| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 17:52
Dopo lunga attesa, e tanta enfasi generata dagli annunci di ADOBE, è stata finalmente rilasciata la versione 7.2 di LightRoom, che promette una rapidità di uso davvero rivoluzionata, specie su macchine potenti e con molti core. Sappiamo tutti che questo indispensabile strumento di lavoro, mese dopo mese, versione dopo versione, era diventato sempre più pesante (specie su WIN), con molti bug, rallentamenti inspiegabili, e l'incedibile capacità di ignorare le capacità dell'HW più prestante. A pochi minuti dal rilascio mi sono messo a fare i test del caso, per capire quanto di vero ci fosse nelle dichiraioni di Adobe, e già posso farvi vedere una serie di interessanti comparative rispetto alla precedente versione (7.1) Maggiori dettagli sulla pagina del mio sito web: www.giovannigambacciani.com/fotografando/lightroom-v7-1-vs-v7-2-stress -------- USABILITA' GENERALE Fin da subito si percepisce una reattività migliorata di tutto il sistema. Passare da G a E a D è rapidissimo, ma anche in D passare da una foto alla successiva è decisamente più rapido. Anche la modalità R (cioè il ruota/taglia) è veramente rapido, così come l'applicazione dei filtri graduati (prima erano due colli di bottiglia terribili). Il big delle scritte che spariscono nella parte dx dello schermo è rimasta (versione italiana) Altra cosa notevole ..è che adesso si riesce finalmente a lavorare bene anche col doppio schermo, cioè ad esempio tenendo l'anteprima grossa in accoppiamento alla griglia o allo sviluppo .. e tutto funziona senza dover insultare il cielo
 ---------- INFO RACCOLTE da vari utenti, su vari gruppi parlando con utenti che usano piattaforme diverse si evince che chi ha HW moderno vede grossi benefici, mentre chi ha HW vecchio, sbilanciato e soprattutto poca RAM non vede cambiamenti particolari, perchè c'è qualcosa che rallenta LR e gli impedisce di sfruttare le novità. Sul MAC le cose andavano discretamente già meglio con la 7.1 per cui si nota meno il vantaggio della 7.2, che cmq c'è anche su MAC. ---------- “ TEST in CORSO Mentre scrivo, sulla mia macchina casalinga (vedi sotto) sto facendo altri test rispetto a quelli presentati in questa pagina, e devo farli tutti prima di passare alla nuova 7.2 poichè l'aggiornamento non è reversibile. i TEST quantitativi riguardano : * tempo di importazione, * tempo per generazione Anteprime Standard * tempo per generazione Anteprime Avanzate * tempo per generazione Anteprime 1:1 * tempo medio di passaggio da una foto all'altra in modalità Develop * tempo per applicare impostazioni di sviluppo su file massivi settimana prossima arriveranno tutti i risultati numerici „ ----------- ----------- TIPOLOGIA di MACCHINE: #LENOVO_WS WorkStation per calcolo intensivo, configurata e utilizzata per simulazioni ingegneristiche in ambito aerospaziale (sacrificata momentaneamente per questi test). Lenovo ThinkStation P900, con due CPU Intel XEON E5-2643 v3 (quindi 12 core fisici), 64 GB di ram, win7 64bit, disco principale SSD lenovo, scheda video Nvidia Quadro 4000. --> Dettagli in Appendice A, in fondo a questa pagina
 #FISSONE6x Computer fisso casalingo assemblato e aggiornato negli anni da me medesimo, progettato ed ottimizzato per lo sviluppo fotografico e come archivio file. Config: CUP Intel i7 4930K da 3.40 Ghz 6 core (leggermente OC), 32 gb di ram, 2 ssd da 512gb, svariati dischi meccanici per un totale di 30 TB, Nvidia quadro 600. La macchina tra idle e full load passa da 120 W a 230 W e temperature CPU da 40°C a picchi vicino a 60°C --> Dettagli in Appendice B, in fondo a questa pagina
 --- Iniziamo dai processi più gravosi, quelli che storicamente richiedono maggiore risorse HW:? Generazione HDR // Generazione PANORAMA // ESPORTAZIONE Massiva? DETTAGLI e METODO del TEST Macchina riavviata Catalogo solo con i file raw per il test Chiusi programmi in backgroud apparte antivirus Aperto solo Word, task manager No unità esterne o altre periferiche usb Avvio LR, faccio test, spengo LR Timing preso con cronometro a mano Test ripetuti almeno due volte (c'è pochissima dispersione) Caratteristiche dei file: Canon 5DsR a full RAW, cioè 50,3 Mpx con un peso medio dei file 60-70 Mb --- TEST #1 : GENERAZIONE HDR a partire da 11 file RAW (-5, -4, -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, +4, +5 stop) PARAMETRI : no allineamento, no impostazioni automatiche, rimozione fantasma medio, mostra effetti fantasma Generazione ANTEPRIMA LR 7.1 #LENOVO_WS RAM all'avvio di LR : 7 Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 31 gb Tempo generazione anteprima : 1m 35s RAM con LR fermo : 14 gb Impiego CPU : 25-30 % (4 core non usati), con un rapido picco a 60% (tutti i core) LR 7.1 #FISSONE6x RAM all'avvio di LR : 5 Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 28,5 gb Tempo generazione anteprima : 4m 55s (3.1x) RAM con LR fermo : 12 gb Impiego CPU : 20% prima e ultima parte … tratto centrale dopo aver caricato la massima ram andato al 70% con 4 core impegnati su 6 LR7.2 #LENOVO_WS RAM all'avvio di LR : 6.5Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 30 gb Tempo generazione anteprima : 1m 06s (0,7x) RAM con LR fermo : 21 gb Impiego CPU : 20-35 % (tutti core usati, di più 6), con un rapido picco a 50% Generazione FILE FINALE LR 7.1 #LENOVO_WS RAM massima usata durante la generazione del file finale : 31 gb Tempo generazione file finale : 3m 10s Impiego CPU : 25-30 % (4 core non usati), con un rapido picco a 50% (tutti i core) RAM con LR fermo : 7 gb LR 7.1 #FISSONE6x RAM massima usata durante la generazione del file finale : 29 gb Tempo generazione file finale : 4m 44s (1.5x) Impiego CPU : 20% prima e ultima parte … tratto centrale dopo aver caricato la massima ram andato al 70% con 4 core impegnati su 6 LR7.2 #LENOVO_WS RAM massima usata durante la generazione del file finale : 32 gb Tempo generazione file finale : 1m 10s (0.36x) Impiego CPU : 15-40 % (tutti core usati, di più 6) RAM con LR fermo : 15.5 gb (non rilascia la ram fino a chiusura LR) File risultante : 50Mpx, 184 Mb? NB: i file generati sono indistinguibili tra differenti computer e differenti versioni di LR.

 Comportamento della macchina col 7.1 #LENOVO_WS
 Comportamento della macchina col 7.2 #LENOVO_WS
 --- TEST #2 : UNIONE IN PANORAMA a partire da 15 file RAW verticali PARAMETRI : Proiezione cilindrica, no ritaglio, no deformazione bordi Generazione ANTEPRIMA Lr7.1 #LENOVO_WS RAM con LR fermo : 8 Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 15 gb Tempo generazione anteprima : 1m 5s RAM con LR fermo : 15 gb Impiego CPU : 10-30% (solo 6 core) Lr7.1 #FISSONE6x RAM con LR fermo : 5 Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 11 gb Tempo generazione anteprima : 41 s (0.63x) RAM con LR fermo : 11 gb Impiego CPU : 10-20 % Lr7.2 #LENOVO_WS RAM con LR fermo : 6.5Gb RAM massima usata durante la generazione di anteprima : 13 gb Tempo generazione anteprima : 42s (0.64x) RAM con LR fermo : 13 gb Impiego CPU : 10-30% (solo 6 core) Generazione FILE FINALE Lr7.1 #LENOVO_WS RAM massima usata durante la generazione del file finale : 37 gb Tempo file finale : 3m 10s Impiego CPU : 40-45% (6 core di 12) e poi 15-30% (6 core) RAM residua 13 gb Lr7.1 #FISSONE6x RAM massima usata durante la generazione del file finale : 27.5 gb Tempo file finale : 2m 25s (0.76x) Impiego CPU : 60-70 (tutti core) RAM residua 8 gb Lr7.2 #LENOVO_WS RAM massima usata durante la generazione del file finale : 36 gb Tempo file finale : 1m 39s (0.52x) Impiego CPU : 40-45% (tutti ma soprattutto 6 e picco a 100 iniziale) e poi 15-30% (6 core) RAM residua 32gb (non rilascia la ram fino a chiusura LR) File risultante : 241Mpx, 830 Mb? NB: i file generati sono indistinguibili tra differenti computer e differenti versioni di LR.

 Comportamento della macchina col 7.1 #LENOVO_WS
 Comportamento della macchina col 7.2 #LENOVO_WS
 --- TEST #3 : ESPORTAZIONE MASSIVA (dei 26 file RAW che sono servite per i test precedenti, ma non i file elaborati) PARAMETRI di SVILUPPO : Trattamento base (tutto modificato a mio gusto), curva viraggio disattivato, HSL disattivato, divisione toni disattivato, dettagli / riduzione luminanza 10, correzione obbiettivo standard + aberrazione cromatica 3 e 3, trasformazione spento, effetti spento, calibrazione fotocamera adobe standard v2. PARAMETRI di ESPORATAZIONE : Stessa cartella\jpg, file jpg sRGB 90%, ridimensiona 1280px lato lungo, nitidezza schermo standard, tutti i metadati, no filigrana. LR7.1 #LENOVO_WS RAM avvio LR : 10 gb Elabora e salva 4 file alla volta Tempo : 1m 15s CPU : media 60-70% .. alcuni picchi a 100% e a 20%. Tutti i core impegnati ugualmente Ram max 12 gb Lr7.1 #FISSONE6x RAM avvio LR : 4 gb Elabora e salva 2 file alla volta (la metà) Tempo : 1m 25s (1.13x) CPU : picchi tra 70 e 100 (tutti core usati) Ram max 6.5 gb LR7.2 #LENOVO_WS RAM avvio LR : 6.5 gb Elabora e salva 4 file alla volta Tempo : 43s (0.57x) CPU : media 85-95% con molti picchi a 100%, no picchi in basso. Tutti i core impegnati ugualmente Ram max 11 gb NB: i file generati sono indistinguibili tra differenti computer e differenti versioni di LR.
 Comportamento della macchina col 7.1 #LENOVO_WS
 Comportamento della macchina col 7.2 #LENOVO_WS
 -------- APPROFONDIMENTO SCHEDA VIDEO: la scheda video non viene sfruttata o viene sfruttata molto marginalmente dai software di cui parliamo (Lr e Ps). le schede video gaming hanno praticamente solo contro : * nel 2d fanno pena * costano un mucchio di soldi * scaldano e quindi tendono a scaldare tutta la macchina * si rompono facilmente (se no ci sono non si rompono proprio) * i driver appesantiscono il sistema operativo e l'aggiornamento fa perdere tempo * soprattutto consumano più di tutto il resto del computer per non fare nulla. [il mio pc casalingo consuma 115 w in idle e 250 w in full load... una scheda video da sola più consumare 500 w come ridere. vuol dire che a fine hanno ho risparmiamo qualche centinaio di euro sulla bolletta] ovviamente una scheda video che generi l'immagine ci deve essere, ma tutte le soluzioni con scheda video integrata sarebbero da preferire (per applicazioni in questione sono anche più preformanti) discorso leggermente diverso per le quadro, che sono professionali ed hanno meno problemi, ma cmq sono inutili per questi software
 -------- MULTI-SCHERMO e DISPOSITIVI TOUCH Una cosa che pochi sanno .. è che avendo un tablet, un surface, un laptop o qualunque dispositivo che abbia uno schermo che sia connesso alla rete locale ... si può "prendere in prestito" lo schermo di questi dispositivi e usarlo come schermo extra da usare in LR, come uno schermo fisico tradizionale. In questo modo si può avere l'anteprima grande mentre si scorre la griglia o viceversa selezionare dalla griglia il prossimo file senza uscire dalla modalità sviluppo. In più con win10 è possibile usare anche gli strumenti touch esterni come fossero tavolette grafiche per la macchina principale. Ad esempio si può pennellare una maschera sul tablet invece che dalla wacom di turno ... per un amatore che non vuole sobbarcarsi il costo di una wacom può essere un'ottima soluzione Questa la mia postazione, in cui il Microsoft Surface funge da ottimo schermo secondario
 -------- CONCLUSIONI La nuova versione 7.2 usa meno RAM all'avvio, scala meglio le risorse della macchina (anche se sfrutta alla fine la stesa quantità massima di ram), e nel complesso rende sempre operazioni più rapide. In certi casi molto più rapide. I file generati sono indistinguibili dalla versione precedente. Mi ha impressionato soprattutto la velocità di esportazione e generazione delle Jpg, processo che credevo non potesse ottimizzato particolarmente ed invece si guadagna circa un 40% del tempo ------ Maggiori dettagli sulla pagina che ho appena finito di creare www.giovannigambacciani.com/fotografando/lightroom-v7-1-vs-v7-2-stress --------------------- --------------------- APPENDICE A - Dettaglio Prestazioni Macchina #LENOVO_WS Info riportate da LR 7.1
 Info riportate da LR 7.2
 Prestazioni del disco SSD principale (SSD lenovo non meglio identificato)
 -------- APPENDICE B - Dettaglio Prestazioni Macchina #FISSONE6x Info riportate da LR 7.1
 Prestazioni del disco SSD principale (Corsair 256Gb)
 Prestazioni del disco Meccanico usato come archivio principale (Seagate 8tb, 5400rom)
 |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 19:12
bello caccchio!! in piu non avevo mai visto un task manager di cosi tanti core ehhahahaha |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 20:46
Grazie per il test. ma nell'usabilità come si comporta? cioè durante la fase di regolazione esposizione, colori ecc..? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 9:46
Ottima domanda ... in effetti per l'uso quotidiano c'è da capire come va nella post produzione delle singole foto .. quanto è rapido a generare le anteprime, a scorrere le foto, ed a passare da G a E a D a R ecc ecc .. che è sempre stato il problema più grosso. In questi giorni farò altri test e continuerò lo sviluppo dell'ultimo viaggio in Norvegia con la nuova versione e vediamo come si comporta. di primo impatto sembra più reattivo da tutti i punti di vista, ma ci vuole un pò di tempo per apprezzarne le differenze, che poi sono difficilmente quantificabili con dei test, anche se sto pensando a come farne di oggettivi. e poi voglio fare gli stessi test fatti qui sopra, con le stesse raw su configurazioni meno preformanti per vedere che succede con HW diversi e quando questa nuova versione si giova di ram, processore e dischi veloci. working in progress |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:25
Io l'ho scaricato ieri. Al di là che non ho ancora importato nulla, io non esporto mai da LR e difficilmente faccio degli HDR. Pano si, ma HDR difficile se non con i file del drone. Detto questo a me pare leggermente più veloce (file da 42mp) quando premo E e genera l'anteprima ad alta risoluzione. Ma ero già molto veloce prima. Premendo D non mi pare aver incrementato eccessivamente. Lavorando il file mi pare identico. Io ho un macpro late 2013, 6 core, 32gb di ram. I file sono su un raid0 di 4 dischi 2.5" 7200rpm da 8tb totali collegato in thunderbolt. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:48
ho lavorato un intero giorno dell'ultimo viaggio in Norvegia. di 550 foto ne ho selezionate un 150 (da dare ai clienti) e poi le ho sviluppate a blocchi. la differenza è spaventosa. ieri ho fatto un lavoro analogo sulle foto del giorno prima e oltre a farmi il sangue amaro ci avrò messo 1 ora abbondante in più. non solo passare da G a E a D è rapidissimo, ma anche in D passare da una foto alla successiva è un attimo. anche la modalità R , cioè il ruota/taglia, è veramente rapido, così come l'applicazione dei filtri graduati (prima erano due colli di bottiglia terribili). E poi si riesce a lavorare a doppio schermo finalmente.. con l'anteprima grossa a in accoppiamento alla griglia o allo sviluppo .. e tutto funziona senza dover insultare il cielo ... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:53
Ma non è che ti andava male prima? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:04
Perfetto timing cn l'acquisto della mia 42mp (temevo di dover cambiare a breve il MBP mid2013). Ho aggiornato stanotte, stasera mi metterò a lavorare una festa di compleanno con 200 e passa RAW. vedremo. ho già notato che hanno risolto il bug che non permetteva più l'utilizzo tel tasto apostrofo per l'incremento dell'esposizione (in dramma per me!). da quanto ho capito probabilmente non dovrò cambiare la macchina, ma finirà di massacrarmela.... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:04
assolutamente si ... con i miei file da 50mpx era diventato un disastro. con la v6.0 abbastanza bene, poi le ultime v6 era diventato inusabile. con la v7.0 meglio .. con questa v7.2 uno spettacolo. test fatti su diverse macchine windows |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:35
bello bello presto lo scarico pure io! |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:12
Stefano ... ora sono su di una macchina con la 7.1 ... sto facendo i test anche qui e non posso mettere le 7.2 finchè non finisco perchè non è reversibile l'istallazione. il tuo bug lo fa anche a me... domani ti dico con la 7.2 |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:20
be usalo in inglese intanto... son 4 parole in croce alla fine... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:25
“ il tuo bug lo fa anche a me... domani ti dico con la 7.2 „ grazie “ be usalo in inglese intanto... „ grazie...non ci avevo pensato |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 18:03
Implementeranno miglioramenti in questo senso anche in Photoshop/Camera RAW? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |