RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Dubbio







avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:32

Buonasera a tutti Juzini....questa sera vengo a chiedervi un consiglio dato che sto letteralmente ammattendo nella scelta del mio secondo corpo.

TRa un mesetto circa comincia la stagione di matrimoni, battesimi ed eventi vari. Al momento sono provvisto della sola A7rIII ma urge (velocemente) un secondo corpo e volevo fare qualche considerazione a voce alta, sperando che qualcuno di voi possa indirizzarmi verso la giusta scelta. Partiamo dal presupposto che sono molto soddisfatto del mio passaggio da Nikon a Sony. Non solo per una questione di ingombri ma anche per una questione di qualità "generale" del lavoro e del mio workflow fotografico. Naturalmente non butto m--rda su Canon o Nikon, per carità, ma mi sto trovando davvero bene con la Sony. Fatta questa premessa, utile a rimandare il più possibile i vari OT dei fanboy del marchio xxx volevo porre il mo quesito.

Ho adocchiato al Sony A9 ma l'ingente esborso economico mi scoraggia un pò.

Ho considerato la Sony A99 ma l'ho lasciata come ultima opportunità (anche perchè dovrei cercare anche gli obiettivi con (l'ennesima) baionetta diversa differente.

Ho considerato (e MOLTO) la Sony A7 II che al momento è quella che mi da più sicurezza in questi ambiti:

1. Mantengo la baionetta E-mount
2. E' una macchina che ho "provato" con il contagocce e mi è piaciuta
3. Ha un buon sensore e non costa molto (la trovo a 1150 euro nuova)
4. Sarebbe perfetta come accoppiata alla 7RIII per via del minor numero di megapixel.


Insomma, la vedo come secondo corpo accoppiata alla 7rIII.


Un dubbio ce l'ho quando penso alla A9....magari potrei prendere l'ammiraglia e fare l'accoppiata migliore (al momento) tra le macchine Sony? Oppure il gioco nonvale la candela? 4400 euro sono troppi paragonati al prezzo per la A7 II? E' un giusto compromesso avere la 7rIII e la A/7 II come prima e seconda macchina?

Considerate che io quei pubblico quasi sempre ritratti ma faccio matrimoni, battesimi, lauree....tutte manifestazioni dove un secondo corpo SERVE. Solo che...non so cosa fare. Idee? Considerazioni? Qualcuno che ha avuto i miei stessi dubbi?

Grazie a chi vorrà darmi una mano. :) Saluti, Ivo

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:34

La 6500?

user4758
avatar
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:36

Ho considerato (e MOLTO) la Sony A7 II


Tieni conto che tra una settimana dovrebbero annunciare l'A7III...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:40

Tony, la A6500 non volevo considerarla...è APS-C. Non che mi dispiaccia ma ho bisogno di avere lo stesso rapporto tra una macchina e l'altra. Preferisco una FF. Grazie. Anche se so che è una gran macchina.

Zeppo: Questo è un altro dubbio...se la A7II mi sembra già buona così...aspetto la III? Che ci guadagno? Ad occhio e croce scende il prezzo di una (A7II) ma la III avrà qualche miglioria in più.....Non so...

user4758
avatar
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:47

Questo è un altro dubbio...se la A7II mi sembra già buona così...aspetto la III? Che ci guadagno? Ad occhio e croce scende il prezzo di una (A7II) ma la III avrà qualche miglioria in più.....Non so...


La III dovrebbe avere molte delle migliorie ergonomiche dell'A7RIII! Quindi presa più grossa, joystick e la nuova batteria! Visto che ci farai cerimonie direi che sarebbero tutte cose non da poco... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:53

Se fossi al tuo posto partirei dalla considerazione che dovendo lavorarci sarebbe preferibile (per me almeno) avere un corpo di backup il più simile possibile al primo, in modo da condividere tutti gli accessori e le batterie, impostare lo stesso workflow e non doversi preoccupare di pensare a quale corpo si ha per le mani mentre si impostano dei parametri al volo. Non conosco il mondo Sony, quindi non so quanto siano simili le varie versioni della a7 e se usino le stesse batterie. Se a7 II soddisfa le condizioni poste bene, altrimenti mi orienterei su un secondo corpo identico al primo, sempre che l'investimento economico possa essere ammortizzato senza troppi sforzi

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 16:51

Grazie Zeppo, mi sa che la prenderò in considerazione. Ma si sa quando dovrebbe uscire la III? E' un periodo di tempo prossimo o se ne parla soplo nei rumors "mariziani"? MrGreen

Sergio: Hai perfettamente ragione...sinceramente però non vorrei prendere due macchine uguali ma (se possibile) avere più o meno due corpi complementari che si accoppino bene. Ora vedo un pò...avere due A7III sarebbe una buona cosa ma sarebbe anche molto dispendioso.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:18

Dato che ci devi lavorare, la a7ii potrebbe andare benissimo come secondo corpo, puoi fare battesimi e compleanni solo con quella è investire qualche soldo in più nelle ottiche se ne hai bisogno

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:28

Ciao Giuseppe ho considerato pure quella ma sotto consiglio di un amico mi ha detto di puntare a qualcos'altro perchè nel lavoro il ricambio è veloce...Se dovessi cambiare una macchina (una presa usata, ad esempio) nell'arco di 2 anni sarei oltre 80.000/100.000 scatti. QUest'anno ne ho fatti quasi 100.000 (contando tutte e due le macchine che avevo) e l'anno prossimo sono molto più pieno. Se prendessi una A7rII (che ho già usato con soddisfazione) prenderei una macchina che da qui a due anni la cambierei (anche perchè nuova non la prenderei) per svecchiarla o per aggiornare tecnologicamente la mia attrezzatura. Insomma.....con una grande offerta potrei cedere...se no rimango un pelino più in basso e prendo qualcosa di più nuovo? (come la sopracitata a7III)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:07

nell'arco di 2 anni sarei oltre 80.000/100.000 scatti

Quanti scatti sono fatti in Ripresa silenziosa ? è vero che non non è ammessa la Ripresa con flash, pero' mi sembra che l' otturatore elettronico faccia invecchiare meno la fotocamera dell' otturatore meccanico. O sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:22

Ciao Gio....a dire la veritá non so come risponderti. E mi hai messo anche una pulce mell'orecchio....se non c é l'otturatore meccanico mi chiedevo quando si possa considerare "vecchio" l'otturatore di una A7r3. Comunque non ho mai scattato in modalità silenziosa.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:36

Bene, allora forse sono stato utile, io ho la A7RII, ma il manuale utente dice che in Ripresa silenziosa il flash non è utilizzabile, pero' io che faccio paesaggi non uso il flash e quindi uso molto l' otturatore elettronico. Non sono un professionista e quindi lascio parlare chi ne sa piu' di me.
P.S. Mi sono ricordato ora che l' otturatore elettronico della A7RII potrebbe creare immagini deformate per soggetti in forte movimento ( la mazza da baseball che si incurva ), difetto dovuto al tempo di memorizzazione delle immagini fatta per righe orizzontali.
Ma nel caso della A7RIII ( o la A9, non ricordo bene ) forse è stato parzialmente risolto, facendo la memorizzazione delle immagini piu' immediata. Quindi ci sono dei pro e dei contro sull' otturatore elettronico. Dipende e cambia da una fotocamera all' altra. Le fotocamere piu' recenti sono migliori.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:02

Beh, vedremo se qualcuno ci sa dare informazioni utili ;)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 23:15

aspetta la A7III, molto probabilmente avrà gli stessi miglioramenti della RIII, avrai così un solo standard di batterie e doppio slot che per il tuo lavoro è una cosa utile.....

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:11

Grazie Dynola, ma si sa quando esce?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me