo a usare lo zaino da montagna integrato dal mio vecchio marsupione rammendato... Alla fine mi sa che cascherò sull'Ajna F-stop. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:34
Vi dico che ne ho parlato con più persone e alla fine siamo tutti del parere che sia più che valida e comoda, cosa che con i miei problemi di schiena dico quasi mai. L'ho caricato più di 10 kg e non mi ha per nulla addolorato a fine giornata, poi a voi i commenti. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:10
Ma l'hai comperato direttamente? Quanto hai dovuto pagare di dogana visto il costo di partenza? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 14:45
Alla dogana a quanto pare non c'è stato da pagare nulla. Non so perchè ancora, secondo un foglio arrivatomi un po' di tempo dopo la consegna il venditore si era fatto a carico della spesa. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:23
Strano, veramente strano. Visto anche l'importo di partenza |
user81826 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:54
Davvero molto belli. Chi li ha acquistati potrebbe postare qualche foto? Prima di prendere l'Ajna voglio guardarmi bene in giro. |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 9:20
Ciao Camilla, riprendo la discussione poichè ho cominciato a valutare l'acquisto di uno zaino per tutti gli usi. E vedendo alcune recensioni dell'Athlete sono rimasto folgorato dalla sua versatilità. Mi sorge però un dubbio in merito allo spazio non dedicato alla fotografia. Non riesco a capire come è concepita. Cioè, è uno spazio aggiuntivo alle spalle della "ICU" o come quasi tutti gli zaini è utilizzabile solo la parte superiore della sacca? Dentro non si riesce mai a vedere com'è, potresti darmi qualche dettaglio in più? grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |