| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:54
Un consiglio... uso spessissimo la triade 17, 25, 45 1.8 con il relativo paraluce. Se volessi però prendere un filtro uv di protezione che marca mi consigliereste di prendere? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:29
Hoya HD protector. Neutro, senza nemmeno filtraggio UV. Esistente anche la versione UV, con le medesime caratteristiche. Rivestimento antiriflesso a 8 strati, resistente ai graffi, oil-repellent. Frame sottile. Io uso questi. Anche come polarizzatore ho un Hoya HD. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:55
Quoto gli Hoya HD. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:59
Anche io uso Hoya hd protector sulle mie ottiche . Sono perfetti e di alta qualità. Il trattamento UV è superfluo, giacché le ottiche sono già trattate in questo senso. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:01
Valuta anche i B&W Clear, come prezzo siamo in linea con Hoya. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:24
Grazie a tutti! mi avete quasi convinto... mi sa che punto su Hoya HD... ne prendo solo 2 in quanto 17 e 25 hanno lo stesso diametro... poi nel caso prendo anche il terzo! grazie! |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:41
anche gli hoya fusion protector sono molto buoni ps devi prendere i protector non gli uv pps...se usi il paraluce non li comprare proprio...anzi continua ad usare il paraluce e investi quei soldi in altro. almeno io farei cosi |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:43
Hoya HD qualità/prezzo imbattibile |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:42
Il paraluce para la luce, non sempre la lente frontale. Il mio avatar ne è la prova lampante. Se quella volta che sono sprofondato nella neve non avessi avuto il filtro davanti, avrei irrimediabilmente scrostato la lente frontale di un obiettivo da oltre 1.000€. Dopo quell'esperienza il filtro dovetti buttarlo via, un filtro Hoya Pro 1 da 77 mm (gli HD non esistevano ancora) che mi era costato più di 50€. Pensare che avevo quell'obiettivo da poche settimane e non lo avevo mai usato col filtro, visto che il paraluce era un cilindro abbastanza profondo, ma quel giorno decisi di prendere il filtro dal 24-105L e montarlo sul 300/4L IS USM. Davvero un gran bel colpo di c... Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:13
A questo giro ho voluto provare il top di gamma di un'altra casa che apprezzo da sempre per i suoi filtri ND. Sto parlando di Haida NanoPro . Finora ho sempre usato per lenti di pregio Hoya HD / Fusion / HD Oro ed ho sempre avuto curiosità di provare il loro top, Hoya HD nano che però ahimè ha un prezzo davvero troppo elevato. Una recensione su amazon: Haida Nanopro ... mm MC filtro protettivo trasparente ... ( negozio tedesco Pro-Photoshop.Italia sempre impeccabile! ) Da ora in avanti sarà Haida NanoPro sarà il mio riferimento a meno che non trovi un'occasione al momento giusto per un Hoya HD nano, cosa che vedo molto, molto difficile. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:28
Secondo me usare la macchina fotografica con un filtro solo a scopo protettivo è un po' come comprare un divano in vera pelle e farlo ricoprire con la pellicola trasparente per paura di sciuparlo. Tanto vale comprarlo in finta pelle. Allo stesso modo penso che non abbia molto senso comprare un'ottica di qualità per poi mortificarne la resa applicandoci sopra un filtro che come minimo produrrà ulteriori bagliori sulla foto |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:42
Anche io la penso come Phsystem in generale però ci sono eccezioni. Voglio dire se vai a fare un viaggio ad alto rischio traumi/sabbia/vento/mare ecc avere un filtro protettivo salva la lente originaria, lo sviti e lo butti e la lente è salva. Quando ti capita una volta ringrazi e lo ricompri. Quindi giusto cercare la qualità anche nei filtri protettivi. Ovvio che se posso nei grandangolari ci metto un bel polarizzatore almeno abbino la protezione ad una funzione aggiuntiva. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:56
“ Allo stesso modo penso che non abbia molto senso comprare un'ottica di qualità per poi mortificarne la resa applicandoci sopra un filtro che come minimo produrrà ulteriori bagliori sulla foto „ La mortificazione di una resa con filtri di alta fascia deve essere provata strumentalmente, altrimenti sono solo chiacchiere e convinzioni, come le religioni. “ Anche io la penso come Phsystem in generale però ci sono eccezioni. Voglio dire se vai a fare un viaggio ad alto rischio traumi/sabbia/vento/mare ecc avere un filtro protettivo salva la lente originaria, lo sviti e lo butti e la lente è salva. „ Infatti, come ho raccontato, il filtro ha salvato la lente frontale, perché una volta svitato il filtro, tutto bagnato, ho notato che la lente frontale era perfettamente intatta ed asciutta. Al contrario, il filtro aveva il trattamento tutto scrostato a causa dell'abrasione della neve che si è pressata e ghiacciata nell'incavo del paraluce. In altri topic alcuni hanno risposto che la mia esperienza è stata un'eccezione, può darsi, ma è una esperienza che se ti capita causi un danno su un obiettivo da oltre 1.000€. Quello è un dato di fatto. Sono comunque totalmente contrario ad usare filtri cinesate da 10€ su obiettivi da 1.000€. Tutto deve essere correttamente equilibrato e proporzionato. Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 15:01
comprato filtri hoya fusion protector test con e senza filtro raw aperti su LR e visualizzati al 100% nessuna differenza di alcun tipo unica cosa che potrebbe fare il filtro aumentare leggermente (di pochissimo) flare e riflessi parassiti, ma basta toglierli per controluce o foto con lampioni ecc... e il gioco è fatto ho tutti i miei obiettivi protetti dal filtro. tranne il grandangolo visto che in moltissimi casi lo utilizzo controluce e non voglio stare li a smontare il filtro. ovviamente paraluce fisso. mentre sul 35 100 panasonic...che fa della compattezza il suo punto di forza, il paraluce abbastanza ingombrante per le uscite piu leggere non lo porto, filtro protector e sto tranquillo questa la mia esperienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |