| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:12
Ultimamente mi sto un po' informando su questi temi che un po' mi erano oscuri. Attualmente scatto sempre in RAW, lavoro su Photoshop nello spazio di lavoro Adobe RGB. I JPG spesso si è costretti a salvarli in sRGB però, perché web e stamperia economiche lavorano con questo spazio, quindi devo associare alle immagini un profilo diverso da quello di lavoro. Allora mi chiedo: a cosa serve un spazio di lavoro Adobe RGB (o Prodotto addirittura) con annesso monitor a 10 bit, se tanto alla fine il 90% del mondo vede in sRGB? C'è un motivo? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:19
C'è il limite di 50 km/h in città perché girare con macchine che vanno a oltre 200. A certi livelli spendendo migliaia di euro in monitor, stampanti e carta, la differenza la vedi. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:33
“ I JPG spesso si è costretti a salvarli in sRGB però, perché web e stamperia economiche lavorano con questo spazio, quindi devo associare alle immagini un profilo diverso da quello di lavoro. „ Convertire , non associare o assegnare. Se semplicemente assegni/associ un profilo diverso vedrai i colori cambiare in modo evidente, perché i numeri R, G e B non corrispondono. Per uscire dallo spazio colore di lavoro AdobeRGB (anch'io lavoro così in Photoshop) e inviare immagini nel web o ad una normale stampante o laboratorio con attrezzature standard, devi convertire in sRGB. Ovviamente se i colori originali sono molto saturi e brillanti potrai notare un cambiamento, perché sRGB è più limitato. “ a cosa serve un spazio di lavoro Adobe RGB „ Ci sono stampanti fine-art che stampano in spazi colore anche più ampi di AdobeRGB, usando anche 10 o 12 inchiostri invece dei 4 o 6 delle stampanti normali. www.canon.it/printers/inkjet/pro-photo-printers/imageprograf-pro-1000/ www.boscarol.com/blog/?p=25401 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 10:53
Ovviamente associando un profilo sRGB poi quando salvo il file PS lo converte automaticamente in sRGB (o no?). Associo il profilo diverso in modo da vedere effettivamente come sarà lo scatto. In generale c'è una lieve desaturazione/perdita di contrasto che si aggiusta eventualmente con un livello di regolazione. Ma quindi ha un senso utilizzare spazi lavoro più ampi di sRGB nell'ipotesi in cui io debba utilizzare la mia foto solo per web/stampe economiche? Cioè se io utilizzo uno spazio Adobe RGB l'immagine ha una profondità di colore più alta che permette maggior duttilità, associando un profilo io cambio solo le coordinate in modo da avere concordanza con sRGB. Poi quando salvo il JPG ovviamente verrà convertito in sRGB (non sono sicuro ancora di come fare, ma insomma vabbe'...) Oppure è proprio inutile utilizzare spazi di lavoro ampi se non in casi particolari? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:35
per il web e stampe economiche forse meglio lavorare in srgb. Io stampo con plotter Canon 12 colori e lavoro in prophoto. Alcune carte hanno spazi colore che in alcune tonalità sono più ampie dell'adobe rgb. Posso ripiegare in adobe rgb perché corrisponde allo spazio colore del monitor. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 14:03
“ C'è il limite di 50 km/h in città perché girare con macchine che vanno a oltre 200. „ Il succo del discorso è tutto qui, tutto dipende dall'hardware dell'operatore e dall'output finale della fotografia. Lato hardware se non hai un monitor wide gamut difficilmente potrai apprezzare dei passaggi tonali migliori, quindi conviene lavorare con una catena sRGB. Nel caso l'hardware sia soddisfacente allora bisogna discriminare l'output, per il web la conversione è caldamente consigliata, in modo tale da standardizzare la visione sulla maggioranza dei dispositivi. In caso di stampa bisogna vedere cosa ti chiede il laboratorio, in molti ti danno la possibilità di mandare file con profili ampi come Prophoto, a tutto vantaggio della qualità finale. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 14:18
Ok, il fatto che il prodotto finale influenzi poi lo spazio finale è chiaro. Possiedo un monitor wide gamut. La cosa che mi chiedo adesso è: è meglio utilizzare Adobe RGB (o Prophoto) come spazio di lavoro ed associare un profilo specifico a seconda degli utilizzi finali oppure è indifferente? Come output mettiamo di volere sempre sRGB ad esempio. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 14:45
Se hai un monitor wide gamut la scelta ideale è lavorare in Prophoto per l'archiviazione del TIFF, in questo modo hai la base di partenza migliore per future conversioni, in seguito convertire lo spazio di lavoro in sRGB per il salvataggio per web, ad esempio. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:25
Io salvo il PSD di solito ahaha Quindi la cosa migliore sarebbe impostare spazio di lavoro Prophoto e poi ad ogni immagine associare un profilo colore (con modifica>profilo colore o una cosa simile) adatto a seconda dell'uso. Quindi quando vado ad esportare lui in automatico lo converte nel profilo assegnato. In futuro eventualmente posso modificare il profilo assegnato, aggiustare le regolazioni e convertire in altra maniera. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:44
“ poi ad ogni immagine associare un profilo colore (con modifica>profilo colore o una cosa simile) „ Converti , non assegna
 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:57
In automatico Photoshop non fa nulla, devi convertire il profilo in sRGB. La cosa più semplice che mi viene in mente è il vecchio "Salva per il web" dove per il salvataggio in Jpeg c'è un'opzione da spuntare per la conversione in sRGB, è molto importante accertarsi che sia attiva. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:53
Vi ringrazio molto, seguendo le indicazioni ho ottenuto questo file jpeg che dovrebbe essere convertito in sRGB.
 Inoltre adesso quando riapro il PSD mi chiede se voglio convertire il profilo nello spazio di lavoro o voglio lasciare quello associato (sRGB IEC...). Dovrebbe essere tutto corretto no? P.S. utilizzando il comando File>Esporta e spuntando sRGB mi imposta i dpi a 96, non capisco perchè... con Salva con nome invece rimangono quelli originali |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:34
Sì, sì ti ringrazio, era solo un altro dubbio che m'è venuto. Domani provo a controllare, grazie mille. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 17:00
Ciao a tutti! Volevo porre una domanda inerente al tema ma di cui non ho trovato una risposta precisa tra i post precedenti. Ho scattato una quantità importante di foto tra amici in RAW+Jpeg. Vorrei caricare i Jpeg direttamente su Facebook senza processarli dal RAW poichè tutto sommato sono ok, ma ho notato che solo inviando una foto a un mio amico la foto cambia di colore presumo per via dello spazio colore differente (io scatto in AdobeRGB dalla macchina quindi sicuramente FB cambia lo spazio colore e la foto cambia di cromia). Ho visto che da Phtoshop si può ovviare a questo problema perchè appena apri la foto ti chiede se deve convertire lo spazio colore. Ora la mia domanda è, c'è un modo per prendere in massa 300 foto e dire a un software "convertile tutte in sRGB" così che quando le carico su Facebook le carica col colore che vedo nel momento dello scatto? P.s. precedentemente non avevo di questi problemi poichè i JPG della macchinetta che avevo prima facevano pena e quindi processavo tutti i RAW |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |