| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 7:40
Quel 1,46 megapixel è fuorviante, perché pare un sensore full frame da 1,46 megapixel mentre è un sensore molto più piccolo, quella densità su full frame fa 6 megapixel, basta raddoppiare queste specifiche e viene fuori una un sensore da 12 megapixel pronto per una a7s.. Questo sensore è capace di leggere contemporaneamente tutti i pixel a 660 volte al secondo, oltre al lato video della faccenda, con un sensore così, puoi avere una gamma dinamica praticamente infinita limitata solamente dai bit del formato di registrazione... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:23
Cavolo fico non avevo pensato alle esposizioni multiple istantanee... 2020? |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:29
Azz Fico!!! Una cosa del genere (che già lo fanno gli smartphone) con una FF e senza Rolling shutter deve essere il top. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:31
Perché aumenta la gamma dinamica con queste caratteristiche? |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:41
Perché puoi fare 64 foto nello stesso tempo in cui ci metti a fare una foto scattando a 10 fps , quelle 64 foto le fondi insieme (in macchina se lo consente o con photoshop) e hai una gamma dinamica enormemente superiore a quella attuale |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:49
Per fare questo immagino che ci voglia una enorme capacità di calcolo se si và poi si sensori con un numero superiore di mpx (immagino in 24 mpx classico delle FF) rispetto a quanto avviene oggi. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:51
Multiple esposizioni quindi? Tipo hdr ultra veloce ed automatico? |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:55
Simile, più di hdr parlerei di esposizioni multiple che si fondono... Ci vuole un bel buffer più che altro, ma con i sensori stacked come questo Sony ha dimostrato di poter mettere la dram direttamente sul sensore |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:58
Come al solito Canon nel frattempo dorme ..... Che può essere pure una scelta strategica della serie: faccio andare avanti gli altri (risparmiando costi) che poi mi se voglio mi adeguo ... Il problema è che con i suoi tempi di adeguamento arriveremo alla vecchiaia, o alla successiva generazione ... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:59
C'è un appunto da fare: i convertitori A/D presenti a milioni consumano corrente. Tanta. Sono riusciti a ridurla dicono, ma non si sa di quanto. Inoltre bisognerà vedere il SNR di questi dispositivi così piccoli. Vedremo, ma ho paura che per un sensore da 20mpx o più bisognerà aspettare. Povera Canon ahaha Sony è il più grande produttore mondiale di sensori, avrà più risorse da investire nel settore presumo. In ogni caso dopo che Sony ha presentato il primo BSI FF, l'ha fatto anche Nikon. Lo farà anche Canon con i prossimi modelli. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:01
Capito, senz'altro una possibilità interessante. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:04
Questo è vero, però se hanno investito presumibilmente milioni di euro in più questo progetto è perché loro lo vedono applicabile su larga scala, cioè non è un brevetto, è un sensore finito che necessita di lavoro per costruirlo..... Come è stato per i bsi e poi bsi stacked, questo global bsi stacked in qualche modo vedranno di renderlo commerciale e applicabile su modelli di serie secondo me |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:13
Miliardi forse ahaha Di sicuro non sono sprovveduti, ma ritengo possibile un'adozione prima in campo video (Sony ha da tempo problemi di Rolling Shutter) poi semmai in campo fotografico, dove il problema è meno sentito. Il mio commento era anche fatto alla luce del fatto che molti si lamentano delle batterie nelle Sony o ML in generale... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 12:17
Avete visto comunque cosa ha tirato fuori Panasonic? Credo sia ancora più rivoluzionario di questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |