| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 9:44
Salve a tutti Ho rispolverato da diversi giorni ,la buona vecchia Nikon f90x . Questo per riscoprire l'amato rullino in bianco e nero. Vorrei chiedere un consiglio sul fatto dell'utilizzo degli ISO , Il rullino che ho preso della kodak è di 400 Iso , ma sulla macchina posso anche aumentare tale valore. Il valore che imposto ,ad esempio, a 1000 iso viene percepito poi nello scatto? chiedo perchè ovviamente non ho stampato il primo rullino.(causa condizioni climatiche) grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 9:49
Certo, il rullino verrà sottoesposto. Per tappare i buchi andrà sovrasviluppato, ma il risultato saranno immagini molto contrastate, pochi grigi intermedi e parecchia grana. Il procedimento si chiama tiraggio, su internet trovi informazioni a fiumi. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 9:53
Il BN va esposto per le ombre e sviluppato per le luci. (specie in scene ad alto contrasto) Per prove fatte da molti la sensibilità effettiva e circa la metà di quella nominale. Poi se la scena è a medio o basso contrasto anche esporre per la nominale va bene. Se imposti in macchina ISO più alti non fai altro che sotto esporre, poi devi usare prodotti di sviluppo adatti al caso. Ma se le ombre non ricevono luce non le recupera neanche un mago |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 10:11
L'altra questione è... Chi ti farà sviluppo e stampa? Un laboratorio con cui hai la possibilità di rapportarti direttamente? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 1:25
Grazie a tutti per le risposte...sinceramente @pino non conosco uno studio specifico.. Quindi onde evitare iso troppo alti,rispetto quelli nominali, non conviene alzare gli iso.. Ma sopratutto che fascia orario è migliore per utilizzare tale macchinetta? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:00
Esci in una giornata con il sole da velato a nuvoloso esponi per il valore nominale. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:17
Perdona la brutalità...non c'è una fascia oraria migliore, se esponi correttamente. Né condizioni di luce migliori o peggiori. Certo hai meno flessibilità lato ISO, ma non mi porrei dei limiti |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:19
“ Quindi onde evitare iso troppo alti,rispetto quelli nominali, non conviene alzare gli iso.. Ma sopratutto che fascia orario è migliore per utilizzare tale macchinetta? „ La variazione degli ISO, tiraggio, in genere veniva, e viene, compensata con uno sviluppo adeguato, la si faceva solo se era davvero utile in quanto porta con sé una perdita di qualità, non la si può fare sul negativo colore. La tua fotocamera, come tutte le fotocamere analogiche o digitali, non ha una fascia migliore di utilizzo in quanto non esiste una fascia migliore di utilizzo di una fotocamera. Al più puoi porti la questione di scegliere la fascia oraria, o meglio il tipo e la quantità di luce, in relazione alla singola pellicola utilizzata. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 12:28
Ragazzi lo so che se si sa esporre per le ombre e sviluppare per le luci tutte le ore vanno bene Ma se non lo sai fare quello che ho suggerito io aiuta ad ottenere negativi buoni. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:52
ok gente perfetto.. Qui ci siamo capiti ... ma allora tanto vale comprare dei rullini con valore iso più alti...cosi ho un margine più ampio sia in presenza di luce che in assenza.(forse considerazione stupida) Mi sto documentando per imparare...ora quando lo termino sviluppo e vediamo che ne esce |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:24
Non c'e tanta scelta oltre i 400, abbiamo delta 3200 di Ilford e la nuova 3200 di Kodak che poi reali i 3200 non sono. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:42
Dipende da cosa vuoi ottenere cambiando sensibilità cambiano anche nitidezza e contrasto oltre la grana ovviamente. Poi parliamo di diapositive, negativo colore o bianconero? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:50
Prendi prima "la mano" con il 400, che è molto adattabile a svariate situazioni. Esponilo a 400 e fai lo sviluppo normale per tale sensibilità. A fare esperimenti di "tiraggio" c'è sempre tempo, quando avrai imparato a spremere bene il rullo esposto alla sensibilità nominale. Ho utilizzato (in passato) vagonate di b/n da 400 ISO, di vario tipo, ed ho sempre trovato una buona latitudine di posa mantenendo una grana più che accettabile e buon dettaglio. Scatta e divertiti! (mi stai facendo venire voglia di tirare fuori la tank e di giocare anch'io ancora un po' con le mie vecchie fotocamere a pellicola...!) |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:41
“ Prendi prima "la mano" con il 400, che è molto adattabile a svariate situazioni. Esponilo a 400 e fai lo sviluppo normale per tale sensibilità. A fare esperimenti di "tiraggio" c'è sempre tempo, quando avrai imparato a spremere bene il rullo esposto alla sensibilità nominale. Ho utilizzato (in passato) vagonate di b/n da 400 ISO, di vario tipo, ed ho sempre trovato una buona latitudine di posa mantenendo una grana più che accettabile e buon dettaglio. Scatta e divertiti! (mi stai facendo venire voglia di tirare fuori la tank e di giocare anch'io ancora un po' con le mie vecchie fotocamere a pellicola...!) „ ottimo consiglio, si in effetti prima di avventurarmi devo fare piccoli passi... e tira fuori sta tank e gioca..ahahah “ Dipende da cosa vuoi ottenere cambiando sensibilità cambiano anche nitidezza e contrasto oltre la grana ovviamente. Poi parliamo di diapositive, negativo colore o bianconero? „ Mario non ho specificato colpa mia.. parliamo solo di bianco e nero che in analogico mi piace di piu? sto provando kodak 400tx e poi ho un ilford hp5 400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |