| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:21
Prima di fare questa domanda ho cercato risposte su altre discussioni ma ho trovato solo che, se nn si vogliono vedere foto molto ingrandite, nn servono a niente tanti megapixel. Quello che nn ho capito è se ha qualche vantaggio usarne pochi o se è semplicemente la stessa cosa (perché se fosse così tanto vale usare sempre il massimo consentito dalla propria fotocamera, a meno che nn si voglia avere file meno pesanti) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:49
Hei |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:02
Se sai già quale sarà il formato di stampa o la risoluzione del display che userai e se inquadri in modo definitivo già in ripresa, allora puoi calcolarti il numero di pixel che ti servono e fermarti a quello. Ad usarne molti di più avresti solo appesantimento in archiviazione ed elaborazione, almeno nel presente. Ma se, per ipotesi, in futuro guarderai la tua foto su un pannello 86 pollici 8k, allora ti pentirai di esserti limitato troppo. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:18
Usare meno pixel di quello che consente la macchina fotografica è come scrivere e togliere qua e là delle lettere alle parole: il senso del discorso alla fine si riesce a capire però somiglia tanto a errori d'ortografia. :-) |
user86191 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:20
Se archivi il raw, il file in jpeg può essere da 2,4mp oppure da 42 se la tua macchina li ha, dipende dalle esigenze che hai, la domanda non è molto chiara |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 17:00
Nel più sta il meno: scatt sempre in raw, non m-raw o cose simili. L'unico inconveniente del file alla massima risoluzione, è l'ingombro in fase di archiviazione (o anche in fase di elaborazione se faipost-produzione) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 17:09
Ci pensa già la vita a limitarci ma perchè cavolo dovremmo farlo con la nostra volontà ? |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 2:41
E' lo stesso ragionamento errato che mi fece un commesso tanti anni fa, quando gli chiesi delle informazioni sul formato Full HD. Mi disse che se non si possedeva un televisore super performante non serviva a nulla sbattersi per registrare a quella risoluzione, ma era più che sufficiente anche un flusso di lavoro non HD. Boiata disumana. Prima cosa perchè già all'epoca avevo un televisore Full HD da 52 pollici (TIE' ), ma indipendentemente da questo.... ... i ricordi intanto li registro nella migliore qualità possibile e li conservo tali nel tempo, poi i mezzi per visualizzarli ovviamente si modificano negli anni, ed anche li andremo sempre in meglio quindi non ha comunque senso autolimitarsi. Sembra più che altro un discorso per autogiustificare se stessi ad avere il braccino corto (meno spese per attrezzatura, per supporti di salvataggio ecc). Che ci può anche stare per carità se qualcuno decide di farlo, ma far passare questo ragionamento come se fosse una pratica saggia e lungimirante andiamoci piano perchè non è così. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:03
Avere la possibilità di ritagliare una foto verticale in orizzontale e mantenere un buon livello di nitidezza non ha prezzo. E questo si può fare soltanto se la foto è stata scattata al massimo dei pixel altrimenti ti prendi a schiaffi per aver risparmiato sui pixel. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:12
Dipende dalle esigenze! ...non dalle voglie! Cioé per la maggior parte dei casi, tanti Mpixel non servono! Ma...averne pochi non ti da un vantaggio!...oggi! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:21
Credo sia sempre meglio disporre di qualcosa e poi decidere di non usarla, che non averla e trovarti nella necessità di doverla usare... Pochi megapixel sono comodi, per quanto mi riguarda: 1. nelle foto che scatto girando in bici 2. quando devi scattare foto che andranno postate su internet o sui social network 3. quando devi scattare foto da inviare subito al cliente, magari via mail o dropbox 4. in quei lavori che richiedono quantità alte di foto, che comunque non andranno stampate in grande (i 12 megapixel della D700 erano ottimi per i matrimoni) 5. se vuoi usare tranquillamente ottiche di una certa età, oppure recenti ma non costosissime Per tutto il resto, vai di megapixel! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:39
Già duemila anni fa si erano posti il problema dei megapixel e la risposta che darono al dilemma fu: "Melius est abundare quam deficere" |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:44
Mi accodo alla domanda in merito alla risposta di Gianluca_m: In che modo un'ottica influisce sulla qualità di una foto al variare dei megapixel? Spesso leggo che con ottiche non al top non si riescono a sfruttare tutti i megapixel della macchina etc etc... Non mi è chiaro il principio che ci sta alle spalle |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:49
Il mio vecchio 70-300 VR funzionava perfettamente con la D700. Passato a D750 mostrò tutti i limiti: qualità dell'immagine decisamente scandalosa (a 300 mostrava le corde già con il sensore poco risoluto). Magari è semplicemente una questione di risoluzione del sensore: mostra maggiormente le magagne rispetto ad un sensore meno risoluto. E' un po' la questione del micromosso: una D800 è più sensibile di una D700, ma solo perchè la seconda non ha sufficiente risoluzione per mostrare il problema. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:41
Evidentemente quelli di Nikon quando hanno progettato la D750 non sono stati capaci di ottimizzare anche quest'ottica per il sensore. Però non è sempre così, anzi normalmente è esattamente il contrario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |