| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:01
Salve ragazzi!!! Ho un amico (a distanza) che mi sta aiutando tantissimo a migliorarmi nella pp... Adesso mi sta un po spingendo a prendere una tavoletta grafica Wacom x il fotoritocco... Voi la utilizzate? È davvero un accessorio che migliora tantissimo la precisione e semplifica tante operazioni in pp? |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:05
Io ne avevo acquistata una per provare ... mi sono dovuto arrendere e rivenderla perché non ci cavavo i piedi. Mi piacerebbe provare una Citrix, ma ce l'hanno in pochi ed è difficile "farci un giro". |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:20
Ho provato una tavoletta economica per disegnare in PS (mi serviva per fare loghi o schizzi, ma l'avrei usata anche per PP), era una Huion ma precisa e bella nonostante il prezzo di 30 euro se non ricordo male. Dopo 10 minuti l'ho ridata all'amico che me l'aveva prestata, per me se non vedo cosa sto facendo è inutilizzabile, o spendo per una tavoletta che ha uno schermo su cui disegnare o gestirsi scrivendo sul pad nero e guardando il mouse sullo schermo dove va mi sembra impossibile fgreen: |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:53
per me ti cambia la vita, anche una tavoletta piccola aiuta tantissimo ti permette di essere più veloce e preciso, all'inizio ci vuole un minimo di abitudine in quanto il mause va con posizione relativa mentre la tavoletta assoluta. Ma fidati è la cosa più utile che puoi prendere, non è necessaria una spesa eccessiva per il fotoritocco |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 10:05
Ti dirò, l'ho sempre trovata "facoltativa" anche io... E come dice qui sopra l'utente è quasi scomodo il fatto di non toccare con la penna un supporto nero. L'ho però trovata usata (una Wacom Intuos S) e mi son deciso a dedicargli un po' di tempo prima di dire che non fa per me (da amante del mouse in qualsiasi campo). Ho cercato su siti un po' seri di postproduzione i loro consigli su come impostarla e come impostare i programmi e ammetto che è davvero un ottimo strumento. Non è obbligatorio per raggiungere ottimi livelli ma sicuramente aiuta. Essenzialmente io la sto usando solo per fare Dodge&Burn (quindi quando applico delle maschere) e per sistemare i toni della pelle. Devo ancora capire se è meglio il mouse per correggere i difetti della pelle come brufoli o cicatrici ma come toni e spennellature di luce/ombra al momento mi piace decisamente di più. Detto però da uno che di post ha livelli medi e non professionali come vorrei @Labirint: Non so che tavoletta hai ma nelle Wacom c'è l'impostazione che va a dirgli di usare proporizioni relative e non assolute in modo che sia identica al mouse come movimenti (quando l'ho scoperto mi son scusato con tutti i santi che ho tirato in causa per niente ) |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 10:09
ho la Wacom ma non lo cambierei mai anzi dopo abitudine credo sia molto meglio avere posizione assoluta, lavori senza guardare la tavoletta ma il monitor e ti regoli facilmente. Per me per raggiungere un risultato accettabile è fondamentale perchè il mouse non ti permette precisione su certe operazioni |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 10:35
Dall'irrinunciabile all'inutile... è uno strumento di input sostanzialmente legato alle capacità individuali di controllare una penna. A partire dalle Cintiq o analoghe (tavolette con monitor) a quelle tradizionali, la precisione dei micromovimenti ottenibili con una penna è normalmente più alta di quella di un mouse perché è legata ai movimenti delle dita che sono più precisi di quelli del polso. Prova a fare un piccolo cerchio con il mouse e poi prova a farlo con una penna. Ovviamente se sai disegnare è irrinunciabile, ma è anche altrettanto ovvio che serve per lavori di precisione, mascherature, cancellazioni molto fini ed altro. Per il fatto di slegare, traslare, il movimento della penna dalla superficie della tavoletta al monitor, è solo questione di abitudine e di abilità personale anche se non è per niente differente da quella che a suo tempo hai fatto con il mouse. Un bambino piccolo con un tablet ha un feeling immediato, con il mouse no. Addirittura anche un gatto riesce ad interagire con un tablet... ma forse anche con un Mouse |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 10:46
|
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:01
Grazie mille ragazzi!!!! Mi avete fatto capire che la tavoletta è assolutamente da provare e da perseverare nelle prove x poterne capire realmente l'utilità... Ho capito soprattutto che se riesco ad abituarmi alla tavoletta (e questo è un bel rebus) difficilmente tornerò al mouse... Mi sa che una wacom usata la prendo e vediamo che succede... Grazie ancora ragazzi |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:02
fidati ti cambia la vita nella post, è molto comoda, ma datti qualche prova perchè a primo impatto magari fai fatica |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:13
Io la uso poco o niente per le foto, poi dipende cosa ci vuoi fare. Se lavori molto con le maschere di livello potrebbe tornarti utile. In genere la uso solo per disegnare (illustrator) e per la colorazione Delle immagini in PS. Se hai intenzione di comprarla ti consiglio come marca Wacom |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:37
Io la uso poco, ma quando ho iniziato a farlo era un disastro. Poi ho capito che c'era un errore di principio: benché sia mancino uso il mouse con la destra e credevo di dover fare lo stesso la tavoletta; messala a sinistra (grazie al consiglio di un noto forumer di Juza) è tutto andato per il meglio. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 20:50
In realtà io non faccio nessun lavoro di grafica, la userei solo con lr e ps... Tra l'altro ps sto imparando adesso ad utilizzarlo grazie proprio a questo mio amico che me la consiglia tantissimo... Io fin ora ho solo utilizzato lr e mi sto avvicinando a ps adesso... Volevo solo capire se tra i "photoshoppisti" la tavoletta era utilizzata o meno perché, non avendola mai provata, non ne capisco appieno l'utilità... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:00
Su Ps é utilissima, molto comoda per gestire maschere, selezioni, ma anche per cerotto e clone é molto più precisa e veloce rispetto al mouse Per me é uno strumento importante se usi PS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |