RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ne pensate se il Piano di Fuoco fosse Automatizzato?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa ne pensate se il Piano di Fuoco fosse Automatizzato?!





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 1:57

Mi son chiesto ed anche parzialmente risposto da solo al quesito, cioè perché con la tecnologia digitale il sensore debba stare fermo "fisso" come il fotogramma del Rullino a Pellicola, mentre potrebbe essere "motorizzato" e spostarsi per lo meno su un asse. Intendo, potrebbe far variare il Punto di Fuoco così facendo utilizzando un Obiettivo Specifico ed Unico appositamente progettato questo sebbene a Focale Fissa diverrebbe Zoom con lo spostamento del singolo Sensore FF o altro.
Qualcuno a compreso le mie parole?!
Sono appassionato di fisica ed ho approfondito lo studio dell'ottica, pertanto le leggi della rifrazione danno fondamento alla mio "empirico" pensiero.
Credo tutti i produttori mondiali stiano appositamente evitando, per politiche consumistiche, di realizzare questa tecnologia e commercializzarla, perché un Sensore che si sposti su più assi, avanzando ed arretrando in orizzontale, salendo e scendendo in verticale ed addirittura possa ruotare come la parabola del Flash o il cannone di un carro armato Renderebbe Inutuli Corredi di Obiettivi.
Sì lo sò mi state dicendo Scemo ma come si realizza e gestisce l'Otturatore, Tendina e Specchi per Reflex??????
Il mirino elettronico l'hanno introdotto! Giusto?!
Allora sebbene io non lo sopporti, state tranquilli perché da cinquenni Esiste la Tecnologia per realizzare quanto descritto Cool
Allora ci facciamo prendere per il culo ho gli scattiamo una Foto da Copertina a Leica, Canon, Niko, Pentax, Sony e compagni di merende?!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 2:28

Sono appassionato di fisica ed ho approfondito lo studio dell'ottica, pertanto le leggi della rifrazione danno fondamento alla mio "empirico" pensiero.


Allora deve essere giusto.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 2:40

Molto semplicemente variando la distanza del sensore dall'ultima lente dell'obiettivo cambia anche il tiraggio e per continuare a poter usare obiettivi a f1,4 o meno sia a infinito che alla minima distanza di maf ci ritroveremmo con delle baionette enormi

Qualcuno mi corregga se sbaglio


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 6:26

Discorso interessante. Certo aggiungerei l'h al verbo avere alla X riga e la toglierei alla terz'ultima in quanto non è verbo avere...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:02

È una tecnologia che era stata usata da Contax (credo) per rendere autofocus una.macchina che montava ottiche manual focus. Variando la distanza del piano focale metteva a fuoco ottenendo lo stesso risultato della rotazione dell'elicoidale dell'obiettivo. Non credo abbia avuto un grande successo. Era molto più complicato da costruire. E cmq variando il piano focale non otterresti uno zoom. Otterresti solo la messa.fuoco , appunto. Questo se ho capito bene quello che intendevi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:12

È un complotto

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:22

Gli appassionati di fisica di solito inventano macchine per il moto perpetuo, congegni che producono energia a costo zero, motori a propulsione non newtoniana, oppure confutano la teoria della relatività... E usano molte maiuscole MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:25

Io non ci arrivo.... il mio neurone vaga ma non trova risposta
Come detto il sistema è stato adottato in passato da Contax con la AX.
Quindi che vantaggi si avrebbe Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:27

motorizzazioni simili sono state sperimentate, in era analogica con la Contax su citata che però scontava l'uso di materiali e motori dell'epoca ed era pesante e lenta, oggi con motori lineari e materiali leggeri è possibile, tanto è vero che l'adattatore Techart Pro per Sony funziona in modo simile (solo che movimenta l'ottica invece del sensore)....c'è comunque un errore nel primo post, muovendo il sensore in senso longitudinale ottieni la messa a fuoco senza agire sulla ghiera dell'ottica ma non lo ZOOM , che è tutta un'altra storia......sperimentazioni di questa tecnica si sono viste anche sul tubo proprio applicate al sensore, non ricordo da parte di quale marchio.....

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:32

"......se il Piano di Fuoco fosse Automatizzato..."

Incasini le cose a bestia: la fotocamera diventa un mostro, più grande e più pesa, con sensori ed attuatori, le ottiche attuali avrebbero MaF non solo ridondante, ma con seri problemi, perché dovresti bloccare, e bene, la ghiera di MaF, ed un blocco sull'ottica che ti fa quel lavoro lì non ce l'hai.

Senza il blocco, avresti un casino con due piani di fuoco che si muovono indipendenti tra loro.

In pratica, la gente dovrebbe rifarsi tutto il parco ottiche per usarle su quelle fotocamere.

Se tu lo proponessi a me, ti caverei un occhio, oppure........ mi ricompri tu tutto ed allora ti ringrazierei!

user38936
avatar
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:59

Ecco la Contax AX

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Contax_AX_secrets/00_pag.htm

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:42

ma non lo fa già la pentax?, anche se lo scopo non è spostare il piano di fuoco.
sposta il sensore sia per fare tracking delle stelle sia per il pixelshift. o no?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:55

Senza dimenticare i costi enormi di sviluppo e ricerca e il dover rifare interi corredi di lenti, proprio oggi che molti produttori fanno fatica a restare a galla nel mercato.. no non mi convince. Ha senso se lo scopo è quello che fu della suddetta Contax, avere l'autofocus con ottiche manuali. Magari ci pensa Sony o le future mirrorless di altre case, ma sarebbe una feature in più e non un cambio epocale! Intanto sono curioso di vedere se Nikon tira fuori il suo sensore curvo..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:05

Credo che qualcosa di simile lo faceva anche litro, panasonic?
Ma potrei sbagliarmi, comunque se ho capito bene cerchi un sistema "retrofocus", mi sembra ci siano diversi brevetti, poi come avvenga non so...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:19

ma non lo fa già la pentax?, anche se lo scopo non è spostare il piano di fuoco.
sposta il sensore sia per fare tracking delle stelle sia per il pixelshift. o no?


in quel caso lo spostamento è laterale ed è limitato a pochi pixel, niente a che fare con l'AF.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me