RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora Boreale







avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:39

Ciao a tutti, mi son appena iscritto e faccio i complimenti a tutti per il bellissimo sito.
Bando alle cincin... A fine mese sarò a Tromso, a caccia dell'autoradio, possiedo una Canon 5d mark lll, con un 17-40 f4. Qualche suggerimento, su tutto un po'!!
Grazie
Frannz

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:40

Aurora, maledetto T9... MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:41

Aurora, maledetto T9... MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 13:37

Ahaha, se arrivassi fin lassu' per cacciare autoradio saresti il milllliore!MrGreen
A parte le cavolate, cosa volevi sapere? Se la tua attrezzatura va bene? Consigli pratici su come fotografare l'aurora?
Beh cominciamo dal principio: La tua macchina va ovviamente benissimo, un po' meno la tua lente...servirebbe piu luminosa xke se allunghi I tempi potresti avere un effetto mosso (scia dell'aurora) meno gradevole.
Cavalletto moooolto stabile ( se tira il vento poi e' un casino)e soprattutto batterie di ricambio....con quel freddo durano pochissimo.
Altro consiglio strapratico: un sacchetto stagno nel quale riporre la macchina fotografica prima di entrare al coperto e al caldo....la condenza si formera' sopra al sacchetto e non sulla macchina.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2155560

Qui puoi leggere I dati exif del mio scatto.

Pap

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 14:59

Come ti hanno detto, una lente luminosa ti consente di non allungare troppo i tempi e "congelare" di più la danza dell'aurora rimanendo su ISO più bassi.

Poi dipende molto dalle condizioni di luce generali (presenza o meno della luna, non sembra ma cavolo se illumina) e dall'intensità dell'aurora.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:52

Grazie bella gente, cercherò il sacchetto. Ieri facevo due prove ed in effetti, quest'obbiettivo é poco luminoso, farò come riesco.
Un altra cosa: come faccio a mettere a fuoco, bene, all'infinito, durante la notte?? Ieri ho impostato la messa a fuoco manuale e girato "l'anello" tutto a sinistra, tempi intorno ai 6 " di media, aperto del tutto e ISO tra i 1000 e i 3500, ma nn son rimasto proprio soddisfatto. Fate una media dei dati che ho postato.
Grazie ragazzi

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:18

Premetto che io quando ho fotografato l'aurora ho scattato alla cieca, anche in live view non si vedeva 'na mazza, per cui non c'è stato nulla che mi ha potuto aiutare nella messa a fuoco.

Devi fare delle prove prima per capire bene dove cade il punto di infinito sulla ghiera del tuo obiettivo, in teoria dovrebbe stare nella tacca prima del segno di infinito, dico in teoria, perchè in pratica ciascun obiettivo ha le sue tolleranze/tarature.

Sul sigma fisheye 15mm f/2.8 che ho usato per l'occasione corrispondeva esattamente alla tacca, con il canon 16-35 f/2.8 un pochino dopo, sul samyang fisheye 12mm f/2.8 che ho comprato quest'anno cade proprio a fine corsa della ghiera.

Devi quindi fare delle prove e capire dove corrisponde sul tuo e da lì non lo muovi. Sappi che basta poco toccando l'obiettivo che la ghiera si sposti anche di poco e la foto non viene nitida.

Di cosa non sei rimasto soddisfatto nelle tue prove?

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 21:26

Grazie... Zummando la foto al pc vedevo tutto "spappolato" ma a foto vista naturale, sempre su pc, si vede abbastanza bene. Vi avverto anche che son alle mie primissime armi.
Ho provato anche a spostare la ghiera verso destra per trovare il punto buono, e sul mio 17/40 f4 devo spostarla leggermente a destra e viene buoni o, ma se zummo, no piace me!!!
Quindi andrò un po' alla CDC e speriamo che dio ce la mandi bbonaaa!!!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 22:32

Giuro che non ho capito Triste
Inserisci qualche foto di esempio ci potresti dare una mano a capire dov'e il problema, se è di nitidezza, di rumore ad alti ISO o di maf cannata o di tutti e tre assieme, oppure non c'è problema ma visualizzi la foto al 400% e quindi è tutto nella norma.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 23:52

Per mettere a fuoco ingrandisci in live view una stella al centro del fotogramma e metti a fuoco su quella, vedrai he non sbagli..

Per il resto, fotografare l'aurora è questione di esperienza.. l'aurora spesso appare e scompare in pochissimo tempo e difficilmente continua a mostrarsi con costanza in un posto preciso, quindi dopo che l'hai individuata devi guardarti intorno, comporre e scattare, c'è poco da perder tempo a scegliere l'inquadraura perfetta nel luogo perfetto.. altra cosa da osservare con molta attenzione è il movimento e l'intensità dell'aurora, in alcune circostanze puoi scattare foto da 15secondi, in altre devi scattare foto da 5 secondi, tutto in base a quanto “fileggia”.. difficile da spiegare a parole soprattutto se non l'hai mai vista, dopo aver fatto le prime foto capirai molto meglio

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 0:04

Se riesco vi mando un paio di foto... Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:25

Brevissimo aggiornamento. Isa, ho fatto come mai detto e son rimasto super soddisfatto.
Grazie del vostro tempo e dopo che sarò tornato dalla Norvegia, ammesso che vedrò l'aurora, posterò le foto migliori, anche quelle che faranno cagareMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:26

Errori da T9 e postato di fretta.. Ahah

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2018 ore 17:19

ciao,

avevo fatto anche alcuni post qui su juza... proprio sulle tecniche di ripresa all'aurora e qualche trucco sul campo... dopo lo ricerco ...
che poi è quello che più o meno racconto nelle mie serate, visto che avendo portato con me tanti fotografi in artico anno dopo anno ... ho raccolto le cose più importanti che vengono chieste ogni volta, soprattutto da chi è alle prime armi ...

trovi spiegato tutto qui :
www.giovannigambacciani.com/fotografando/cacciare-l-aurora/

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:31

Grazie Gio!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me