RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: Brevetto: miglioramenti per Dual Pixel AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: Brevetto: miglioramenti per Dual Pixel AF





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 9:37

Brevetto: miglioramenti per Dual Pixel AF

Da voci di Canon | 15 febbraio 2018 | Brevetti Canon

Sembra che la prossima versione di Dual Pixel AF sia in fase di sviluppo secondo l'ultimo brevetto in materia.

Questo brevetto entra pesantemente nei "metodi di produzione" del miglioramento, descrivendo strato per strato come viene fabbricato il sensore di immagine. C'è una buona possibilità che questo sia uno in cui Canon sta tentando di fare sul serio.

È ovvio che Canon continuerà a migliorare Dual Pixel AF sia nella produzione che nelle prestazioni.








Fonte

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:01

Sony tempo fa brevettò un suo dual pixel la cosa mi fece specie.
In live view il dual pixel è un cecchino.
Sarà interessante vedere come andrà la M50.
Anche io sono convinto che a lungo andare le ML Canon su questo diranno la loro

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2018 ore 9:06

Sulla lunga distanza sarà l'unica tecnologia af che sopravviverà, per me. Potenzialmente troppo superiore alle altre.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2018 ore 5:32

Canon ha vinto su Nikon proprio su AF. Ha senso che cerchino di replicare con Sony la stessa strategia.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:19

Io sogno una mirrorless Canon con un quad pixel rgbw in cui la lettura avviene formando 6 coppie di dati così da avere sia sensibilità verticale che orizzontale che a croce ed in più ogni pixel ha l'informazione colore..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:34

Franlazz79
Io sogno una mirrorless Canon con un quad pixel rgbw in cui la lettura avviene formando 6 coppie di dati così da avere sia sensibilità verticale che orizzontale che a croce ed in più ogni pixel ha l'informazione colore..


Le fabbriche di hard disk (e di memory cards) faranno festa. Già memorizzare dati con dual pixel richiede più spazio (ovviamente), figurarsi gestire e immagazzinare tutte quelle info.
Non sto dicendo che non si possa fare, ma sicuramente la tecnologia deve evolversi in favore delle dimensioni (sempre più piccole e capienti), dei sensori e dei processori, sempre più veloci e che scaldino il meno possibile.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:51

@Luigi T. Secondo me confondi il Dual pixel raw con la tecnologia af dual pixel, in questo secondo caso anche camere come la 5DIV se non hanno il DPR attivo registrano immagini dalle dimensioni normali (anzi i raw compressi senza perdita Canon sono più piccoli degli altri). Il Dual pixel da solo comporta miglioramento autofocus sul sensore ed eventuale lettura dati ma il pixel resta 1 le unità sotto di lui sono doppie ma normalmente rimane un informazione.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:53

Se le unità sotto il pixel riconoscessero i colori rgbw si potrebbe rimuovere il filtro bayer ed ogni pixel avrebbe informazioni colore senza interpolazione, inoltre si potrebbe probabilmente guadagnare mezzo stop-1 stop lato rumore..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:56

Tutto questo fa ben sperare per un ingresso (serio) di Canon nel mondo ML Pro o semi-Pro

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:06

Dual Pixel Raw: come funziona

I pixel del sensore Dual Pixel hanno un doppio fotodiodo. Il design di questo sensore implica che quest'ultimo possa ricevere un segnale A e un segnale B dal soggetto nella scena e rilevare una qualsiasi differenza di fase tra i due segnali consentendo loro la messa a fuoco come parte della funzionalità del sistema Dual Pixel AF. Durante l'acquisizione, il sensore ottiene l'immagine dai segnali A e B combinati. Questa tecnologia consente sia la messa a fuoco sia l'acquisizione dell'immagine con lo stesso sensore.

Durante l'acquisizione Dual Pixel RAW, un unico file RAW salva due immagini al suo interno. Un'immagine contiene i dati combinati di A+B e l'altra solo i dati immagine di A. Questo significa che i file Dual Pixel RAW contengono sia l'immagine normale, sia qualsiasi dato di parallasse che può essere misurato consentendo l'estrapolazione delle informazioni sulla distanza del soggetto. Poiché le immagini Dual Pixel RAW contengono di fatto due immagini, sono caratterizzate da una grandezza doppia rispetto alle immagini RAW normali.

Utilizzando l'ottimizzatore Dual Pixel RAW del software Digital Photo Professional, gli utenti possono utilizzare i dati Dual Pixel registrati nell'immagine Dual Pixel RAW per micro-regolazioni della posizione al fine di ottenere la nitidezza ottimale tramite le informazioni sulla profondità contenute all'interno del file.

www.canon.it/cameras/eos-5d-mark-iv/dual-pixel-raw/

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:14

Si ma il topi non è sul dual pixel raw ma sul dual pixel autofocus... Il Dual pixel raw è una funzione che si può spegnere ed a quanto ho capito non porta chissà che benefici...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:39

Guarda che sei tu che hai tirato in ballo il dual pixel raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 18:55

No hai parlato di aumento di occupazione negli hard disk e questo avviene solo con il Dual pixel raw abilitato. Il normale dual pixel non aumenta la dimensione dei file.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:45

Dubito seriamente che il dual pixel cmos potrà sostituire a breve i sistemi af dedicati delle reflex. Vi sono tre problemi che non sono proprio di semplice soluzione:

1) L'area af coperta dalla singola zona af è ancora eccessivamente ampia, molto più del singolo punto af di una reflex: pertanto, non è possibile eseguire la messa a fuoco con precisione.

2) Il sistema ha forti limiti nel gestire ottiche, soprattutto superteleobiettivi che siano molto fuori fuoco. Oltre ad una certa soglia il sistema si blocca.

3) La messa a fuoco viene eseguita con l'apertura impostata, e oltre f11 il sistema passa alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto, perdendo ogni speranza di avere una messa a fuoco sufficientemente reattiva per soggetti in movimento.

Da notare che il punto 2) era già stato sollevato qualche anno fa, durante un'intervista ad uno dei progettisti di Canon.

www.imaging-resource.com/news/2015/02/16/canon-interview-cp-plus-2015-

Il punto centrale è che nelle unità af dedicate vi è una parte ottica messa a punto ad hoc, che è il punto chiave per eseguire la messa a fuoco, anche quando l'ottica è molto fuori fuoco.

Sono riuscito a reperire l'articolo in cui è stato presentato il sensore af della eos 3 a 45 punti (che di fatto è un sensore cmos, le cui caratteristiche sono descritte nel file riportato sotto), in cui descrivono la cosa. Chiaramente non è un documento divulgativo, bensì un articolo scientifico.

www.imagesensors.org/Past%20Workshops/1999%20Workshop/1999%20Papers/53

"The subject image, which passes a photography lens, is formed in two positions on an AF sensor by secondary image-formation lens. Two sets of secondary image formation lenses are constituted in order to do the vertical line detection and the horizontal line detection. Focus information of a subject is obtained from distance of these two images, and the autofocus control is performed"

Chiaramente nel corso degli ultimi 20 anni hanno avuto luogo diverse migliorie, ma certi principi di base rimangono analoghi.

Insomma, non sono proprio dettagli: un sensore cmos d'immagine e uno af sono due oggetti piuttosto diversi, e trovare un compromesso che consenta di avere prestazioni analoghe o superiori lato af, senza sacrificare la qualità d'immagine non è semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me