| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:04
Salve a tutti, Chi mi consiglia un posto dove potermi sbizzarrire? Io abito in provincia di Pavia, vorrei fare fuori casa (con mia moglie) 2/3 giorni, senza dover fare troppi Km però... Vorrei un'alloggio modesto , se si mangia bene è anche meglio , che sia vicino a non so...una valle/un lago o qualunque altra cosa da fotografare. Ho fame di paesaggi, di natura, di emozioni da immortalare Qualche tempo fa, ho fatto un weekend nelle Langhe, in Piemonte, ho alloggiato a Guarene e poi ho fatto un giro per le colline e soprattutto per le cantine delle Langhe e Roero. Purtroppo non avevo con me la macchina, mi sono dovuto accontentare dello smartphone. Vorrei fare una cosa del genere.... Accetto qualunque consiglio Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 23:32
Ciao! Un classico per i paesaggi e la fotografia è la zona delle cinque terre, che non dista tantissimo dalle nostre zone (sono pavese anche io). Bobbio e l'alta val trebbia offrono un'altra bella alternativa, e anche li puoi trovare alcune chicche (a parte il ponte e Bobbio stesso, ci sono in zona le cascate del Perino e tanta tanta natura incontaminata). |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:23
Grazie Dolza, darò un'occhiata alla zona di Bobbio che non conosco. Le cinque terre non ci avevo proprio pensato! Ed è anche vicino... (Sto seguendo anche il tuo post sull'oltrepò ) |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:09
Ciao Buttafuoco! Potresti informarti anche sulla zona dell'Ossola... Saresti vicino a tutto, dai laghi Maggiore, Mergozzo e d'Orta alle selvagge e splendide valli alpine (Anzasca, Formazza, Divedro e la mia Vigezzo ). Io faccio ogni settimana Pavia - Valle Vigezzo in auto e in circa due orette di viaggio arrivo a casa, non è così distante! |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 17:23
Ciao puoi anche visitare la val Chisone e la valle di Susa. Da vedere sicuramente il Forte di Fenestrelle ( qualche info la trovi sulla mia pagina) e la sacra di san Michele poi hai un'infinità di paesaggi montani da immortalare se ti piace camminare! Il forte di Fenestrelle lo consiglio davvero tanto perché tra le varie possibilità di vista ne ha una che impegna una giornata piena e permette di vedere una struttura meravigliosa e dei paesaggi bellissimi. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 17:43
Puoi fare un tris del cuneese di tre valli, tipo varaita maira e stura (+/- val PO), in cima alla Val Maira la castello provenzale ha un aspetto dolomitico. E se aspetti lo scioglimento delle nevi valichi il col di sampeyre andando nel borgo di Elva. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 17:46
Non venire dalle mie parti.. Una landa desolata in questo periodo che manco in Siberia si vede una desolazione così |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:13
Beh ragazzi vi ringrazio davvero tutti per le tante informazioni e suggerimenti che mi avete dato, mi sa che mi tocca prendere un giorno di ferie dal lavoro per documentarmi un po' su tutti posti che mi avete detto.. Grazie grazie, siamo circondati da posti meravigliosi e nemmeno lo sappiamo... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 23:45
Orta, sul lago omonimo è un gioiellino e l'isoletta di San Giulio lì di fronte non è da meno. Per il pranzo non hai problemi, all'ingresso del paese c'è il ristorante di Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi). Sopra al paese c'è un sacromonte, con molte cappelle che sono le stazioni della Via Crucis. A un paio di km sulla collina alle spalle di Orta, c'è un paesino (Miasino) dove su molte abitazioni sono dipinti dei murales ispirati a film famosi. Se poi nel ritorno vuoi allungare un po' la strada, puoi costeggiare il lago verso nord, andare quasi fino a Gravellona Toce e poi deviare verso il lago Maggiore. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 23:51
Visto che sei di Pavia, a Vigevano sarai già stato di sicuro. In caso contrario sappi che ha una tra le piazze più belle e poco distante il castello con la galleria coperta per l'accesso a cavallo (all'epoca degli Sforza) |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:44
“ Sergio Campari inviato il 20 Febbraio 2018 ore 23:51 Visto che sei di Pavia, a Vigevano sarai già stato di sicuro. In caso contrario sappi che ha una tra le piazze più belle e poco distante il castello con la galleria coperta per l'accesso a cavallo (all'epoca degli Sforza) „ Grazie Sergio anche dei tuoi suggerimenti. Per quanto riguarda Vigevano e la sua piazza la conosco bene, sono un vigevanese trasferito da 7 anni a Mortara e hai detto bene è veramente una piazza splendida |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:37
Concordo: non solo è splendida la piazza di Vigevano, ma fotograficamente si presta davvero tanto ed in mille angolazioni differenti. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 20:55
A proposito in Piemonte puoi sempre venire a .... Torino !!!! Mi rendo conto che non è il target che hai chiesto ma in una giornata di vento ad esempio un giro sulla Mole merita. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:16
Condivido il pensiero di Loiety e anche il panorama da Superga merita davvero tanto! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:41
“ Loiety inviato il 21 Febbraio 2018 ore 20:55 A proposito in Piemonte puoi sempre venire a .... Torino !!!! Mi rendo conto che non è il target che hai chiesto ma in una giornata di vento ad esempio un giro sulla Mole merita. „ Torino è già in programma voglio venire per il museo Egizio e anche per farmi un giro nel resto della città che deve essere molto interessante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |